Specifications
8 ITALIANO
Tempi indicativi per l’asciugatura
Si prega di notare che i tempi riportati qui di seguito sono da
considerarsi INDICATIVI, in quanto i seguenti fattori possono incidere
sulla durata del ciclo:
Anche dopo averli centrifugati, i capi di spugna trattengono una grande
quantità d’acqua; ciò awiene anche con il programma di lavaggio
consigliato per i capi più delicati, quali magliette, perchè, vengono
centrifugati a bassa velocità.
Il carico può contenere capi dello stesso tessuto, ma di peso variable.
I capi più leggeri impiegheranno meno ad asciugarsi; per contro, alcuni
tessuti, come quello jeans, hanno una trama più fitta e, benché leggeri da
asciutti, sono pesanti dopo averli lavati e centrifugati.
Capi singoli oppure carichi leggeri a volte impiegano un periodo di
tempo molto lungo ad asciugare, quindi, dal punto di vista del
risparmio energetico, è conveniente asciugare carichi più pesanti.
Per asciugare completamente i capi occorre più tempo di quello
necessario per asciugare capi da stirare immediatamente, i quali
possono essere rimossi dall’asciugatrice ancora umidi, lasciando dli
altri nel tampuro sino al completamento del programma.
Di norma, l’etichetta sull’indumento riporta la temperatura corretta da
selezionare. Vadere “Etichette di istruzioni per il lavaggio”.
Se la stanza ove è stata installata l’asciugatrice è fredda, ci vorrà più
tempo per asciugare i capi rispetto ad una stanza calda.
È possibile asciugare con le dovute cautele capi ingombranti, quali
giacche imbottite, nel qual caso si consiglia di rimuoverli frequentemente
dall’asciugatrice, scuoterli e qunidi metterli nuovamente nella macchina
sino al completamento del programma.
TUTTAVIA L’USO DELL’ASCIUGATRICE NON È CONSIGLIATO
PER ALCUNI CAPI. VEDERE LA SEZIONE "ARTICOLI NON
INDICATI PER L’ASCIUGATRUCE".
Tutti i tessuti trattengono un piccola quantità di unidità naturale tra le fibre
anche quando sono "asciutti"; tale unidità non deve essere eliminata se si
desidera che i capi rimangano soffici e leggeri.
Quantità d’acqua
trattenuta dai
capi dopo la
centrifuga.
Tessuto.
Quantità di capi
da asciugare.
Livello di
asciugatura
desiderato.
Programma
scelto.
Temperatura
Ambiete
Capi ingombranti
Fare attenzione a
non asciugare
eccessivamente
T
empi indicativi per l’asciugatura - approssimativi, espressi in minuti (peso a secco)
COTONE SINTETICI ACRILICI
Centrifugati nella lavatrice a 800 - 1000 g/min.
Centrifugati nella lavatrice a
velocità ridotta
Centrifugati nella
lavatrice a velocità
ridotta
1 kg
30 - 40
2 kg
40 - 55
Mezzo
carico
3 kg
55 - 70
4 kg
70 - 80
5 kg
80 - 90
Carico
intero
6 kg
95 - 120
1 kg
40 - 50
Mezzo
carico
2 kg
50 - 70
Carico
intero
3 kg
70 - 90
Mezzo
carico
1 kg
40 - 60
Carico
intero
2 kg
55 - 75
Quando non è in
uso
Dopo ogni ciclo
Settimanalmente
Mensilmente
Pulizia
Non usare
Lubrificazione
Cura dell’asciugabiancheria
L’asciugatrice non ha bisogno di molta manutenzione. Le operazioni descritte
di seguito consentono di mantenere la macchina in perfette condizioni
d’esercizio.
Spegnere la machina e togliere la spina dalla presa, accertandosi di
avere le mani asciutte.
Pulire sempre il filtro sciacquandolo in acqua corrente oppure usando un
aspirapolvere. Far ruotare manualmente il tamburo per verificare che piccoli
capi quali fazzoletti non siano rimasti all’interno della macchina. Svuotare
sempre la tanica dell’acqua dopo aver completato il ciclo di asciugatura.
Pulire il tamburo e la guarnizione con un panno umido.
Rimuovere il condensatore e pulire la lanugine eventualmente accumulatasi
tra le piastre sciacquandolo sotto il rubinetto con l’acqua corrente e fredda,
iniziando dalla parte posteriore dell’unità. Rimontarlo accertanddosi che la
maniglia sia rivolta verso la parte anteriore.
Per rimuovere gli agenti inquinanti dell’acqua, pulire saltuariamente con un
panno imbevuto di aceto la superficie del sensore in acciaio inossidabile
all’interno del tamburo; eseguire questa operazione con molta cautela.
Questo accorgimento consentirà di mantenere l’asciugatrice in ottime
condizioni di funzionamento. Il sensor ha un diametro di circa 50mm ed è
situato tra le pale del tamburo verso la parte anteriore dell’asciugatrice.
All’occorrenza, ruotare il tamburo per localizzarne la posizione.
Ogni 6 mesi, pulire con l’aspirapolvere la griglia di entrata dell’aria e gli sfiati
sulla parte posteriore dell’asciugatrice per rimuovere l’accumulo di lanugine,
peluria o polvere.
Saltuariamente usare l’aspirapolvere per rimuovere la lanugine eventualmente
accumulatasi sulla parte anteriore della porta del condensatore e sulle aree
circostanti il filtro.
Detergenti o prodotti abrasivi, acidi, candeggina o lucidi per metalli per pulire
una parte qualsiasi della macchina. L’uso di queste sostanze può
danneggiarla.
L’asciugatrice è dotata di componenti a cuscinetto speciali, i quali non hanno
bisogno di essere lubrificati, né si deve tentare di farlo.
Si consiglia caldamente che tutti gli elettrodomestici vengano controllati
regolarmente per accertare la sicurezza dei componenti elettrici e meccanici.
Filtro
Sensore
Rubinetto
Parte
posteriore
Part
anteriore
Condensatore