User Manual

configura-
zione auto-
matica degli
altoparlanti
Dirac Live per Arcam
Esiste una funzione proprietaria di impostazione
automatica altoparlanti, sviluppata da Dirac Research,
integrata nell'AVR. Servendosi di un'applicazione
basata su PC/MAC, è possibile impostare tutte le
impostazioni essenziali degli altoparlanti su tutti i
diusori del sistema. Calcola anche i valori di ltro per
equalizzazione della stanza di ascolto (Room EQ) per
rimuovere alcuni degli eetti peggiori delle frequenze
risonanti nella sala d'ascolto.
La confezione dell'AVR comprende un microfono
di calibrazione, che deve essere inserito nell'ingresso
microfono della scheda audio USB in dotazione, e in una
presa USB di un PC o MAC, collegato alla stessa rete
dell'AVR e sistemato come indicato nell'applicazione
Dirac Live per PC/MAC Arcam. Questo microfono
raccoglie i toni di calibrazione speciali, generati dai
diusori quando l'applicazione Dirac Live per Arcam è in
esecuzione. L'AVR poi analizza il segnale e calcola:
< tipo di altoparlante,
< distanza degli altoparlanti,
< livello dell'altoparlante,
< frequenze problematiche di risonanza nella stanza di
ascolto,che hanno bisogno di controllo tramite ltro.
Per rendere il sistema più preciso possibile, quando si
esegue la congurazione dell'applicazione Dirac Live
per Arcam, ci sono alcune regole guida che dovrebbero
essere seguite:
< Ridurre al minimo qualsiasi suono di sottofondo
nella sala d'ascolto e di altre stanze vicine.
< Chiudere tutte le nestre e le porte della sala di
ascolto.
< Spegnere tutte le ventole, compresi i sistemi di
condizionamento d'aria.
< Sistemare il microfono su un'asta a tre piedi o una
struttura simile.
< Posizionare il microfono di congurazione puntato
verso l'alto più o meno all'altezza della testa in
posizione di ascolto normale. Non è necessario
puntare il microfono direttamente verso il diusore
che genera il tono di prova. (Aiuta se si è in grado di
posizionare il microfono esattamente dove sarebbe
normalmente la testa per l'ascolto, con il microfono
con la vista libera diretta a tutti i diusori.)
< Se il sistema include un subwoofer attivo, iniziare
impostando il suo livello di uscita/controllo di
guadagno a un valore all'incirca pari a quello dei
diusori anteriori.
Quando attivato, un tono di calibrazione viene
riprodotto attraverso ciascun canale dell'AVR a torno,
compreso il canale subwoofer. Il tono di calibrazione
cicla su ciascun altoparlante più volte mentre sono
calcolati i diversi parametri. Se non si dispone di un
impianto con congurazione 7.1 degli altoparlanti
completa ("a pavimento"), ci saranno periodi di silenzio
tra alcuni canali dei diusori. Seguire le informazioni di
'progresso' sul proprio PC/MAC.
Per impostazione predenita, Room EQ non viene
applicato ad alcun ingresso sorgente. È necessario
abilitare Room EQ sugli ingressi che si pensa
benecerebbero di questa funzione, come richiesto,
con l'ascolto durante la riproduzione di materiale
tipico della sorgente attraverso ogni ingresso. Dopo la
procedura, i valori calcolati possono essere immessi dal
menu di congurazione degli ingressi.
Anche se l'equalizzazione ambientale può contribuire a
ridurre i problemi di acustica della stanza di ascolto, di
solito è molto meglio cercare di risolvere questi problemi
direttamente nella stanza. Posizionamento corretto
altoparlante, trattamenti acustici alle pareti e spostare
la posizione di ascolto lontano dalle pareti dovrebbero
in generale produrre risultati di gran lunga migliori.
Tuttavia può essere dicile fare questo in un ambiente
domestico, così Room EQ è la migliore scelta successiva.
Problemi
Vi consigliamo di guardare le misure riportate nella
seguente schermata di congurazione automatica degli
altoparlanti per eventuali risultati errati, in particolare
per garantire che gli altoparlanti riportati corrispondano
alla vostra congurazione e che le distanze degli
altoparlanti dalla posizione di ascolto siano corrette.
Se i risultati non sono quelli previsti rieseguire la
congurazione automatica degli altoparlanti.
La funzione di congurazione automatica degli
altoparlanti è normalmente abbastanza precisa, ma a
volte possono essere generati falsi risultati. I problemi
possono essere causati da:
< suoni esterni o rombi/rumori dovuti al movimento
raccolti dal microfono
< riessioni del suono su superci dure (ad esempio
nestre o pareti) vicino alla posizione di ascolto,
< risonanze acustiche molto forti all'interno della
stanza,
< ostacoli (ad esempio un divano) tra diusori e il
microfono.
Se si vericano ancora problemi o si desidera avere
i risultati più accurati per le prestazioni surround, si
consiglia di utilizzare il metodo manuale di stabilire
distanze e livelli degli altoparlanti.
Uso dei subwoofer
Se il sistema comprende uno o due subwoofer attivi,
può rendersi necessario impostare il livello di uscita/
controllo di guadagno del subwoofer ad un valore
superiore o inferiore.
Fare riferimento alla guida di avvio rapido
dell'applicazione Dirac per altri dettagli sull'uso del
sistema con l'AVR.
Scaricare l'applicazione Dirac Live per Arcam
Per scaricare l'applicazione Dirac Live per PC/MAC
Arcam e la relativa guida di avvio rapido, consultare
la pagina: www.arcam.co.uk
IT-27
Italiano