Istruzioni per l'uso Modelli della Serie 1770 Stato 07/2012
Indice 1 Gruppi / Definizione dei termini ..................... 3 10 Smontaggio / Montaggio dell'otturatore . ....16 2 Introduzione................................................ 4 10.1 Smontaggio..........................................................16 10.2 Montaggio...........................................................16 3 Simboli impiegati . ............................................... 4 11 Otturatore.............................................................. 17 3.1 3.
1 Gruppi / Definizione dei termini [1] [14] [8] [2] [3] [4] [5] [6] [13] [12] [11] [9] [7] [10] [9] [8] Fig.
2 Introduzione 3 Simboli impiegati Cari amici cacciatori, In queste istruzioni per l'uso vengono utilizzati i seguenti simboli per segnalazioni generali e particolarmente importanti: si deve avere fiducia nelle buone caratteristiche di un'arma da caccia: 3.1 per esempio nelle prestazioni di tiro precise e sempre costanti. Le canne ANSCHÜTZ e la struttura dell'otturatore perfezionata nei dettagli vi garantiscono la migliore qualità da armaiolo.
4 C ondizioni generali di gestione delle armi da fuoco $$ L'utilizzo di un'arma è ammesso esclusivamente per $ l'impiego conforme alla destinazione. $$ I detentori di armi sono responsabili del fatto che la loro arma sia in ogni momento, e specialmente in loro assenza, fuori dalla portata e sicuramente non accessibile a bambini e ad altre persone non autorizzate. Le armi da fuoco sono oggetti pericolosi, che richiedono una particolare prudenza nella custodia e nell'impiego.
4.2 Durante il tiro $$ Ogni arma deve essere trattata come se fosse carica. $$ In nessun caso afferrare un'arma per il grilletto. Attenzione! $$ Le postazioni di tiro devono essere sufficientemente ventilate. Pericolo di morte e di danni materiali! $$ Un parapalle nella postazione di tiro deve essere perfettamente sicuro e visibile. Indirizzare la volata dell'arma verso persone e oggetti. hh Quando l'arma non è in uso, orientare la sua volata in una direzione sicura.
4.6 $$ Non deve essere superata la capacità dei caricatori indicata. Protezione dell'udito e degli occhi $$ L'impiego di munizioni non corrette, sporcizia nella canna o componenti delle cartucce non corretti, possono causare lesioni mortali e danni materiali. Avvertenza! $$ Devono essere impiegate solo parti originali ANSCHÜTZ. 4.3 Per la propria sicurezza, durante il tiro si dovrebbe impiegare una efficace protezione dell'udito e degli occhi! Tirare senza equipaggiamento di sicurezza può .
6 Impiego conforme alla destinazione 7 Responsabilità Il fucile a ripetizione 1770 è un fucile da caccia. Deve essere impiegato esclusivamente in riserve di caccia e in postazioni di tiro (per discipline sportive e di caccia) e può essere usato solo da persone con corrispondente permesso di porto d'armi. non accetta alcuna responsabilità o richiesta di indennizzo per danni di qualsiasi tipo derivanti da: anschütz yy yy yy yy yy yy yy yy Avvertenza! L'utilizzo di un'arma è ammesso esclusivamente . per .
8 Caricamento / Scaricamento 8.1 Prudenza! Danni materiali! Caricamento Dopo lo sbloccaggio il caricatore può cadere accidentalmente dal vano. hh Durante lo sbloccaggio del caricatore, tenere una mano sotto di esso. $$ Caricare l'arma sempre immediatamente prima dell'uso. XX Spingere in avanti il gancio reggicaricatore [11] (in direzione della freccia).
99 Il caricatore è carico quando il fondo della cartuccia si appoggia al bordo posteriore del caricatore. Attenzione! Pericolo di morte! Calibro non corretto nel caricatore. hh Impiegare solo il calibro indicato sulla canna dell'arma. XX Con l'otturatore chiuso, inserire il caricatore nell'arma (in direzione della freccia), fino a quando si innesta in modo percepibile. Fig. 4 Caricatore carico $$ Devono essere impiegati solo caricatori originali ANSCHÜTZ.
XX Sollevare il manubrio otturatore [2] (direzione della freccia). XX Chiudere l'otturatore [3] (direzione della freccia). [2] [3] Fig.6 Sollevamento del manubrio otturatore Fig.8 Chiusura dell'otturatore 99 Il percussore è armato. 99 Aprendo l'otturatore, una cartuccia viene portata dal caricatore carico alla camera di scoppio. XX Aprire l'otturatore [3] (direzione della freccia). XX Premere verso il basso il manubrio otturatore [2] (direzione della freccia). [3] [2] Fig.
8.2 Attenzione! Scaricamento XX Sollevare il manubrio otturatore [2] (direzione della freccia). Pericolo di morte! Colpo accidentale da arma carica, non in sicura. hh Orientare la volata dell'arma in una direzione sicura. hh Dopo il caricamento, inserire la sicura dell'arma. [2] 99 L'arma è carica. Fig.10 Sollevamento del manubrio otturatore XX Inserire la sicura dell'arma (vedere Capitolo 9). XX Aprire l'otturatore [3] (direzione della freccia).
XX Spingere in avanti il gancio reggicaricatore [11] (in direzione della freccia). XX Portare la leva della sicura [4] in posizione di fuoco (direzione della freccia). [4] [10] [11] Fig. 12 Avanzamento del gancio reggicaricatore Fig. 13 Spostare in avanti la leva della sicura (disinserire la sicura) 99 Il caricatore [10] è sbloccato e può essere estratto. XX Chiudere l'otturatore [3] (direzione della freccia). XX Estrarre a mano il caricatore [10] dal vano del caricatore.
9 Inserire / Disinserire la sicura XX Tirare il grilletto [13] (direzione della freccia) e nella stessa sequenza di operazioni chiudere l'otturatore [3] e premere con cautela verso il basso il manubrio otturatore [2], come mostrato in Fig. 16. Avvertenza! La sicura di un'arma può essere inserita/disinserita . solo in condizione armata. Nel seguito viene descritto il procedimento generale di "disinserimento/inserimento della sicura". 9.
9.2 XX Premere verso il basso il manubrio otturatore [2] (direzione della freccia). Inserire la sicura XX Spingere all'indietro la leva della sicura [4] (direzione della freccia). [4] [2] Fig. 18 Premere verso il basso il manubrio otturatore 99 L'arma è armata e in sicura. Fig. 20 Ritorno della leva della sicura XX Portare la leva della sicura [4] in posizione di fuoco (direzione della freccia). 99 L'arma è armata e in sicura. [4] Fig.
10 Smontaggio / Montaggio dell'otturatore 10.2 Montaggio XX Armare l'otturatore (vedere Capitolo 11). 10.1 Smontaggio XX Appoggiare l'otturatore [3] alla culatta [5] (scanalatura di guida orientata verso il basso), intanto tirare il grilletto e spingere in avanti l'otturatore [3] fino all'innesto (direzione della freccia).
11 Otturatore XX Estrarre il percussore [s] con la molla [f]. 11.1 Scomposizione dell'otturatore [s] XX Smontare l'otturatore (vedere Capitolo 10). [f] XX Disarmare l'otturatore (ruotare in senso antiorario il cappuccio [x] (direzione della freccia). Fig. 25 Estrazione del percussore con la molla [x] 99 Ora l'otturatore è scomposto e può essere pulito. Fig.
11.2 Armare l'otturatore XX Premere verso il basso in senso orario il manubrio otturatore [2], fino a quando l'otturatore [3] è armato (si sente chiaramente un rumore d'innesto). XX Otturatore [3] disarmato. [3] [2] [3] Fig.27 Otturatore disarmato Fig. 29 Premere verso il basso il manubrio otturatore XX Inserire prima l'otturatore [3] con il dado nella culatta [5]. XX L'otturatore [3] è armato (la scanalatura di guida e il percussore sono allineati). [3] [5] [3] Fig.
12 Manutenzione / Pulizia 12.1 Pulizia della canna Per la pulizia della canna in caso di sporco leggero impiegare una spazzola di plastica. XX Oliare leggermente la spazzola di plastica e spingerla con una bacchetta pulita attraverso la canna a partire dal lato camera di scoppio. Attenzione! Pericolo di morte! Pericolo di morte causato da arma carica. hh Prima dell'uso o in caso di operazioni di manutenzione e di pulizia, accertare che l'arma sia scarica. Avvertenza! Fig.
XX Per asciugare la canna, tirare attraverso la canna un panno di lana. 12.2 Intervalli di manutenzione Avvertenza! Avvertenza! Per la cura della cassa si può impiegare un prodotto speciale. Dopo l'impiego di detergenti contenenti ammoniaca, oliare sempre di nuovo la canna per evitare il pericolo di corrosione. Dopo ogni uso yy Pulire la canna con una spazzola di plastica e olio per armi. yy Strofinare l'arma (incl. il calcio) con un panno unto di olio.
13 Mezzi di puntamento ottici 15 Dati tecnici Avvertenza! Le istruzioni per l'uso e la manutenzione sono riportate nella rispettiva documentazione del costruttore. Peso 3,5 kg Lunghezza 106 cm Calibro .223 Rem.
16 Smaltimento 17 Varie Lo smaltimento dell'arma deve essere eseguito da un rivenditore/ armaiolo in modo dimostrabile. Ulteriori informazioni sono disponibili in Internet sul sito www.anschuetz-sport.com. Inoltre ANSCHÜTZ fornisce informazioni sulle novità di questo e di altri prodotti attraverso la Newsletter ANSCHÜTZ a cui è possibile abbonarsi gratuitamente in Internet. La figura di dispersione originale del proprio fucile a 100 m è incollata sull'involucro del CD. www.anschuetz-sport.
18 Prestazioni di tiro 19 Scheda di garanzia La precisione di tiro di un fucile dipende da molti fattori. Un fattore importante sono le munizioni. Qualunque canna non tira altrettanto bene con qualunque tipo di munizioni, ci possono essere notevoli differenze di prestazioni. <<< GARANZIA >>> 1.