User manual

- 39 -
9. 

Per eseguire in modo corretto quanto descritto da questo capitolo
occorre esperienza di programmazione!
Sarai in grado di trasferire un Arduino-bootloader nel
microcontrollore, per esempio, con l’aiuto della scheda STK500.
Per poter trasferire qualsiasi programma, scritto in ambiente di
linguaggio Arduino, nel microcontrollore Atmega questo deve essere
stato precedentemente programmato con un programma speciale
chiamato “Bootloader”.
Questo Bootloader è necessario per caricare nella memoria di
Atmega il programma appena compilato.
Per programmare il Bootloader occorrono i seguenti componenti:
* una scheda di programmazione AVR (per esempio la STK500)
* un alimentatore a 12 Volt (per la STK500)
* il robot AAR con a bordo un connettore ISP (fig. 21)
* un PC dotato di una porta seriale fisica. Preferibilmente non un
convertitore USB-RS232 che spesso danno errori di timeout.
*
Installa la versione corrente (ed eventualmente l’aggiornamento)
dell’ambiente di Arduino che si trova all’indirizzo www.arduino.cc.

*
Scompatta questo file ed il contenuto salvalo sull’ hard disc.
Utilizza, per esempio, WINAVR per trasferire il bootloader al robot.
Attenzione!
Il software di Arduino appartiene alla categoria
di software freeware e, a volte, può succedere
che l’ambiente Arduino ed il bootloader
non siano tra loro compatibili!
In caso di problemi simili sei invitato a visitare il sito ed il
forum di Arduino!
Connettore ISP