User's Manual

47
4. Nel campo Hide SSID (Nascondi SSID) selezionate Yes (Sì) per
impedire agli altri dispositivi wireless di vedere il vostro SSID.
Quando questa opzione è abilitata avrete bisogno di inserire il
SSID sul vostro dispositivo wireless manualmente.
5. Selezionate una di queste Modalità wireless per determinare
la tipologia dei dispositivi che possono connettersi al vostro
modem router xDSL:
• Automatico: Selezionate Auto (Automatico) per permettere
la connessione ai dispositivi 802.11ac, 802.11n, 802.11g e
802.11b.
• Legacy: Selezionate Legacy per permettere la connessione ai
dispositivi 802.11b/g/n. I dispositivi che supportano 802.11n, in
ogni caso, lavoreranno alla velocità massima di 54 Mbps.
• Solo N: Selezionate N only (Solo N) per massimizzare le
prestazioni wireless N. Questa impostazione impedisce ai
dispositivi 802.11g e 802.11b di connettersi al modem router
xDSL.
6. Selezionate il canale operativo per il vostro modem router
xDSL. Selezionate Auto (Automatico) per permettere al
modem router xDSL di scegliere automaticamente il canale con
la minore interferenza possibile.
7. Selezionate la larghezza del canale per favorire maggiori
velocità di trasmissione
40Mhz: Selezionate questa opzione per massimizzare la
velocità di trasferimento wireless.
20/40MHz: Questa è la banda di frequenza predenita.
20MHz: Selezionate questa opzione se incontrate qualche
problema con la vostra connessione wireless.
8. Selezionate uno di questi metodi di autenticazione:
• Open System (Nessuno): Questa opzione non fornisce
sicurezza.
• WPA/WPA2 Personal/WPA Auto-Personal: Questa opzione
fornisce un elevato livello di sicurezza. Potete scegliere di usare
WPA (TKIP) o WPA2 (AES). Se scegliete questa opzione dovete
usare la cifratura TKIP o AES e inserire una passphrase WPA
(chiave di rete).