Operation Manual

8 IT
Connessione aspirante o filtrante
Connessione aspirante
La cappa può essere collegata a tubazioni esterne per mezzo
di un tubo rigido o flessibile Ø 120 o 150 mm, la cui scelta è
lasciata all’installatore. Per installazione con tubo Ø 120, è ne-
cessario inserire la flangia di riduzione A sull’ uscita della cappa
(fig. 5).
Per installare la cappa con uscita dell’aria laterale dal semitubo
inferiore I, è necessario inserire il deflettore D nel raccordo R al
fine di chiudere il foro non utilizzato (fig. 6).
Tagliare la prolunga P in corrispondenza degli appositi scarichi
1 e 2, direttamente ricavati sulla pezzo. Collegare la prolunga P
all’uscita rotonda del diffusore, spingendola verso il basso e
applicare analogamente il raccordo R (assicurarsi che nel rac-
cordo R siano montate le due prolunghe filtranti P1) sul-
la prolunga P. Assicurarsi che l’altezza dei particolari
assiemati R + P, corrisponda all’altezza dell’uscita del
camino (fig. 7).
Togliere gli eventuali filtri al carbone attivo (vedi para-
grafo
Manutenzione).
Connessione filtrante
L’aria filtrata viene reimmessa nell’ambiente attraverso
le due grigliette laterali in plastica G poste sul semitubo
inferiore I.
Collegare la prolunga P all’uscita rotonda del diffusore,
spingendola verso il basso e applicare analogamente il
raccordo R (assicurarsi che nel raccordo R siano mon-
tate le due prolunghe filtranti P1) sulla prolunga P. Ta-
gliare la prolunga P in corrispondenza degli appositi sca-
richi 1 e 2, direttamente ricavati sulla prolunga. Assicu-
rarsi che l’altezza dei particolari assiemati R + P, corri-
sponda all’altezza dell’uscita del camino. (fig. 7).
Aggiungere i filtri al carbone attivo all’interno del corpo
cappa (vedi paragrafo
Manutenzione).
Non applicare le grigliette direzionate; que-
sta operazione deve essere fatta dopo l’in-
stallazione del camino.
Fig. 7
R
P1P1
P
G
A
18_71
4_03
Fig. 6
D
R
P1P1
P
A
1
8
_
7
1
4
_
0
3
A
Fig. 5