Operation Manual
5IT
2
A
R
P1
D
P
G
G
B
V
S
I
C
Fig. 1
INSTALLAZIONE
Questa cappa è predisposta per essere installata a muro, sopra un piano di cottura
posizionato a ridosso di una parete. Può essere utilizzata in versione aspirante (evacua-
zione esterna), oppure in versione filtrante (riciclo interno).
Avvertenze per la sicurezza
• A causa della complessità e del peso dell’apparecchio si raccomanda che l’installazio-
ne venga effettuata da personale specializzato, rispettando tutte le prescrizioni delle
autorità competenti relative allo scarico dell’aria da evacuare. Il produttore declina
qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non conforme
alle regole dell’arte.
• Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione
(caldaie, caminetti, ecc...).
• La distanza minima di sicurezza tra il piano di cottura e la cappa è di 65 cm.
• Non fare cucine alla fiamma sotto la cappa.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la cappa che apparecchi non azionati
da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori a gas), si deve provvedere ad
una aerazione sufficiente dell’ambiente. Un uso proprio e senza rischi si ottiene quan-
do la depressione massima del locale non supera 0,04 mbar; si evita in questo modo
un ritorno dei gas di scarico.
Componenti
La cappa è composta da (fig. 1):
• n. 1 corpo cappa C completo di coman-
di, luce e gruppo ventilatore
• n. 1 camino telescopico formato da:
n. 1 camino superiore S
n. 1 camino inferiore I
• n. 2 grigliette direzionate G
• n. 1 flangia di riduzione Ø 150-120 A
• n. 1 valvola V (opzionale)
• n. 1 raccordo filtrante R
• n. 1 deflettore D
• n. 2 prolunghe laterali filtranti P1
• n. 1 prolunga filtrante P
• n. 1 sacchetto contenente:
n. 2 staffe 2 per il fissaggio del camino,
viti, tasselli e documenti.
• n. 1 fondale B (opzionale)