User’s Manual
Table Of Contents
- Informazioni sul manuale
- Capitolo 1: Configurazione hardware
- Capitolo 2: Utilizzo del tablet ASUS e della mobile dock ASUS
- Capitolo 3: Nozioni di base su Windows® 10
- Capitolo 4: POST (Power-on self-test)
- Consigli e domande frequenti (FAQ)
- Appendice
- Conformità modem interno
- Generalità
- Dichiarazione di compatibilità di rete
- Apparecchi non voce
- Dichiarazione sulle interferenze FCC (Federal Communications Commission)
- Dispositivi slave
- Avvertenza contro l’esposizione a RF
- Dichiarazione precauzionale FCC per l'esposizione a RF
- Informazioni sull’esposizione a radio frequenza RF (SAR)
- Informazioni sull'esposizione a RF (SAR) - CE
- Canali wireless operativi per le diverse regioni
- Comunicazioni sulla sicurezza UL
- Requisiti per la sicurezza elettrica
- Nota per gli installatori di sistemi CATV
- Comunicazione REACH
- Nota sul prodotto da parte di Macrovision Corporation
- Avviso sul rivestimento esterno
- Precauzioni Nordic Lithium (per batterie agli ioni di Litio)
- Omologazione CTR 21 (per tablet ASUS dotati di modem interno)
- Prodotto compatibile ENERGY STAR
- Dichiarazione di conformità con le normative internazionali per la tutela ambientale
- Servizio di ritiro e riciclaggio ASUS
- Prevenzione della perdita dell'udito
- Dichiarazione di conformità UE semplificata
- Tabella di uscita RF RED
- Conformità modem interno
ASUS Tablet e ASUS Mobile Dock e-Manual 87
Dichiarazione di compatibilità di rete
Dichiarazione da eettuarsi da parte del produttore nei confronti dell'Ente di Notica e
del venditore: "Questa dichiarazione deve indicare quali sono le reti sulle quali il prodotto
è stato progettato per operare e su quali reti note il prodotto potrebbe andare incontro a
dicoltà operative.”
Dichiarazione da eettuarsi da parte del produttore nei confronti dell'utente: "Questa
dichiarazione deve indicare quali sono le reti sulle quali il prodotto è stato progettato
per operare e su quali reti note il prodotto potrebbe andare incontro a dicoltà
operative. Il produttore includerà, inoltre, una dichiarazione indicante chiaramente le
circostanze nelle quali la compatibilità di rete dipenda da impostazioni siche e software
personalizzabili. Dovrà inoltre raccomandare all'utente di contattare il rivenditore nel
caso in cui l'utente volesse collegare l'apparecchiatura ad una rete diversa.”
Fino ad oggi l'Ente di Notica di CETECOM ha rilasciato diverse approvazioni pan-
Europee sulla base delle regolamentazioni CTR 21. Come risultato otteniamo i primi
modem europei che non richiedono un'omologazione specica in ciascun singolo Paese
europeo.
Apparecchi non voce
Possono essere inclusi in questa categoria le segreterie telefoniche, i telefoni viva-
voce così come modem, fax, combinatori automatici del numero e sistemi di allarme.
Le apparecchiature in cui la qualità punto-punto della conversazione è controllata da
regolazioni (per esempio i telefoni a cornetta e, in alcuni paesi, i telefoni senza li) sono
escluse.