Istruzioni per l'uso Modello MSR RX 22™ www.anschuetz-msr.com Stato 11/2013 J.G. ANSCHÜTZ GmbH & Co. KG · Jagd- und Sportwaffenfabrik · Daimlerstrasse 12, D-89079 Ulm/Germany · Postfach 1128, D-89001 Ulm/Germany · www.anschuetz-sport.
Indice 7.8 Scaricamento del fucile – il caricatore è vuoto.................................... 14 7.9 Disarmo del fucile.................................................................................... 14 1 Modelli.................................................................................3 8 Dispositivo di mira.............................................................. 15 8.1 Dispositivo di mira tacca......................................................................... 15 8.
1 Modelli Modello PRECISION Calcio in legno rigido, non ripiegabile. Finitura alluminio naturale anodizzato con parti in legno verniciate grigie. Cod. art. 012778 Modello PRECISION BLACK Calcio in legno rigido, non ripiegabile. Finitura nera matta, con rivestimento a polvere e parti in legno verniciate grigie. Cod. art. 012777 Modello BLACK HAWK Guscio nero matto, con rivestimento a polvere. Calcio in plastica, ripiegabile. Cod. art.
2 Gruppi / Definizione dei termini [1] [2] [3] [4] [5] [6] [8] [7] Fig. 2 Fusto nei modelli Black Hawk e Desert [17] [12] [11] [13] [10] [18] [20] [19] [16] [14] [15] Fig.
3 Introduzione 3.1 Simboli impiegati Cari amici di ANSCHÜTZ, In queste istruzioni per l'uso vengono utilizzati i seguenti simboli per segnalazioni generali e particolarmente importanti: Grazie per aver scelto un prodotto ANSCHÜTZ. Molti spettacolari successi sportivi sono stati ottenuti da campioni di tiro, olimpionici e tiratori scelti nei campionati mondiali ed europei con armi da competizione ANSCHÜTZ. 3.
4 Istruzioni generali / Disposizioni di sicurezza L 'utilizzo di un'arma è ammesso esclusivamente per l'impiego conforme alla destinazione. Le armi da fuoco sono oggetti pericolosi, che richiedono una particolare prudenza nella custodia e nell'impiego.
4.2 Durante il tiro Ogni arma deve essere trattata come se fosse carica. In nessun caso afferrare un'arma per il grilletto. Attenzione ! Le postazioni di tiro devono essere sufficientemente ventilate. Pericolo di morte e di danni materiali! Indirizzare la volata dell'arma verso persone e oggetti. Q uando l'arma non è in uso, orientare la sua volata in una direzione sicura. I n nessun caso la volata di un'arma deve essere orientata in una direzione in cui può causare danni materiali o morte.
4.3 Durante la manutenzione 4.7 Leggi P rima e dopo l'uso o in caso di operazioni di manutenzione e di pulizia, accertare che l'arma sia scarica. Avvertenza! Devono essere rispettate le leggi sulle armi, i regolamenti e le disposizioni in vigore nel rispettivo paese ed anche le regole di sicurezza delle ordinanze sulla caccia e sullo sport. 4.4 Durante il trasporto armi devono essere trasportate solo scariche e in custodie chiuse. Le Trasportare le armi solo in condizione asciutta e pulita.
4.9 Responsabilità 4.10 Disposizioni di sicurezza supplementari anschütz non accetta alcuna responsabilità o richiesta di indennizzo per danni di qualsiasi tipo derivanti da: I n nessun caso utilizzare il fucile sotto l'effetto di droghe o alcol, mentre si è malati o in altre analoghe situazioni difficoltà. Queste circostanze possono compromettere la propria capacità di valutazione e i riflessi.
5.2 S icura contro la partenza involontaria di un colpo in caso di caduta / sicura del percussore I n nessun caso lasciare il fucile incustodito, e proteggerlo da ogni accesso non autorizzato. In nessun caso conservare il fucile carico, ma rimuovere sempre il caricatore e verificare che nessuna cartuccia sia rimasta in camera. Conservare sempre il fucile e le munizioni separati tra loro, e verificare che nessuna persona non autorizzata o bambino possa accedere ad essi.
7 Trattamento del fucile PRUDENZA! 7.1 Generalità In generale il fucile viene consegnato con un sottile strato protettivo di olio e grasso. Prima del primo uso rimuovere con cautela tutto l'olio in eccesso. Difetti di funzionamento e pericolo di lesioni! Impiego di munizioni non ammesse e corpi estranei. Impiegare solo il calibro ammesso per l'arma. 7.2 Munizioni Impiegare per il proprio fucile solo munizioni commerciali nell'imballaggio originale, adatte al calibro del fucile.
7.5 Tiro Verificare che il bersaglio e l'ambiente circostante consentano un tiro sicuro. Procedimento: 1. Tenere il fucile in una direzione sicura. 2. I nserire il caricatore pieno nella camera di caricamento (Fig. 7.1) – premendo contro il fondello del caricatore, freccia verde (Fig. 7.2) e sincerarsi che sia completamente scattato in posizione (ad es. tirando il fondello del caricatore). 3. Tirare indietro la leva di armamento fino all'arresto e poi lasciarla scattare in avanti (Fig. 8). 4.
7.7 Scaricamento del fucile – il caricatore non è vuoto 7.6 Ricaricamento durante il tiro Dopo l'ultimo colpo, la slitta rimane in posizione aperta. Nota: In nessun caso lasciare il fucile prima che sia scarico. Se il fucile è carico, una cartuccia si trova nella camera. In nessun caso appoggiare la mano sopra la finestra di espulsione cartucce. Nota: Portare la leva della sicura in posizione "S". In nessun caso lasciare un fucile carico. Tenere il fucile in una direzione sicura.
7.8 Scaricamento del fucile – il caricatore è vuoto 7.9 Disarmo del fucile Nota: Non si deve lasciare il fucile fino a quando il caricatore non è stato rimosso e il fucile è scarico. Nota: Premere il grilletto solo se nessuna cartuccia si trova più nella camera o nella canna. Procedimento: 1. Tenere la volata del fucile in una direzione sicura. 2. Premere il pulsante di rilascio e rimuovere il caricatore. (Fig. 14) 3. D opo l'ultima cartuccia la finestra di espulsione cartucce deve essere aperta. 4.
8 Dispositivo di mira 8.2 Dispositivo di mira mirino 1. Per raddrizzare il mirino, premere il dente (Fig. 22). Per ripiegarlo, premere di nuovo il mirino verso il basso (all'indietro), fino a quando si innesta (Fig. 23). 2. Per regolare il mirino (Fig. 24) premere verso il basso il pulsante con un oggetto appuntito (Fig. 25). Ruotando il mirino, si può regolare la sua altezza. 3. Ruotare il mirino nella posizione desiderata, lasciare il perno del dente e lasciarlo innestare di nuovo. 8.
9 Calcio (dipende dal modello) 9.2 Regolazione del calcio in legno Si può ampliare il calcio in legno rigido, non ripiegabile (Fig. 28) applicando parti accessorie originali ANSCHÜTZ (Fig. 29). In questo modo si ha la possibilità di applicare su diversi calcioli (a gancio o in plastica) una prolunga regolabile in lunghezza, che poi può essere adattata individualmente al tiratore/ tiratrice. 9.1 Regolazione del calcio in plastica Il calcio in plastica può essere regolato in due modi.
10 Meccanismo di scatto 10.2 Regolazione del peso del grilletto Regolazione del peso del grilletto mediante la vite di regolazione: Attenzione ! Pericolo di morte! Pericolo di morte causato da arma carica. D urante i procedimenti di registrazione e regolazione, accertare che l'arma sia scarica. PRUDENZA! Danni materiali! Danni al meccanismo di scatto causati da otturatore non aperto durante il cambio del meccanismo di scatto. Durante il cambio del meccanismo di scatto aprire l'otturatore.
11 Montaggio della leva di armamento – sistema UCAS 12 Manutenzione UCAS = universal cocking adaption system (sistema universale di adattamento armamento – richiesta di brevetto in corso) Attenzione ! Pericolo di morte! Pericolo di morte causato da arma carica. Prima dell'uso o in caso di operazioni di manutenzione e di pulizia, accertare che l'arma sia scarica. Prima di poter usare il fucile, si deve montare la leva di armamento: • La leva di armamento può essere montata in 6 posizioni (Fig. 30).
Avvertenza! Avvertenza! Non consigliamo di scomporre ulteriormente il fucile. La pulizia può essere eseguita senza ulteriore scomposizione. La valigetta/custodia dovrebbe essere pulita periodicamente e liberata da polvere e filacci. Le valigette e le custodie dovrebbero avere un rivestimento interno liscio, antipolvere. PRUDENZA! Quando non in uso, la valigetta/custodia dovrebbe rimanere sempre aperta, per lasciare sfuggire l'umidità.
12.3 Pulizia della canna Se la canna non è molto sporca, per pulirla utilizzare una spazzola di plastica o uno stoppino con un filo di pulizia o un flessibile di pulizia. Oliare leggermente la spazzola di plastica o lo stoppino e far passare un filo di pulizia attraverso la canna tirandolo dal lato della camera di scoppio (fig. 35). 12.2 Pulizia Le precedenti istruzioni per la scomposizione sono sufficienti per la pulizia.
12.4 Assemblaggio del fucile Procedimento: 1. Controllare se il fucile è disarmato e scarico. 2. V erificare che la camera di scoppio sia vuota. 3. C apovolgere il fucile. 4. A pplicare l'impugnatura nella sua posizione sul telaio. Fissare l'impugnatura inserendo i 2 bulloni e serrando le 2 viti (Fig. 35). Fare controllare il fucile ogni 12 mesi da un armaiolo qualificato o da un meccanico di armi, poiché difetti, usura, corrosione ecc. non sono sempre visibili dall'esterno.
12.7 Rimozione dei problemi / Eliminazione dei difetti 12.8 Conservazione sicura e magazzinaggio del fucile Attenzione: Conservare il fucile sempre scarico e pulito. Conservare il fucile sempre separato dalle sue munizioni e sotto chiave. Il fucile e le munizioni non devono essere accessibili a bambini o a persone inesperte o non autorizzate. Attenzione ! In caso di difetti di funzionamento (p. es. colpi non partiti, ecc.
13 Dati tecnici Intervallo di regolazione Lunghezza del peso del del dispositigrilletto ca. vo di mira** Adjustment Length of of the trigger aiming** weight, approx. Regolazione in altezza Lunghezza Diametro del- Lunghezza del dorso del Altezza Larghezza della canna la volatarigatura calcio totale totale Barrel Muzzle Length Height Total height Total width length diameter of twist adjustment of the cheek piece Modello Model Cod. art. ItemNo. Cal. Cal.
14 Smaltimento 17 Scheda di garanzia Lo smaltimento dell'arma deve essere eseguito da un rivenditore/armaiolo in modo dimostrabile. Seguire strettamente qualsiasi normativa nazionale vigente in merito allo smaltimento di armi da fuoco portatili. <<< GARAnzIA >>> 1. Materiale:Questo articolo è stato approvato per la vendita dopo che esso stesso, i suoi materiali e i singoli componenti sono stati sottoposti a severi controlli, o il fucile ha dimostrato la sua stabilità e funzionalità nel tiro. la J.G.