Operation Manual
7IT
Fissare le viti lasciando una spazio di 5-6 mm necessario per l’aggancio del corpo cap-
pa. Piccoli aggiustamenti saranno possibili tramite le viti di regolazione della cappa (vedi
Montaggio del corpo cappa). La cappa può avere una escursione massima di 20 mm.
• Fondale (opzionale)
L’altezza della cappa dal piano di cottura è determinata, in questo caso, dall’altezza del
fondale B e dalla eventuale alzatina del piano delle basi. Il fondale va montato prima di
montare il corpo cappa, e, se si desidera fissarlo contro la parete sia superiormente
che inferiormente, è necessario montarlo alla giusta altezza, prima del montaggio del-
le basi o almeno del relativo piano superiore. Essendo questa operazione complessa va
effettuata solamente dall’installatore della cucina o da personale competente che cono-
sca tutte le dimensioni finali dei mobili. Limitandosi al solo fissaggio superiore procede-
re come segue:
a) Appoggiare il fondale sul piano delle basi e alla parete come in fig. 2.
b) Segnare sulla parete i centri dei due fori della faldina superiore.
c) Forare la parete con una punta Ø 8 mm e fissare il fondale usando i tasselli e le viti in
dotazione.
d) La eventuale stabilizzazione della parte inferiore, se necessaria, viene lasciata
all’installatore.
Montaggio del corpo cappa
Prima di iniziare l’installazione é necessario regolare le staf-
fe di supporto
S1, ruotando in senso orario le viti di
regolazione fino a fine corsa (Fig. 3):
a) Agganciare la cappa in corrispondenza delle due viti 1 da
4,2 x 44,4 precedentemente installate (Fig. 4).
b) Livellare la cappa ruotando le viti di regolazione e completa-
re il serraggio delle viti.
Connessione elettrica e controllo
funzionale
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella ripor-
tata nella targhetta posta all’interno della cappa.
• Collegare la cappa alla rete interponendo un interruttore
bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca
un corretto scarico a terra.
• Effettuato il collegamento elettrico, verificare il corretto
funzionamento di illuminazione, accensione del motore,
cambio delle velocità.
• Se il cavo di alimentazione é danneggiato, esso deve es-
sere sostituito dal Servizio Assistenza Tecnica o comun-
que da una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio.
A
1
8
_
7
1
4
_
0
3
1
1
1
Fig. 4
A
1
8
_
7
1
4
_
1
S1
S1
Fig. 3