Istruzioni per l'uso Modello 1727F Stato 12/2012 1
Indice 1. Gruppo / Definizione dei termini............... 4 10. Riempimento del caricatore....................... 12 2. Introduzione............................................. 5 11. Smontaggio dell'otturatore....................... 13 3. Simboli impiegati...................................... 5 12. Scomposizione / Assemblaggio dell'otturatore.... 14 3.1 3.2 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 13. Montaggio dell'otturatore......................... 15 Avvertenze generali.......................................
18. Dati tecnici................................................. 22 19. Smaltimento.............................................. 23 20. Varie......................................................... 23 21. Prestazioni di tiro...................................... 23 22. Scheda di garanzia...................................
1. Gruppo / Definizione dei termini [2] [3] [5] [6] [7] [5] [8] [9] [1] [16] [11] [15] [14] [13] [12] [11] [10] [10] Fig. 1a Fig.1 Vista generale [1] Calciolo [2] Calcio [3] Otturatore [4] Manubrio otturatore [5] Guida a sezione prismatica [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] Leva di rilascio del caricatore Meccanismo di scatto Guardamano Leva di rilascio dell'otturatore Leva della sicura Fig.
2. Introduzione Avvertenza! Cari amici cacciatori, si deve avere fiducia nelle buone caratteristiche di un'arma da caccia: per esempio nelle prestazioni di tiro precise e sempre costanti. Le canne A N S C H Ü T Z e la struttura dell'otturatore perfezionata nei dettagli vi garantiscono la migliore qualità da armaiolo. I "maestri artigiani" delle armi da competizione trasferiscono nelle armi da caccia le esperienze acquisite in oltre 150 anni nella costruzione di fucili di precisione.
4.1 Nozioni di base importanti In caso di influenze esterne (p. es. corrosione, caduta, ecc.) l'arma deve essere controllata da un armaiolo autorizzato. Avvertenza! Un'arma deve essere trattata sempre con estrema attenzione e protetta contro la caduta. Non è ammesso l'impiego di armi sotto l'effetto di droghe, alcol e medicinali. La visione, l'abilità e la capacità di valutazione possono essere compromesse. 4.
Ogni arma deve essere trattata come se fosse carica. In nessun caso afferrare un'arma per il grilletto. Le postazioni di tiro devono essere sufficientemente ventilate. Nella postazione di tiro deve essere perfettamente sicuro e visibile un parapalle. Durante il tiro nessuna persona deve trovarsi in prossimità del bersaglio. Un'arma non dovrebbe essere usata in cattive condizioni di visibilità. Non tirare in aria, su superfici dure o lisce, specchi d'acqua o bersagli all'orizzonte.
5. Leggi Avvertenza! Devono essere rispettate le leggi sulle armi, i regolamenti e le disposizioni in vigore nel rispettivo paese ed anche le regole di sicurezza delle ordinanze sulla caccia e sullo sport. 6. Impiego conforme alla destinazione L'arma deve essere impiegata esclusivamente in riserve di caccia e in postazioni di tiro (per discipline sportive e di caccia) e può essere usata solo da persone con corrispondente permesso di porto d'armi. 7.
8. Caricamento / Scaricamento Inserire il caricatore pieno [12] nel vano del caricatore, fino a udire lo scatto d'innesto della leva di rilascio [13]. Chiudere l'otturatore [3] con il pollice (spingere fino all'arresto in direzione della freccia). 3 Ora l'arma è carica pronta a tirare e il percussore è armato. 8.1 Caricamento Caricare l'arma sempre immediatamente prima dell'uso.
Attenzione ! Pericolo di morte Colpo accidentale da arma carica, non in sicura. Orientare la volata dell'arma in una direzione sicura. Dopo il caricamento, inserire la sicura dell'arma. 8.2 Scaricamento prire l'otturatore [3] con l'indice (tirare fino all'arresto in direzione A della freccia). [3] 3 L'arma è carica. Inserire la sicura dell'arma (vedere capitolo 9). hiudere l'otturatore [3] (spingere fino all'arresto in direzione della C freccia). Fig.
pingere in avanti la leva di rilascio del caricatore [13] (in direzione della S freccia) e mantenerla in posizione. 9. Inserire / Disinserire la sicura Avvertenza! [13] 3 La sicura di un'arma può essere inserita/disinserita solo in condizione armata, p. es. con otturatore aperto (percussore armato) o dopo il caricamento/ otturatore chiuso (percussore ed grilletto armati). Di seguito si descrive il procedimento generale di "disinserimento/inserimento della sicura". Fig.
10. Riempimento del caricatore 9.2 Disinserire la sicura Chiudere l'otturatore [3] con il pollice (spingere fino all'arresto in direzione della freccia). [3] Inserire la sicura dell'arma (vedere capitolo 9). Spingere in avanti la leva di rilascio del caricatore [13] (in direzione della freccia) e mantenerla in posizione. Rimuovere il caricatore [12] (in direzione della freccia) dal vano del caricatore. Fig.
XX Inserire la cartuccia con il fondo in avanti tra le rientranze laterali nel caricatore [12]. 11. Smontaggio dell'otturatore Attenzione ! Pericolo di morte Calibro non corretto nel caricatore. Impiegare solo il calibro indicato sulla canna. T irare l'otturatore all'indietro [3 ] con l'indice (fino all'arresto in direzione della freccia). [3] [12] Fig.
on la leva di rilascio dell'otturatore premuta [3], estrarre l'ottuC ratore tirandolo all'indietro (in direzione della freccia). 12. S composizione / Assemblaggio dell'otturatore Fig.14 Estrazione dell'otturatore Avvertenza! La scomposizione dell'otturatore dovrebbe essere eseguita solo da uno specialista autorizzato. [3] Fig.2 Apertura dell'otturatore 14 montare l'otturatore (vedere capitolo 11). S (Per le definizioni che seguono vedere Fig.
Fig. 15 Otturatore scomposto [18] [22] [23] [24] [20] [21] [33] T irare all'indietro il manubrio otturatore [4] (in direzione della freccia) e mantenerlo in posizione per armare l'otturatore [3]. [35] [26] [22] [36] [31] [28] [25] 13. Montaggio dell'otturatore [32] [27] [19] [34] [26] [37] [30] [29] L'assemblaggio si esegue procedendo in sequenza inversa.
14. Meccanismo di scatto 14.1 Peso del grilletto Attenzione ! Pericolo di morte Calibro non corretto nel caricatore. Durante i procedimenti di registrazione e regolazione, accertarsi che l'arma sia scarica. PRUDENZA! Danni materiali Danni al meccanismo di scatto causati da otturatore non aperto durante il cambio del meccanismo di scatto. Durante il cambio del meccanismo di scatto aprire l'otturatore.
PRUDENZA! Danni materiali Pericolo di rottura della vite di fissaggio causata da coppia eccessiva. Attendere il corretto alloggiamento della camma del grilletto. 14.2 P eso della corsa iniziale (solo con grilletto a doppia azione) Regolazione del peso della corsa iniziale mediante la vite di regolazione [42]: • rotazione in senso orario = il peso della corsa iniziale aumenta (+). • rotazione in senso antiorario = il peso della corsa iniziale diminuisce (–).
14.4 Corsa iniziale (solo con grilletti a doppia azione) 14.6 Regolazione del grilletto La corsa iniziale definisce la corsa del grilletto dalla posizione di riposo al punto di pressione. Allentare la vite di fissaggio del grilletto [40], il grilletto [40] può essere sia spostato lungo la guida che orientato lateralmente.
14.8 C onversione da grilletto ad azione singola a grilletto a doppia azione • • • 3 uotare in senso antiorario la vite di regolazione stop trigger [41] per R ca. 2 1/2 giri (regolare lo stop trigger max. più lungo). Disinserire la sicura e armare il fucile. Ruotare in senso antiorario la vite di regolazione [39] per ca. 2 1/2 giri. Ora il punto di pressione è percepibile. Per regolare l'intersezione ottimale del dente, procedere secondo il punto 14.
15. Manutenzione / Pulizia Avvertenza! 15.1 Generalità Dopo ogni uso dell'arma, applicare sulle parti in acciaio un sottile strato di olio e pulire a fondo la canna. Durante il trasporto da ambienti freddi a caldi si può formare condensa sulle parti metalliche e all'interno della canna. Se questa condensa non viene asciugata rapidamente, in qualche caso può causare la formazione di un velo di ruggine. Attenzione ! Pericolo di morte! Pericolo di morte causato da arma carica.
PRUDENZA! Prestare sempre attenzione ad alterazioni o danni all'arma. In caso di alterazione o di danno, l'arma deve essere portata immediatamente ad un armaiolo autorizzato per un controllo oppure inviata a ANSCHÜTZ. 15.2 Pulizia della canna liare leggermente la spazzola di plastica e spingerla con una bacO chetta pulita attraverso la canna a partire dal lato camera di scoppio.
In caso di fucili nuovi (fino a 10.000 colpi) a intervalli di 1.000 colpi, successivamente a intervalli min. di 5.000 colpi • • • • • P ulire la canna con una spazzola di ottone a partire dalla camera di scoppio fino alla volata con un detergente per canne idoneo. Non tirare la spazzola avanti e indietro nella canna. Svitare la spazzola di ottone fuori dalla volata e ritirare con cautela la bacchetta attraverso la canna.
19. Smaltimento 22. Scheda di garanzia Lo smaltimento dell'arma deve essere eseguito da un rivenditore/armaiolo in modo dimostrabile. <<< GARAntIE >>> 1. Material: Dieser Artikel wurde zum Verkauf freigegeben, nachdem er selbst, seine Materialien und Einzelteile strenge Kontrollen durchlaufen haben, oder das Gewehr beim Beschuss seine Haltbarkeit und Funktion unter Beweis gestellt hat. Die J.G. ANSCHÜTZ GmbH & Co.