Operation Manual
61
CH
DEUTSCHFRANÇAISITALIANOMAGYARSLOVENŠČINA
Ferro da stiro comfort Uso
INDICAZIONI PER LA STIRATURA
CONSIGLI PER LA STIRATURA
• Dapprima suddividere la biancheria da stirare in base al livello di sensibilità
dei materiali e alle rispettive temperature. La maggior parte dei capi è dotata
di un'etichetta internazionale, attenersi alle indicazioni del produttore. 1 pun-
to sull'etichetta significa "livello di temperatura basso", 2 punti significano
"livello di temperatura medio" e 3 punti significano "livello di temperatura
alto".
• La piastra (10) si riscalda più velocemente rispetto a quanto si raffredda.
Iniziare quindi con i tessuti che devono essere stirati a temperatura bas-
sa e proseguire con i tessuti che richiedono una temperatura più elevata.
Questo riduce al minimo le operazioni di regolazione della temperatura.
• I tessuti sintetici possono fondersi se vengono stirati a temperature trop-
po alte. In caso di dubbio scegliere sempre una temperatura bassa.
• Se dovesse rendersi necessaria una riduzione della temperatura du-
rante la stiratura, iniziare a stirare i tessuti più sensibili al calore solo
quando l'indicazione del livello di temperatura impostato viene visualiz-
zata di nuovo in modo fisso dopo l'abbassamento della temperatura e
l'apparecchio emette un segnale acustico. In tal modo si garantisce il
raggiungimento del livello di temperatura impostato.
• Materiali critici come acrilico, nylon, seta o lana vanno stirati con un pan-
no da stiro per evitare di lasciare le impronte della piastra (10).
• In caso di fibre miste impostare la temperatura sul materiale che richiede
la temperatura più bassa, ad esempio in una combinazione cotone-ny-
lon, il nylon prevede la temperatura più bassa. In questo caso impostare
la temperatura su nylon.
• Provare le impostazioni eventualmente su una piccola superficie dei
tessuti (retro, interno).
• Per la prima stiratura utilizzare un vecchio panno.
• Per tutti i tessuti delicati premere il tasto colpo di vapore (2) sul ferro da
stiro al momento di iniziare la stiratura.
• In caso di tessuti in lana è sufficiente passare il tessuto con il vapore. Il
tessuto viene quindi rinfrescato e le fibre rimangono elastiche. In genere
non è necessario un contatto diretto del tessuto con la piastra del ferro
da stiro.
• In generale si stira sul lato diritto del tessuto (lato esterno), a meno che
non si desideri un effetto lucido. Un'eccezione è rappresentata dalle ma-
gliette con stampe, per le quali si consiglia una stiratura al rovescio. I
tessuti loden e il velluto possono essere stirati al diritto e seguendo la
direzione delle fibre.
• Se si utilizza amido per biancheria o amido da stiro, questo deve essere
spruzzato esclusivamente sul rovescio del tessuto, ossia sul lato su cui
non si stira per evitare che eventuali residui aderiscano sulla piastra.
Le piastre sporche con amido per biancheria o stiro rendono difficile la
stiratura.
Hans-Ulrich
atur
l
ee
ii
mp
mp
tii
(retro,(retro,
rr
lala
primaprim
PP
ere
tt
uttiutti
s
tirotiro
aa
•
II
nn
c
tt
ee
Petermann
di
t
t
em
em
d
opoopo
l
'ab
'a
egnalegnale
aa
o
didi
temptem
crilico,rilico,
nn
ree
didi
lascas
stete
ii
mpompo
pp
iùù
baba
ss
revederevede
ll
susu
Beratungs-
d
qq
uantouanto
s
i
atii
aa
tt
empem
t
emperatuemperat
olazionelazione
d
gonono
ss
tiratitira
mprepre
unana
te
aa
r
iduzioneduzio
i
i
tt
essutiessut
pera
pe
und
è
do
d
ore.e
11
pu
pu
nti
significsignific
i
temptemp
Vertriebs
emp
m
ylon.lon.
tazionizioni
e
terno).erno).
stiraturaratura
essutisut
dd
ee
momentoomento
didi
tt
esse
ien
GmbH
sti
st
raturaatura
im
i
on,n,
ss
etaeta
o
are
lele
impimp
areare
ll
aa
tt
emem
ad
ad
ee
semsem
erat
erat
&
tu
assam
assa
o.
.
II
n
Co
e
de
de
l
p
p
iùiù
ss
ens
ens
ra
a
ii
mpomp
en
KG
ella
ella
tete
a
tt
emper
empe
mperatu
mperatu
tt