Istruzioni per l'uso Modelli della Serie 1827 F ANSCHÜTZ Biathlon Stato 06/2011
Indice 1 Gruppi / Definizione dei termini ..................... 4 10 Inserire / Disinserire la sicura . ...................... 14 2 Introduzione................................................ 5 10.1 Inserire la sicura...................................................14 10.2 Togliere la sicura..................................................14 3 Simboli impiegati . ............................................... 5 11 Riempimento del caricatore...................... 15 3.1 3.2 Avvertenze generali...
19 Manutenzione / Pulizia.............................. 27 19.1 19.2 19.3 19.4 19.5 Generalità............................................................27 Pulizia della canna...............................................28 Intervalli di manutenzione.....................................29 Manutenzione del meccanismo di scatto.................29 Manutenzione dei mezzi di puntamento ottici.........29 20 Mezzi di puntamento ottici........................ 30 20.1 Montaggio..................................
1 Gruppi / Definizione dei termini [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [16] [15] [14] [13] [12] [11] [10] [9] Fig.
2 Introduzione 3 Simboli impiegati Cari amici di ANSCHÜTZ, In queste istruzioni per l'uso vengono utilizzati i seguenti simboli per segnalazioni generali e particolarmente importanti: grazie per aver scelto un prodotto ANSCHÜTZ. Molti spettacolari successi sportivi sono stati ottenuti da campioni di tiro, olimpionici e tiratori scelti nei campionati mondiali ed europei con armi da competizione ANSCHÜTZ.
4 C ondizioni generali di gestione delle armi da fuoco $$ L'utilizzo di un'arma è ammesso esclusivamente per l'impiego conforme alla destinazione. $$ I detentori di armi sono responsabili del fatto che la loro arma sia in ogni momento, $ e specialmente in loro assenza, fuori dalla portata e sicuramente non accessibile a bambini e ad altre persone non autorizzate. Le armi da fuoco sono oggetti pericolosi, che richiedono una particolare prudenza nella custodia e nell'impiego.
4.2 Durante il tiro $$ Ogni arma deve essere trattata come se fosse carica. $$ In nessun caso afferrare un'arma per il grilletto. Attenzione! $$ Le postazioni di tiro devono essere sufficientemente ventilate. Pericolo di morte e di danni materiali! $$ Un parapalle nella postazione di tiro deve essere perfettamente sicuro e visibile. Indirizzare la volata dell'arma verso persone e oggetti. hh Quando l'arma non è in uso, orientare la sua volata in una direzione sicura.
4.6 $$ Non deve essere superata la capacità dei caricatori indicata. Protezione dell'udito e degli occhi $$ L'impiego di munizioni non corrette, sporcizia nella canna o componenti delle cartucce non corretti, possono causare lesioni mortali e danni materiali. Avvertenza! $$ Devono essere impiegate solo parti originali ANSCHÜTZ. 4.
6 Impiego conforme alla destinazione 7 Responsabilità Il fucile da competizione KK 1827 Fortner è un fucile da biathlon. Deve essere impiegato esclusivamente in postazioni di tiro (per discipline sportive) e può essere usato solo da persone con corrispondente permesso di porto d'armi.
8 Montaggio e fissaggio della meccanica XX Avvitare le due viti di fissaggio della meccanica [a] e serrarle gradualmente alternando e in modo uniforme. Avvertenza! [3] Per motivi di sicurezza, il calcio e la meccanica sono imballati separatamente e devono essere assemblati. [5] [15] XX Asportare con un panno dalla superficie della meccanica l'olio in eccesso. XX Rimuovere il caricatore [9] e le due viti di fissaggio della meccanica [a].
9 Caricamento / Scaricamento 9.1 XX Inserire il caricatore pieno [9] nel vano del caricatore, fino a udire lo scatto d'innesto della leva di rilascio [10]. 99 L'arma è carica. Caricamento XX Chiudere l'otturatore [2] (spingere fino all'arresto in direzione della freccia). $$ Caricare l'arma sempre immediatamente prima dell'uso. Avvertenza! Prima del primo uso dell'arma l'otturatore e l'interno della canna devono essere disoliati senza lasciare filacci.
9.2 Attenzione! Scaricamento XX Aprire l'otturatore [2] (tirare fino all'arresto in direzione della freccia). Pericolo di morte! Colpo accidentale da arma carica, non in sicura. hh Orientare la volata dell'arma in una direzione sicura. hh Dopo il caricamento, inserire la sicura dell'arma. [2] 99 L'arma è carica. XX Inserire la sicura dell'arma (vedere Capitolo 10). Attenzione! Pericolo di morte! Fig.
XX Chiudere l'otturatore [2] (spingere fino all'arresto in direzione della freccia). XX Spingere in avanti la leva di rilascio del caricatore [10] (in direzione della freccia). [2] [10] Fig. 6 Sbloccaggio del caricatore Fig.7 Chiusura dell'otturatore 99 Il caricatore [9] è sbloccato e può essere estratto. XX Tirare il grilletto. XX Estrarre a mano il caricatore [9] dal vano del caricatore.
10 Inserire / Disinserire la sicura Avvertenza! [x] La sicura di un'arma può essere inserita/disinserita . solo in condizione armata, p. es. con otturatore aperto (percussore armato) o dopo il caricamento/ otturatore chiuso (percussore ed grilletto armati). . Nel seguito viene descritto il procedimento generale di "disinserimento/inserimento della sicura". Fig.10 Leva della sicura "in sicura" 10.1 Inserire la sicura 99 L'arma è armata e in sicura. XX Aprire l'otturatore [2].
11 Riempimento del caricatore XX Spingere in avanti la leva di rilascio del caricatore [10] (in direzione della freccia). [2] Prudenza! Danni materiali! Dopo lo sbloccaggio il caricatore può cadere accidentalmente dal vano. hh Durante lo sbloccaggio del caricatore, tenere una mano sotto di esso. Fig.8 Chiusura dell'otturatore XX Rimuovere il caricatore [9] (in direzione della freccia) dal vano del caricatore. XX Spingere in avanti la leva della sicura [x] (in direzione della freccia) ("F" è visibile).
12 Supporto caricatori/Supporto cartucce di ricambio XX Inserire la cartuccia con il fondo in avanti tra le rientranze laterali nel caricatore [9]. Attenzione! 12.1 Supporto caricatori di ricambio Pericolo di morte! Calibro non corretto nel caricatore. hh Impiegare solo il calibro indicato sulla canna dell'arma. Il fucile ANSCHÜTZ 1827 Fortner può alloggiare fino a 4 caricatori di ricambio nel supporto [4].
13 Smontaggio / Montaggio dell'otturatore 12.2 Supporto cartucce di ricambio XX Rimuovere il poggiaguancia (vedere Capitolo 15). Il fucile ANSCHÜTZ 1827 Fortner può alloggiare fino a 6 cartucce di ricambio nel supporto [8]. XX Per riempire il supporto cartucce di ricambio [8] inserire le cartucce con la testa in avanti nelle singole camere. XX Tirare all'indietro l'otturatore [2] (in direzione della freccia fino all'arresto). [2] [8] Fig.
XX Estrarre il cuneo [e] (in direzione della freccia). XX Estrarre l'otturatore [2] (in direzione della freccia). [e] [2] Fig.18 Estrazione del cuneo Fig.20 Estrazione dell'otturatore XX Svitare il cappuccio [f] in senso antiorario. XX Il montaggio dell'otturatore [2] si esegue procedendo in sequenza inversa. XX Tirare all'indietro il manubrio otturatore [g] (in direzione della freccia) e tenerla in tensione. [f] [g] Fig.
14 Scomposizione / Assemblaggio dell'otturatore Avvertenza! La scomposizione dell'otturatore dovrebbe essere eseguita solo da uno specialista autorizzato. XX Smontare l'otturatore (vedere Capitolo 13). (Per le definizioni che seguono vedere Fig. 21) XX Svitare il dado di collegamento [5], fino a quando la parte anteriore e quella posteriore possono essere separate. XX Rimuovere il sostegno molla [6] e la molla [7]. Fig. 21 Otturatore scomposto XX Spingere verso l'alto ed estrarre la spina [11].
15 Poggiaguancia XX La punta del percussore [18] deve sporgere dal fondo della camera. XX Montare l'otturatore (vedere Capitolo 13). 15.1 Smontaggio del poggiaguancia XX Allentare la vite di fissaggio [x]. XX Rimuovere il poggiaguancia [1] dal supporto. XX Il montaggio si esegue procedendo in sequenza inversa 15.2 Regolazione del poggiaguancia Il poggiaguancia può essere inclinato in diverse posizioni.
16 Calciolo 17 Meccanismo di scatto Attenzione! 16.1 Smontaggio del calciolo Pericolo di morte! XX Allentare la vite di fissaggio [x]. Pericolo di morte causato da arma carica. hh Durante i procedimenti di registrazione e regolazione, accertare che l'arma sia scarica. XX Rimuovere il calciolo [16] dal supporto. XX Il montaggio si esegue procedendo in sequenza inversa. 16.2 Regolazione del calciolo Prudenza! XX Allentare le viti di fissaggio [x] e [z].
1 Peso del grilletto [8] Regolazione del peso del grilletto mediante la vite di regolazione [6]: yy rotazione in senso orario = il peso del grilletto aumenta (+) yy rotazione in senso antiorario = il peso del grilletto diminuisce (–) Il peso del grilletto e quello della corsa iniziale sono meccanicamente dipendenti tra loro. Qualsiasi regolazione ha sempre come conseguenza una piccola modifica nello stesso senso del peso del grilletto e di quello della corsa iniziale.
Regolazione dell'intersezione ottimale del dente: 2 Peso della corsa iniziale (solo con grilletto a doppia azione) $$ L'arma deve essere scarica. XX Armare l'arma e far scattare il grilletto (controllare se il meccanismo scatta come si desidera).
4 Corsa iniziale (solo con grilletti a doppia azione) 5 Corsa finale (stop trigger) La corsa iniziale definisce la corsa del grilletto dalla posizione di riposo al punto di pressione. La corsa finale definisce la corsa del grilletto dal punto di pressione all'arresto del grilletto.
7 Conversione da grilletto a doppia azione a grilletto ad azione singola 8 Conversione da grilletto ad azione singola a grilletto a doppia azione yy Ruotare in senso antiorario la vite di regolazione stop trigger [4] per ca. 2 1/2 giri (regolare lo stop trigger max. più lungo). yy Disinserire la sicura e armare il fucile. yy Ruotare in senso antiorario la vite di regolazione [2] per ca. 2 1/2 giri. 99 Ora il punto di pressione è percepibile.
18 Dispositivo di allenamento a secco Il meccanismo di scatto non cattura il percussore: yy La vite di regolazione [1] (corsa iniziale) è troppo avvitata per alcuni giri. yy Controllare se la molla di trazione è integra e correttamente agganciata. La lunghezza del percussore è regolata in fabbrica in modo che la cartuccia si inneschi sicuramente. In caso di lunghi addestramenti senza cartuccia o bossolo in camera, il percussore oppure il bordo della camera possono essere danneggiati.
19 Manutenzione / Pulizia Avvertenza! Dopo ogni uso dell'arma, applicare sulle parti in acciaio un sottile strato di olio e pulire a fondo la canna. Durante il trasporto da ambienti freddi a caldi si può formare condensa sulle parti metalliche e all'interno della canna. Se questa condensa non viene asciugata rapidamente, in qualche caso può causare la formazione di un velo di ruggine. 19.1 Generalità Attenzione! Pericolo di morte! Pericolo di morte causato da arma carica.
19.2 Pulizia della canna Prudenza! Per la pulizia della canna in caso di sporco leggero impiegare una spazzola di plastica. XX Oliare leggermente la spazzola di plastica e spingerla con una bacchetta pulita attraverso la canna a partire dal lato camera di scoppio. Si dovrebbe sempre prestare attenzione a modifiche o danni all'arma. In caso di modifica o di danno, l'arma deve essere portata immediatamente a un armaiolo autorizzato per un controllo oppure inviata a ANSCHÜTZ. Fig.
19.3 Intervalli di manutenzione 19.4 Manutenzione del meccanismo di scatto yy Lubrificare il cuscinetto una volta l'anno con olio fluido, resistente al freddo. yy Usando un ago, immettere una piccola quantità di olio tra le parti del cuscinetto. yy In nessun caso trattare le parti interne del meccanismo di scatto con uno spray o con olio, per evitare che i componenti del meccanismo si induriscano, incollino o sporchino.
20 Mezzi di puntamento ottici 21 Eliminazione dei difetti Avvertenza! Attenzione! Le istruzioni per l'uso e la manutenzione sono riportate nella rispettiva documentazione del costruttore. In caso di difetti di funzionamento (p. es. colpi non partiti, ecc.), l'arma deve essere scaricata, la sicura . inserita e portata immediatamente a un rivenditore/ armaiolo o inviata a ANSCHÜTZ. 20.
23 Smaltimento 24 Varie Lo smaltimento dell'arma deve essere eseguito da un rivenditore/ armaiolo in modo dimostrabile. Ulteriori informazioni sono disponibili in Internet sul sito www.anschuetz-sport.com. Inoltre ANSCHÜTZ fornisce informazioni sulle novità di questo e di altri prodotti attraverso la Newsletter ANSCHÜTZ a cui è possibile abbonarsi gratuitamente in Internet. La figura di dispersione originale del proprio fucile a 50 m è incollata sull'involucro del CD. www.anschuetz-sport.
25 Prestazioni di tiro 26 Scheda di garanzia La precisione di tiro di un fucile dipende da molti fattori. Un fattore importante sono le munizioni. Qualunque canna non tira altrettanto bene con qualunque tipo di munizioni, ci possono essere notevoli differenze di prestazioni. Anche il dispositivo di mira è importante. Pertanto si dovrebbero impiegare solo dispositivi di mira ANSCHÜTZ e le munizioni dovrebbero essere adattate al fucile.