User manual
- 12 -
3.2.
1) Connettore di collegamento del porta batteria.
(Fai attenzione alla corretta polarità!)
2) Interruttore di On/Off del robot.
3) LED di stato: segnala che il robot e alimentato da tensione esterna.
4) Nel caso in cui tu stia utilizzando delle batterie ricaricabili devi chiudere
questo ponticello, in questo modo il robot sarà alimentato con un valore
di tensione corretto.
5) Connettore USB: serve per programmare il robot utilizzando il software
ARDUINO.
6) Pulsante di Reset: serve per resettare manualmente il robot.
7) Connettore ISP: permette di installare un altro programma bootloader.
8) LED 14: può essere liberamente usato dal programma utente, lampeggia
durante la fase di bootloader.
9) Inseguitore di linea: questo modulo è liberamente programmabile e
permette al robot di seguire una linea.
10) Sensore ruota sinistra: questo modulo genera una serie di impulsi
proporzionali alla velocità di rotazione della ruota sinistra.
11) Sensore ruota destra: questo modulo genera una serie di impulsi
proporzionali alla velocità di rotazione della ruota destra.
12) Leds di stato per motore lato sinistro: questi leds indicano rispettivamente
la rotazione oraria ed antioraria del motore.
13) Leds di stato per motore lato destro: questi leds indicano rispettivamente
la rotazione oraria ed antioraria del motore.
14) Connettore per scheda d’espansione: in questo connettore possono
essere installati, per esempio, un modulo wireless APC220 oppure un
modulo SnakeVision per poi essere collegati al sistema Arduino.
15) Led di stato per linterfaccia di comunicazione RS232.
16) Led di stato LED 2: accessibile per la programmazione.
17) Leds di stato per porta di comunicazione for USB.Controllo motore.
Sul CD si trova il software di test di AAR AAR_SelftestV3.
Con questo programma puoi fare il test di tutte le funzioni base del
robot AAR .
Usa il monitor seriale disponibile nel software di Arduino, non
dimencarti di installare le librerie, vedi a pag. 22.