Installation Instructions

10
IT
NO
CHIAVE DINAMOMETRICA
TUBI DI COLLEGAMENTO
BOCCHETTONI
RUBINETTO DEL
LIQUIDO
RUBINETTO
DEL GAS
2.5 Spessore dei tubi in rame
DIAMETRO NOMINALE
(pollici)
DIAMETRO ESTERNO
(mm)
SPESSORE
(mm)
1/4 6,35 0,8
3/8 9,52 0,8
1/2 12,70 0,8
5/8 15,88 1,0
Nei climatizzatori di tipo split funzionanti con refrigerante R410A si utilizza
una valvola a tre vie dell’unità esterna con valvola a spillo.
2.6 Come collegare i tubi
1. Rimuovere la chiusura dei tubi solo appena prima di effettuare il collega-
mento: si deve assolutamente evitare che entri umidità o sporcizia.
2. Se un tubo viene curvato troppe volte, diventa duro: non curvarlo più di 3
volte nello stesso tratto. Svolgere il tubo srotolandolo senza tirare, come
mostrato in fi gura.
3. L’isolante dei tubi in rame deve avere almeno 6 mm di spessore.
2.7 Connessioni all’unità interna
1. Sagomare i tubi di collegamento secondo il tracciato.
2. Togliere la calottina di chiusura dei tubi dell’unità interna (verifi care che
all’interno non siano rimaste impurità).
3. Inserire il bocchettone e praticare la fl angia all’estremità del tubo di col-
legamento, seguendo le indicazioni della tabella (per tubazioni in rame):
ø
NOMINALE
ø
ESTERNO
mm
SPESSORE
QUOTA “A” mm
CARTELLATRICE
CARTELLATRICE
CONVENZIONALE
A PINZA A FARFALLA
1/4 6,35 0,8 0-0,5 1,0-1,5 1,5-2,0
3/8 9,52 0,8 0-0,5 1,0-1,5 1,5-2,0
1/2 12,70 0,8 0-0,5 1,0-1,5 2,0- 2,5
5/8 15,88 0,8 0-0,5 1,0-1,5 2,0-2,5
4. Collegare i tubi usando due chiavi, facendo attenzione a non danneggiare
i tubi. Se la forza di serraggio è insuffi ciente, vi saranno probabilmente
delle perdite. Anche se la forza è eccessiva potranno esserci delle perdite
poiché è facile danneggiare la fl angia. Il sistema più sicuro consiste nel
serrare la connessione utilizzando una chiave fi ssa e una chiave dinamo-
metrica: in questo caso utilizzare la tabella “coppie di serraggio per le
connessioni a fl angia”.
5. Si consiglia di lasciare 50 cm di tubo, per eventuali successivi interventi
in prossimità dei rubinetti.
2.8 Connessioni all’unità esterna
Avvitare i bocchettoni agli attacchi dell’unità esterna con lo stesso serrag-
gio descritto per l’unità interna.
Per evitare perdite porre particolare attenzione ai seguenti punti:
- Stringere i bocchettoni facendo attenzione a non danneggiare i tubi.
- Se la forza di serraggio è insuffi ciente, vi saranno probabilmente delle
perdite. Anche se la forza è eccessiva potranno esserci delle perdite poi-
ché è facile danneggiare la fl angia.
- Il sistema più sicuro consiste nel serrare la connessione utilizzando una
chiave dinamometrica: in questo caso utilizzare le seguenti tabelle (per
tubazioni in rame)