ALTEAS ONE NET ISTRUZIONI TECNICHE PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE CALDAIA MURALE ISTANTANEA A CONDENSAZIONE HOT WATER I HEATING I RENEWABLE I AIR CONDITIONING 3301058 3301059 3301060 420000429700
INDICE Generalità.....................................................................................................3 Avvertenze per l’installatore.....................................................................3 Marcatura CE................................................................................................3 Norme di sicurezza.....................................................................................4 Descrizione del prodotto.....................................................
GENERALITÀ ATTENZIONE L’INSTALLAZIONE, LA PRIMA ACCENSIONE, LE REGOLAZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE EFFETTUATE, SECONDO LE ISTRUZIONI, ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO. UN’ERRATA INSTALLAZIONE PUÒ CAUSARE DANNI A PERSONE, ANIMALI O COSE, NEI CONFRONTI DEI QUALI IL COSTRUTTORE NON È CONSIDERATO RESPONSABILE. Questo apparecchio serve a produrre acqua calda potabile per uso domestico.
GENERALITÀ NORME DI SICUREZZA Legenda simboli: Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di lesioni, in determinate circostanze anche mortali, per le persone Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di danneggiamenti, in determinate circostanze anche gravi, per oggetti, piante o animali Installare l’apparecchio su parete solida, non soggetta a vibrazioni. Rumorosità durante il funzionamento. Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o tubazioni preesistenti.
GENERALITÀ Movimentare l’apparecchio con le dovute protezioni e con la dovuta cautela. Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per urti, colpi, incisioni, schiacciamento. Indossare, durante le lavorazioni, gli indumenti e gli equipaggiamenti protettivi individuali. Lesioni personali per folgorazione, proiezione di schegge o frammenti, inalazioni polveri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore, vibrazioni.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Pannello comandi 20,5° 26/10/15 12:30 3 10° 00 02 04 06 08 10 12 14 16 18 20 22 24 40° 1,5 bar COMFORT 70° AUTO Central Heating 1 2 3 4 5 a 6 b Legenda: 1. Display 2. Tasto WIFI (attiva/disattiva/configura) 3. Tasti +/- regolazione temperatura sanitario 4. Tasto Mode (Selezione modalità di funzionamento caldaia) 5. Tasto COMFORT (attiva/disattiva la Funzione COMFORT) 6. Tasto ON/OFF 7. Tasto AUTO (attiva/disattiva la Funzione AUTO) 8. Tasto RESET 9.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Display 20,5° 26/10/15 12:30 3 10° 00 02 04 06 08 10 12 14 16 18 20 22 24 60° 1,5 bar COMFORT 82° AUTO Riscaldamento attivo Data e ora 26/10/15 12:30 Visualizzazione programmazione oraria Blocco tasti attivo Temperatura acqua calda sanitaria impostata con indicazione livello 42° Temperatura riscaldamento impostata con indicazione livello (modalità display: caldaia completa - vedi menu utente) Temperatura interna con indicazione zona (visualizzata con Sensys o Sonda
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Vista complessiva Dimensioni caldaia 200 200 120 180 25 120 1 20 2 745 745 3 4 6 18 17 7 65 67 67 65 28 5 150 *** 16 8 15 14 13 9 10 12 11 Legenda 1. Collettore scarico fumi 2. Valvola sfogo aria 3. Sonda mandata riscaldamento 4. Scambiatore primario 5. Elettrodo di accensione/rilevazione fiamma 6. Silenziatore 7. Scambiatore sanitario 8 Sifone 9. Valvola di sicurezza 3 bar 10. Valvola gas 11. Rubinetto di riempimento 12. Filtro circuito riscaldamento 13.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Dima Installazione Distanze minime per l’installazione 50 50 136 350 Per permettere un agevole svolgimento delle operazioni di manutenzione della caldaia è necessario rispettare un’adeguata distanza nell’installazione. Posizionare la caldaia secondo le regole della buona tecnica utilizzando una livella a bolla.
INSTALLAZIONE Avvertenze prima dell’installazione La caldaia serve a riscaldare l’acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione. Essa deve essere allacciata ad un impianto di riscaldamento e ad una rete di acqua sanitaria entrambi dimensionati in base alle sue prestazione ed alla sua potenza.
INSTALLAZIONE Collegamento idraulico In figura sono rappresentati i raccordi per l’allacciamento idraulico e gas della caldaia. Verificare che la pressione massima della rete idrica non superi i 6 bar; in caso contrario è necessario installare un riduttore di pressione.
INSTALLAZIONE Scarico della condensa L’elevata efficienza energetica produce condensa che deve essere smaltita. A tal fine si deve utilizzare una tubazione in plastica posizionata in modo tale da evitare il ristagno della condensa nella caldaia. La tubazione deve essere collegata ad un sifone di scarico con possibilità di controllo visivo. Rispettare le normative nazionali di installazione in vigore ed eventuali prescrizioni delle autorità locali e di enti preposti alla salute pubblica.
INSTALLAZIONE Collegamento condotti aspirazione e scarico fumi La caldaia è idonea a funzionare in modalità B prelevando aria dall’ambiente e in modalità C prelevando aria dall’esterno. Nell’installazione di un sistema di scarico fare attenzione alle tenute per evitare infiltrazioni di fumi nel circuito aria. Le tubazioni installate orizzontalmente devono avere una pendenza (3%) verso il basso per evitare ristagni di condensa.
INSTALLAZIONE Collegamento condotti sdoppiati (Ø80) con intubamento di Ø 50 o 60 mm. E’ possibile collegare la caldaia a condotti intubati di diametro 50 o 60 mm . La configurazione di base ammessa è indicata nelle figure segeunti. Intubato di Ø 50 mm camino per intubamento Ø 60 camino per intubamento Ø 50 curve 90° Ø 80 mm curve 90° Ø 80 mm 4,5 m Ø 80 mm Ingresso aria Curva Ø 80 = nr. 1 Tubo Ø 80 = 4,5 m Scarico Fumi Curva Ø 80 = nr. 1 Tubo Ø 80 = 4,5 m Curva /riduzione da Ø 80 a Ø 50 = nr.
INSTALLAZIONE RISPETTARE LA CONFIGURAZIONE INDICATA NELLE FIGURE A LATO E LE LUNGHEZZE MASSIME RIPORTATE IN TABELLA.
INSTALLAZIONE ATTENZIONE! PRIMA DI QUALUNQUE INTERVENTO NELLA CALDAIA TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA TRAMITE L’INTERRUTTORE BIPOLARE ESTERNO.
INSTALLAZIONE Schema elettrico caldaia Per una maggiore sicurezza far effettuare da personale qualificato un controllo accurato dell’impianto elettrico. Il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto o per anomalie di alimentazione elettrica.
MESSA IN FUNZIONE Predisposizione al servizio Per garantire la sicurezza ed il corretto funzionamento dell’apparecchio la messa in funzione della caldaia deve essere eseguita da un tecnico qualificato in possesso dei requisiti di legge. Alimentazione Elettrica - Verificare che la tensione e la frequenza di alimentazione coincidano con i dati riportati sulla targa della caldaia - verificare l’efficienza del collegamento di terra.
MESSA IN FUNZIONE Procedura di accensione Premere il tasto ON/OFF sul pannello comandi per accendere la caldaia il display si illumina. Inizia la procedura di inizializzazione, indicata dalla barra. Inizializzazione....... Wi-Fi bo Al termine sul display vengono indicate le temperature impostate per il riscaldamento e l’acqua sanitaria (configurazione display: caldaia base). 00/00/00 00:00 42° 1,5 bar 8. Verificare che l’acqua sia presente nel sifone altrimenti provvedere al riempimento.
MESSA IN FUNZIONE Procedeura TARATURA AUTOMATICA e CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE Nota: E’ indispensabile rispettare l’ordine delle operazioni da svolgere. Operazione 1 Verifica della pressione gas statica Allentare la vite 1 ed inserire il tubo di raccordo del manometro nella presa pressione. La pressione deve corrispondere a quella prevista per il tipo di gas per cui la caldaia è predisposta – vedi Tabella riepilogativa gas. Rimuovere il manometro e serrare la vite.
MESSA IN FUNZIONE Operazione 3 Collegamento analizzatore Collegare l’analizzatore della combustione alla presa di analisi di sinistra, svitando la vite ed estraendo l’otturatore. Operazione 5 Regolazione del CO2 alla potenza intermedia Aprire un rubinetto dell’acqua calda alla massima portata. Attivare la Funzione Spazzacamino premendo il tasto RESET per 10 secondi. ATTENZIONE!! ATTIVANDO LA FUNZIONE SPAZZACAMINO LA TEMPERATURA DELL’ACQUA IN USCITA DALLA CALDAIA PUÒ SUPERARE I 65°C.
Chimney attiva Potenza intermedia MESSA IN FUNZIONE Potenza Max Sanitario Potenza Max Risc Si potrà modificare il valore rilevato del 0,5%. Premere Ok per confermare la modifica. Chimney attiva Attendere 1 minuto che la caldaia si stabilizzi e rilevare il valore Potenza intermedia del C02. Se il valore del C02 (%) è corretto all’operazione Potenza Maxpassare Sanitario successiva.
MESSA IN FUNZIONE Tabella riepilogativa gas ALTEAS ONE NET 24 30 35 parametro G20 G230 G30 G31 G20 G230 G30 G31 G20 G230 G30 G31 Indice di Wobbe inferiore (15°C, 1013 mbar) ( 45,67 38,90 80,58 70,69 45,67 38,90 80,58 70,69 45,67 38,90 80,58 70,69 MJ/m3) Pressione di alimentazione (mbar) Lenta accensione 17-25 17-25 25-35 25-45 17-25 17-25 25-35 25-45 17-25 17-25 25-35 25-45 220 44 42 43 231 65 65 65 Max PotenzaRiscaldamento regolabile Potenza min (%) 233 1 1 1 Potenza Max Riscaldamen
MESSA IN FUNZIONE Funzione AUTO Funzione che permette alla caldaia di adattare autonomamente il proprio regime di funzionamento (temperatura degli elementi scaldanti) alle condizioni esterne per raggiungere e mantenere le condizioni di temperatura ambiente richieste. A seconda delle periferiche connesse e del numero delle zone gestite, la caldaia regola autonomamente la temperatura di mandata. Provvedere quindi al settaggio dei vari parametri interessati (vedi Area tecnica).
SISTEMI DI PROTEZIONE CALDAIA La caldaia è protetta dai malfunzionamenti tramite controlli interni da parte della scheda a microprocessore che opera, se necessario, un blocco di sicurezza. In caso di blocco dell’apparecchio viene visualizzato sul display un codice che si riferisce al tipo di arresto ed alla causa che lo ha generato.
SISTEMI DI PROTEZIONE CALDAIA Tabella riepilogativa codici errori Circuito Primario Display Descrizione 101 103 104 105 106 107 108 Sovratemperatura 110 Circuito aperto o cortocircuito sonda mandata risc.to 112 Circuito aperto o cortocircuito sonda ritorno risc.
AREA TECNICA AREA TECNICA - riservata al tecnico qualificato L’accesso all’Area Tecnica consente di impostare/configurare l’apparecchio a seconda delle esigenze di ogni singola installazione, Inoltre fornisce importanti informazioni relative al buon funzionamento della caldaia. L’Area Tecnica si compone di diverse viste che consento l’accesso diretto ai parametri interessati in ogni singola fase dell’installazione/configurazione del prodotto.
AREA TECNICA Area Tecnia Codice d’accesso (accesso riservato tecnico qualificato) - Premere il tasto > per selezionare 234 e premere OK Lingua, data e ora - Seguire le indicazioni del display.
INSERIMENTO CODICE D’ACCESSO 222 2. Premere il tasto > per selezionare 234 e premere OK MENU COMPLETO 0 RETE 2. 2. 0. 2 RETE BUS 0. 2. 0 Rete Bus attuale Caldaia Indicazione dispositivi connessi via BUS 0. 4 DISPLAY 0. 4. 0 Zona da impostare da dispay 0. 4. 1 Temporizzazione backlight da 1 a a10 minuti o attivo 24h 0. 4. 2 Disattiva tasto termoregolazione 2 2. 2. 2. PARAMETRI CALDAIA 0 IMPOSTAZIONI GENERALI 0. 0 Impostazione temperatura sanitario regolabile dati Tasti 2 0.
2 2 2. 2. 2. 2. 2. 2. 2. 2. 2. 2. 2. 2. 2. 4 6 Velocità MIN Circolatore da 40 a 100 4 7 Indicazione dispositivo 0 = Solo sonde 2 per rilevazione pressione temperatura circuito riscaldamento 1 = Press. di minima 2 = Sensore di pressione RISERVATO AL SAT Solo in caso di sostituzione della scheda elettronica 4. 9 Correzione temperatura da -3 a 3 (°) 0 esterna Solo con sonda esterna collegata (optional) 5 PARAMETRI SANITARIO 0 5.
2. 2 Selezione curva Termoregolazione da 1.0 a 3.5 (imp. alta temp.) da 0.2 a 0.8 (imp. bassa temp.) 3.5 3.0 °C 100 temperatura di mandata all’impianto 2.5 4 90 1.5 80 1.2 70 1.0 0.8 0.6 40 4 0.2 30 va 10 tem lore d 20 per i co 15 ° atu ns C ra a egn mb a ien te 4. 4 4 60 50 5 0 -5 -10 -15 4 0.6 2.0 0.4 25 1.5 5 5. 5.
5. 5. 5. 5. 2. 3 Spostamento parallelo della curva di termoregolazione da - 14 a + 14 (°C) 0 (imp. alta temp.) da - 7 a + 7 (°C) 0 (imp. bassa temp.) Per adattare la curva termica alle esigenze dell’impianto è possibile spostare parallelamente la curva così da modificare la temperatura di mandata calcolata e quindi la temperatura ambiente. Accedendo al parametro e ruotando l’encoder si può spostare parallelamente la curva.
8 PARAMETRI PER ASSISTENZA TECNICA 8. 0 STATISTICHE 1 0. 0 Nr cicli valvola deviatrice (n x 10) 8. 8. 8. 8. 8. 0. 1 Tempo funz. del circolatore (h x10) 0. 2 Nr cicli circolatore (n x10) 8. 8. 8. 8. 0. 3 Tempo vita caldaia(h x10) 0. 4 Tempo funz. del ventilatore (h x10) 8. 0. 5 Nr. Cicli ventilatore (n x10) 0. 6 Nr rilevazioni fiamma in risc. (n x10) 8. 0. 7 Nr rilevazioni fiamma in san. (n x10) 8. 1 8. 8. descrizione note range 5.
MANUTENZIONE Istruzioni per l’apertura della mantellatura ed ispezione dell’interno (a) Prima di qualunque intervento nella caldaia togliere l’alimentazione elettrica tramite l’interruttore bipolare esterno e chiudere il rubinetto del gas. Per accedere all’interno della caldaia è necessario: 1. svitare le due viti sul mantello frontale (a), 2. tirarlo in avanti e sganciarlo dai perni superiori (b), 3. ruotare il pannello comandi tirandolo in avanti (c).
MANUTENZIONE La manutenzione è essenziale per la sicurezza, il buon funzionamento e la durata della caldaia. Va effettuata in base a quanto previsto dalle norme vigenti. E’ consigliabile eseguire periodicamente l’analisi della combustione per controllare il rendimento e le emissioni inquinanti della caldaia, secondo le norme vigenti.
MANUTENZIONE ATTENZIONE Svuotare i componenti che potrebbero contenere acqua calda, attivando eventuali sfiati, prima della loro manipolazione. Effettuare la disincrostazione da calcare di componenti attenendosi a quanto specificato nella scheda di sicurezza del prodotto usato, aerando l’ambiente, indossando indumenti protettivi, evitando miscelazioni di prodotti diversi, proteggendo l’apparecchio e gli oggetti circostanti.
NOTE GEN. DATI TECNICI Modello: ALTEAS ONE NET Qn kW 22,0 / 2.5 28.0 / 3.0 31.0 / 3.5 Portata termica nominale in riscaldamento max/min (Hs) Qn kW 24.4 / 2.8 31.1 / 3.0 34.4 / 3.9 Portata termica nominale in sanitario max/min (Hi) Qn kW 26,0 / 2.5 30.0 / 3.0 34.5 / 3.5 Portata termica nominale in sanitario max/min (Hs) Qn Pn kW 28.9 / 2.8 21.5 / 2.3 23.6 / 2.6 24.9 / 2.4 97,4 97.7 / 87.9 107.4 / 96.7 109.8 / 98.9 91.1 / 82,0 33.3 / 3.3 27.5 / 2.8 30.3 / 3.1 28.7 / 2.9 97.8 98.4 / 88.
DATI TECNICI Dati ErP - EU 813/2013 Modello: ALTEAS ONE NET Apparecchio a condensazione Apparecchio misto Caldaia di tipo B1 Apparecchio di cogenerazione per il riscaldamento d’ambiente: Apparecchio a bassa temperatura 30 35 si si si si si si no no no no no no no no no ARISTON THERMO S.p.A. Viale A.
DATI TECNICI SCHEDA PRODOTTO - EU 811/2013 Marchio ALTEAS ONE NET Modello: Profilo di carico dichiarato ACS 24 30 35 XL XL XXL Classe di Efficienza energetica stagionale di riscaldamento di ambiente A A A Classe di Efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua A A A Potenza termica nominale kW 22 28 31 Consumo annuo di energia in riscaldamento Pn QHE GJ 38 48 54 Consumo annuo di energia elettrica AEC kWh 49 49 50 Consumo annuo di combustibile AFC GJ 18 18 23 Effici
DATI TECNICI Istruzioni per la compilazione dell’etichetta degli insiemi di apparecchi di riscaldamento d’ambiente (o misti), dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari. 1 I 3 4 + 2 II 6 A A XL 5 + A+++ A++ A+ A B C D E F G XL A+++ A++ A+ A B C D E F G + + 2015 A+ 7 A++ 811/2013 1. il nome o marchio del rivenditore e/o del fornitore; 2. l’identificativo del modello del rivenditore e/o del fornitore; 3.
DATI TECNICI Figura 1 1 Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente della caldaia ‘I’ Controllo della temperatura Dalla scheda di controllo della temperatura 2 Caldaia supplementare Dalla scheda della caldaia Classe I = 1%, II = 2%, III = 1,5%, IV = 2%, V = 3%, VI = 4 %, VII = 3,5%, VIII = 5% Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente (in %) ( Contributo solare - Dalla scheda del dispositivo solare Dimensioni del collettore ( in m2) ( ‘III’ x + Volume del serbato
DATI TECNICI Figura 5 1 Efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua della caldaia mista ‘I’ Profilo di carico dichiarato: Contributo solare - Dalla scheda del dispositivo solare % Elettricità ausiliaria 2 (1,1 x ‘I’ - 10%) x ‘II’ - ‘III’ - ‘I’ = % Classe di efficienza energetica di riscaldamento dell’acqua dell’insieme in condizioni climatiche medie B A + ++ +++ G F E D M < 27 % ≥ 27 % ≥ 30 % ≥ 33 % ≥ 36 % ≥ 39 % ≥ 65 % ≥ 100 % ≥ 130 % ≥ 163 % L < 27 % ≥ 27 % ≥ 30 % ≥ 3
ITALIAN DESIGN Ariston Thermo SpA Viale A. Merloni, 45 - 60044 Fabriano (AN) Servizio clienti 0732 633528 420010823400 ariston.