User Manual

15.9 Difetti del meccanismo di scatto dovuti a cattiva
regolazione
Il meccanismo di scatto cattura il percussore, ma non scatta
quando si preme il grilletto:
X Controllare se la sicura del meccanismo di scatto è disinserita.
) Se la vite di regolazione stop trigger [T] è troppo avvitata di alcuni giri:
X Ruotare in senso antiorario la vite di regolazione stop trigger [T]
di alcuni giri fino a quando il percussore scatta quando si preme il grillet-
to.
Il meccanismo di scatto non cattura il percussore:
La vite di regolazione [L] (corsa iniziale) è troppo avvitata per alcuni giri.
X Ruotare in senso antiorario la vite di regolazione [L] di alcuni giri fino a quan-
do il meccanismo di scatto cattura di nuovo il percussore.
X Poi regolare la corsa iniziale desiderata.
X Controllare se la molla di trazione [1] è integra e correttamente aggancia-
ta.
La vite di regolazione intersezione del dente [C] è stata ruotata:
X Ruotare in senso antiorario la vite di regolazione [C] per ca. 1 giro.
X Armare l'arma, ruotare in senso orario la vite [C] fino a quando l'arma
scatta. Poi ruotare all'indietro per
1
/
5
di giro.
Dopo ogni modifica si deve controllare il funziona-
mento del meccanismo di scatto. Quando il difetto è
stato eliminato, controllare i valori di scatto deside-
rati e regolarli di nuovo se necessario.
AVVERTENZA!
15.10 Registrazione di base del meccanismo di scatto
Con questo procedimento vengono resettate tutte le
regolazioni del meccanismo di scatto. A partire da
questa posizione iniziale, successivamente il mecca-
nismo di scatto può essere regolato individualmente.
AVVERTENZA!
X Rimuovere la meccanica dal calcio.
X Regolare la vite di regolazione [T] in modo che la testa della vite termini
a livello con la superficie esterna della scatola del meccanismo di scatto
[5].
X Regolare la vite di regolazione [L] in modo che il bilico del grilletto [7] sia
orizzontale.
X Fissare la meccanica.
X Regolare il meccanismo di scatto come si desidera usando le corrispon-
denti viti di regolazione.
21