Datasheet
Scheda di dati di sicurezza conforme
Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
Revisione 02.10.2018 (I) Versione 5.0
RC-15 SH RMA
© almit Pagina 4/10
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati
Non ci sono informazioni disponibili.
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti
speciali
Non ci sono informazioni disponibili.
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
schiuma
Polvere estinguente
Anidride carbonica
sabbia
Mezzi di estinzione non idonei
Acqua
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
In caso di incendio pericolo di formazione di gas tossici.
Monossido di carbonio (CO)
Anidride carbonica (CO2)
In determinate condizioni di incendio non sono da escludere tracce di altre sostanze tossiche.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Equipaggiamento per la protezione antincendio
Usare un autorespiratore (apparecchio d'isolamento).
In caso di incendio o sviluppo di gas volatili agire unicamente protetti da maschera respiratoria autonoma.
Altre indicazioni
Raffreddare recipienti esposti a pericolo con acqua nebulizzata.
Le acque di spegnimento contaminate e i residui dell'incendio devono essere smaltiti nel rispetto della
normativa vigente.
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Per personale non incaricato di emergenze
Provvedere ad una sufficiente ventilazione.
Utilizzare indumenti protettivi personali.
Proteggere le vie respiratorie in caso di sviluppo di vapori/polveri/aerosol.
Tenere sotto controllo la diffusione del gas a livello del suolo (densità maggiore dell'aria) e nella direzione
del vento.
6.2. Precauzioni ambientali
Non lasciare assorbire il prodotto fuoriuscito nel terreno ne farlo defluire in corsi d'acqua.
Non lasciar defluire nelle fognature, nelle acque superficiali e sotterranee.
Non lasciar filtrare nel terreno/sottosuolo.
6.3. Metodi e materiali per il contenimento e la bonifica
Pulire a fondo gli oggetti sporchi e il pavimento rispettando l'ambiente.
Inviare al recupero od allo smaltimento in contenitori idonei.
Raccogliere con materiale assorbente (ad es.sabbia).
Svolgere gli interventi di bonifica indossando maschere antigas.
Smaltire il materiale raccolto secondo la normativa vigente.