ISTRUZIONI PER L'USO Modelli della Serie 1400 / 1500 / 64 Stato 03/2015
Indice 1 Gruppi / Definizione dei termini...................... 4 11 Inserire / Disinserire la sicura......................... 13 2 Introduzione................................................ 5 11.1 Inserire la sicura...................................................13 11.2 Disinserire la sicura...............................................14 3 Simboli impiegati.................................................. 5 12 Riempimento del caricatore............................ 14 3.1 3.
20 Smaltimento.......................................................... 25 21 Varie......................................................................... 25 22 Prestazioni di tiro................................................ 26 23 Scheda di garanzia............................................
1 Gruppi / Definizione dei termini [1] [13] [2] [3] [4] [12] [5] [11] [6] [7] [10] [9] [8] Fig.
2 Introduzione 3 Simboli impiegati Cari amici cacciatori, In queste istruzioni per l'uso vengono utilizzati i seguenti simboli per segnalazioni generali e particolarmente importanti: si deve avere fiducia nelle buone caratteristiche di un'arma da caccia: 3.1 per esempio nelle prestazioni di tiro precise e sempre costanti. Le canne ANSCHÜTZ e la struttura dell'otturatore perfezionata nei dettagli vi garantiscono la migliore qualità da armaiolo.
4 Condizioni generali di gestione delle armi da fuoco II L'utilizzo di un'arma è ammesso esclusivamente per l'impiego conforme alla destinazione. II I detentori di armi sono responsabili del fatto che la loro arma sia in ogni momento, e specialmente in loro assenza, fuori dalla portata e sicuramente non accessibile a bambini e ad altre persone non autorizzate. Le armi da fuoco sono oggetti pericolosi, che richiedono una particolare prudenza nella custodia e nell'impiego.
4.2 Durante il tiro II Ogni arma deve essere trattata come se fosse carica. II In nessun caso afferrare un'arma per il grilletto. ATTENZIONE! II Le postazioni di tiro devono essere sufficientemente ventilate. Pericolo di morte e di danni materiali! II Un fermapalle nella postazione di tiro deve essere perfettamente sicuro e visibile. Indirizzare la volata dell'arma verso persone e oggetti. hh Quando l'arma non è in uso, orientare la sua volata in una direzione sicura.
4.3 5 Leggi Durante la manutenzione II Prima e dopo l'uso o in caso di operazioni di manutenzione e di pulizia, accertarsi che l'arma sia scarica. 4.4 AVVERTENZA! Devono essere rispettate le leggi sulle armi, i regolamenti e le disposizioni in vigore nel rispettivo paese ed anche le regole di sicurezza delle ordinanze sulla caccia e sullo sport. Durante il trasporto II Le armi devono essere trasportate solo scariche e in custodie chiuse. II Trasportare le armi solo in condizione asciutta e pulita.
7 Responsabilità 8 Montaggio e fissaggio della meccanica AVVERTENZA! ANSCHÜTZ non accetta alcuna responsabilità o richiesta di indennizzo per danni di qualsiasi tipo derivanti da: yy yy yy yy yy yy yy yy Per motivi di sicurezza, il calcio e la meccanica sono imballati separatamente e devono essere assemblati.
ATTENZIONE! [12] [7] Pericolo di morte! Colpo accidentale da arma carica, non in sicura. hh Orientare la volata dell'arma in una direzione sicura. hh Dopo il caricamento, inserire la sicura dell'arma. AVVERTENZA! [a] Dopo il primo montaggio della meccanica [7] si possono verificare assestamenti del legno della cassa. Per questo motivo, ANSCHÜTZ raccomanda di allentare di nuovo dopo qualche tempo le viti di fissaggio della meccanica [a] e di serrarle da capo come descritto al Capitolo 8. Fig.
9 Fissaggio della canna 10 Caricamento / Scaricamento PRUDENZA! 10.1 Caricamento XX Aprire l'otturatore [2] (tirare fino all'arresto in direzione della freccia). Il fissaggio della culatta e della canna non deve essere modificato! Se fosse necessaria una sostituzione della canna, questa può essere eseguita soltanto da ANSCHÜTZ. In caso di danni al collegamento con spine, si estingue qualsiasi responsabilità e garanzia. [3] [2] Fig.
10.2 Scaricamento XX Chiudere l'otturatore [2] (spingere in direzione della freccia fino all'arresto) e premere verso il basso il manubrio otturatore [3]. XX Aprire l'otturatore [2] (spostare il manubrio otturatore 3 verso l'alto in senso antiorario e tirare all'indietro in direzione della freccia). [3] [3] [2] [2] Fig.4 Chiusura dell'otturatore Fig.5 Apertura dell'otturatore 99 Ora l'arma è pronta a tirare (carica e armata).
11 Inserire / Disinserire la sicura XX Chiudere l'otturatore [2] (spingere in direzione della freccia fino all'arresto) e premere verso il basso il manubrio otturatore [3]. AVVERTENZA! [3] La sicura di un'arma può essere inserita/disinserita solo in condizione armata. In seguito viene descritto il procedimento generale di "disinserimento/inserimento della sicura". [2] 11.1 Inserire la sicura XX Premere all'indietro la leva della sicura [x] (in direzione della freccia) (il punto rosso non è visibile).
12 Riempimento del caricatore 11.2 Disinserire la sicura XX Premere in avanti la leva della sicura [x] (in direzione della freccia) (il punto rosso è visibile). XX Spingere in avanti la leva di rilascio del caricatore [9] (in direzione della freccia). PRUDENZA! Danni materiali! Dopo lo sbloccaggio il caricatore può cadere accidentalmente dal vano. hh Durante lo sbloccaggio del caricatore, tenere una mano sotto di esso.
13 Smontaggio / Montaggio dell'otturatore XX Inserire la cartuccia con il fondo in avanti tra le rientranze laterali nel caricatore [8]. 13.1 Smontaggio ATTENZIONE! XX Spingere in avanti la leva di rilascio dell'otturatore [z] (in direzione della freccia), premere il grilletto [10] e contemporaneamente estrarre l'otturatore [2] dalla culatta [5]. Pericolo di morte! Calibro non corretto nel caricatore. hh Impiegare solo il calibro indicato sulla canna dell'arma. [z] Fig.10 Caricatore pieno Fig.
14 Scomposizione / Assemblaggio dell'otturatore 13.2 Montaggio XX Armare l'otturatore [2] (vedere Capitolo 14.2). XX Appoggiare l'otturatore [2] alla culatta[5] (scanalatura di guida orientata verso il basso), intanto tirare il grilletto [10] e spingere in avanti l'otturatore [2] fino all'innesto (direzione della freccia). [5] [2] [a] [10] [b] [c] Fig.14 Otturatore Fig.13 Montaggio dell'otturatore 14.1 Disarmo dell'otturatore 99 L'otturatore è montato.
14.2 Scomposizione dell'otturatore XX Rimuovere il percussore [x] e la molla di bloccaggio [y]. XX Ruotare la testa dell'otturatore [a] per un angolo di ca. 90°. [x] [y] [a] Fig.17 Rimozione del percussore e della molla a spirale [b] XX L'assemblaggio si esegue procedendo in sequenza inversa. AVVERTENZA! Fig.15 Scomposizione dell'otturatore La testa dell'otturatore [a] dovrebbe essere innestata sulla parte centrale con manubrio [b], come mostrato in Fig. 14.
15 Meccanismo di scatto PRUDENZA! Danni materiali! Danni al meccanismo di scatto causati da otturatore non aperto durante il cambio del meccanismo di scatto. hh Durante il cambio del meccanismo di scatto aprire l'otturatore.
2 Intersezione del dente / Interferenza del dente L'intersezione del dente è troppo lunga: 2.1 Con grilletto a doppia azione Esiste un piccolo tratto tra il punto di pressione e lo scatto del meccanismo (il cosiddetto "tiro" o "ritardo"). XX Dopo l'armatura e lo scatto, ruotare gradualmente in senso antiorario la vite di regolazione intersezione del dente [2] (ogni volta ca. 1 /8 di giro). L'intersezione del dente definisce la corsa dal punto di pressione fino allo scatto del meccanismo.
3 Difetti del meccanismo di scatto dovuti alla regolazione 2.2 Regolazione dell'intersezione del dente con grilletto ad azione singola mediante la vite di regolazione [2]: XX Ruotare in senso orario la vite di regolazione intersezione del dente [2] (punto di pressione) fino a quando il meccanismo scatta. In caso di difetti del meccanismo di scatto dovuti alla regolazione, si deve procedere nel modo seguente: XX Dopo ogni modifica si deve controllare il funzionamento del meccanismo di scatto.
16 Poggiaguancia 17 Manutenzione / Pulizia 16.1 Smontaggio del poggiaguancia 17.1 Generalità XX Allentare la vite di fissaggio [x]. ATTENZIONE! XX Rimuovere il poggiaguancia [1] dal supporto. Pericolo di morte! XX Il montaggio si esegue procedendo in sequenza inversa Pericolo di morte causato da arma carica. hh Prima dell'uso o in caso di operazioni di manutenzione e di pulizia, accertare che l'arma sia scarica. 16.
AVVERTENZA! PRUDENZA! Si dovrebbe sempre prestare attenzione a modifiche o danni all'arma. In caso di modifica o di danno, l'arma deve essere portata immediatamente a un armaiolo autorizzato per un controllo oppure inviata a ANSCHÜTZ. Dopo ogni uso dell'arma, applicare sulle parti in acciaio un sottile strato di olio e pulire a fondo la canna. Durante il trasporto da ambienti freddi a caldi si può formare condensa sulle parti metalliche e all'interno della canna.
17.3 Intervalli di manutenzione 17.2 Pulizia della canna Per la pulizia della canna in caso di sporco leggero impiegare una spazzola di plastica. XX Oliare leggermente la spazzola di plastica e spingerla con una bacchetta pulita attraverso la canna a partire dal lato camera di scoppio. AVVERTENZA! Per la cura della cassa si può impiegare un prodotto speciale. Prima del tiro yy Asportare con cura l'olio dall'arma.
yy yy yy 18 Eliminazione dei difetti Tirare alcune volte uno stoppino di pulizia asciutto attraverso la canna, fino a quando l'ultimo stoppino di pulizia non mostra più sporco apprezzabile. Strofinare l'arma (incl. il calcio) con un panno unto di olio. Portare l'arma al rivenditore/armaiolo per un'ispezione. ATTENZIONE! In caso di difetti di funzionamento (p. es. colpi non partiti, ecc.
20 Smaltimento 21 Varie Lo smaltimento dell'arma deve essere eseguito da un rivenditore/ armaiolo in modo dimostrabile. Ulteriori informazioni sono disponibili in Internet sul sito www.anschuetz-sport.com. Inoltre ANSCHÜTZ fornisce informazioni sulle novità riguardanti questo e altri prodotti attraverso la Newsletter ANSCHÜTZ a cui è possibile abbonarsi gratuitamente in Internet. La figura di dispersione originale del Suo fucile a 50 m (cal. .22 l.r., .22 WMR) / 100 m (cal. .
22 Prestazioni di tiro 23 Scheda di garanzia La precisione di tiro di un fucile dipende da molti fattori. Un fattore importante sono le munizioni. Qualunque canna non tira altrettanto bene con qualunque tipo di munizioni, ci possono essere notevoli differenze di prestazioni. <<< GARANZIA >>> 1.