Operation Manual
13
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ELETTRICO
I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare, sono predi-
sposti per il funzionamento con corrente alternata alla ten-
sione e frequenza di alimentazione indicate sulla targhetta
caratteristiche (posta sull’apparecchio) e sul libretto istru-
zioni. Il conduttore di terra del cavo è contraddistinto dai colori
giallo-verde.
Montaggio cavo di alimentazione
Apertura morsettiera:
• Servendosi di un cacciavite, fare leva sulle linguette late-
rali del coperchio della morsettiera;
• Tirare ed aprire il coperchio della morsettiera.
Per la messa in opera del cavo eseguire le seguenti opera-
zioni:
• svitare la vite del serracavo e le tre viti dei
contatti L-N-
• fissare i cavetti sotto le teste delle viti rispettando i colori:
Blu (N) Marrone (L) Giallo-Verde
• fissare il cavo di alimentazione nell’apposito fermacavo
e chiudere il coperchio
NL
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato
sulla targhetta caratteristiche, nel caso di collegamento diretto
alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un
interruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3
mm. dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore
(il filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo
di alimentazione deve essere posizionato in modo che non rag-
giunga in nessun punto una temperatura superiore di 50°C a
quella ambiente. Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi
che:
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata
soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un
efficiente impianto di messa a terra come previsto dalle vi-
genti norme di sicurezza elettrica. E’ necessario verificare
questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di
dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da par-
te di personale professionalmente qualificato. Il costruttore
non può essere considerato responsabile per eventuali danni
causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di tar-
ga (posti sull’apparecchio e/o sull’imballo) siano risponden-
ti a quelli della rete di distribuzione elettrica e gas.
• Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle prese
di corrente siano adeguate alla potenza massima dell’ap-
parecchio indicata in targa. In caso di dubbio rivolgersi ad
una persona professionalmente qualificata.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’appa-
recchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da
personale professionalmente qualificato. Quest’ultimo, in
particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi
della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparec-
chio. In generale è sconsigliabile l’uso di adattatori, prese
multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indi-
spensabile è necessario utilizzare solamente adattatori sem-
plici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di
sicurezza, facendo però attenzione a non superare il limite
di portata in valore di corrente, marcato sull’adattatore sem-
plice e sulle prolunghe, e quello di massima potenza mar-
cato sull’adattatore multiplo. La spina e la presa devono
essere facilmente accessibili.