User Manual

ITALIANO
B-TWIG 12 PRO | Manuale d’uso
30
31
Manuale d’uso | B-TWIG 12 PRO
12 BLUETOOTH
®
/ AUX - LEVEL
Questa manopola regola il volume degli ingressi AUX IN STEREO e BLUETOOTH
®
,
ruotatela verso destra per alzare il livello, verso sinistra per diminuirlo.
13 DFX PRESETS
Questo selettore a 16 posizioni vi permette di scegliere il tipo di effetto.
Per un riferimento rapido l'elenco degli effetti è riportato di anco a sinistra del selettore.
I primi 4 effetti emulano diversi riverberi caratterizzati da riflessioni del suono all’interno
di due ambienti diversi, i 4 successivi (5-8) sono suggeriti in particolare per la voce o
percussioni in genere, i delay stereo generano il classico effetto di ritardo del segnale
principale, inne sono presenti le combinazioni multi-effetto (11-16) ideali per la voce
e una buona parte di strumenti solisti.
14 DFX TO MAIN
Questa manopola stabilisce il livello complessivo del segnale dell'unità effetti DFX per
l'uscita principale.
Utilizzatela per aumentare o diminuire la quantità dei segnali processati da inviare al
MAIN LEVEL.
15 DSP - TASTO PRESET E INDICATORE LUMINOSO
Premete questo tasto per selezionare l’equalizzazione adeguata all’utilizzo del sistema.
La spia illuminata indica il preset attivato.
• DJ SOUND
Indicato per le installazioni in disco club o un DJ SET mobile, per i quali è richiesta una
timbrica d’impatto con una predominanza di bassi molto profondi e coinvolgenti.
• PLAYBACK
Per l’ascolto e utilizzo di musica riprodotta (lettori CD, MP3, etc.). Le frequenze basse
e alte sono enfatizzate.
Indicato per tutte quelle situazioni nelle quali la musica è diffusa come sottofondo
anche a volumi contenuti.
• FF OPENED
Questo preset ottimizza l’intelligibilità del parlato con una risposta dinamica accurata
e bilanciata.
È particolarmente adatto per la diffusione di annunci, avvisi e messaggi vocali, cosi
come per l’ascolto e utilizzo di musica riprodotta, con entrambe le colonne direzionate
in maniera opposta rispetto al fronte d’onda principale di ascolto.
NOTA
: il preset FF OPENED non sostituisce una corretta disposizione dei diffusori, né
interviene con ritardi differenziati di emissione del segnale su ogni singolo trasduttore.
• LIVE SOUND
Per l’utilizzo del sistema durante le performance dal vivo. Caratterizzato da una risposta
lineare e fedele, è indicato per concerti in locali, musicisti e cantanti.
3.2 | CONNESSIONI
1 TASTO HI-Z / MIC - CH1
Questo tasto permette di commutare l’impedenza del segnale di ingresso
nel canale 1.
Posizionate il tasto su MIC per collegare un microfono e su HI-Z quando
avete la necessità di collegare una chitarra elettroacustica. Il tasto agisce
solo sulla presa di ingresso Jack da 6,35mm.
2 HI-Z INPUT - CH1
Ingresso bilanciato con presa jack da 6,35mm. È possibile usare anche un
cavo non bilanciato.
3 MIC INPUT - CH1
Ingresso microfono bilanciato con presa XLR-F.
4 TASTO LINE / MIC - CH2
Posizionate il tasto su LINE per l’utilizzo di una sorgente a livello linea o su
MIC per l’utilizzo di un microfono.
5 LINE INPUT - CH2
Ingresso bilanciato con presa jack da 6,35 mm. È possibile usare anche un
cavo non bilanciato.
6 MIC INPUT - CH2
Ingresso microfono bilanciato con presa XLR-F.
4
5
6
1
2
3