User Manual
31
Dopo ogni uso dell'arma, applicare sulle parti in
acciaio un sottile strato di olio e pulire a fondo la
canna.
Durante il trasporto da ambienti freddi a caldi si può
formare condensa sulle parti metalliche e all'interno
della canna. Se questa condensa non viene asciu-
gata rapidamente, in qualche caso può causare la
formazione di un velo di ruggine.
Per la pulizia della canna non devono essere usati
altri mezzi (tappi di feltro, grassi non abilitati, ecc.).
Per la pulizia ANSCHÜTZ raccomanda il set di puli-
zia 507 (Cod. art.: 001491)
AVVERTENZA!
La valigetta/custodia dovrebbe essere pulita periodi-
camente e liberata da polvere e filacci.
Le valigette e le custodie dovrebbero avere un rive-
stimento interno liscio, antipolvere.
Quando non in uso, la valigetta/custodia dovrebbe
rimanere sempre aperta, per lasciare sfuggire l'umi-
dità. L'inserimento di un assorbitore di umidità può
ridurre la formazione di umidità.
AVVERTENZA!
22.2 Intervalli di manutenzione
Prima del tiro
y Asportare con cura l'olio dall'arma.
$ L'asportazione dell'olio dall'arma dovrebbe avvenire a temperatura ambiente, poiché a
bassa temperatura possono rimanere troppi residui nella canna.
y Tirare circa 10 colpi per ripristinare le prestazioni di tiro uniformi (colpi per
olio).
Dopo il tiro
y Lasciare riscaldare l'arma a temperatura ambiente con l'otturatore aperto.
y Rimuovere con cura la condensa dalle parti esterne.
y Oliare l'arma (parti in acciaio) con olio per armi idoneo.
In caso di sporco pesante (2000-3000 colpi) o una volta l'anno
in occasione dell'ispezione
y Pulire la canna con una spazzola di bronzo.
$ Non tirare la spazzola avanti e indietro nella canna.
y Tirare alcune volte uno stoppino di pulizia asciutto attraverso la canna, fino
a quando l'ultimo stoppino di pulizia non mostra più sporcizia apprezza-
bile.
y Strofinare l'arma (parti in acciaio) con un panno unto di olio.
y Portare l'arma al rivenditore/armaiolo per un'ispezione.