User guides
5. RISPONDERE AD UNA CHIAMATA
Questo telefono può memorizzare fino a 100 voci nella
rubrica, con i loro nomi e numeri associati. Ogni voce
della rubrica può contenere fino ad un massimo di
24 cifre per il numero telefonico e di 12 caratteri per il
nome. Si possono inoltre selezionare suonerie differenti
per ciascuna voce della rubrica. Le voci della rubrica
vengono memorizzate alfabeticamente, in base ai nomi
loro attribuiti.
4.1.4. Chiamata dall’Elenco di ricomposizione
Premere e mantenere premuto il pulsante
per
accedere all’elenco di ricomposizione e premere il
pulsante / per selezionare il numero di ricomposizione
desiderato. Premere il pulsante per chiamare il numero
di ricomposizione selezionato.
4.1.3. Selezione dai tasti di memoria diretta
In modalità attesa o riaggancio,
Premere M1, M2 o M3 per comporre il numero
memorizzato.
Premere e mantenere premuto il pulsante 1/2/3 per
comporre un numero di memoria diretta. Si dovrà
prima memorizzare il numero corrispondente al tasto
di memoria diretta. Vedere il paragrafo 8.3 per
ulteriori informazioni.
4.1.2. Selezione diretta
Premere il pulsante per prendere la linea e comporre
quindi il numero telefonico.
4. IMPIEGO DEL TELEFONO
4.1. Effettuare una chiamata
4.1.1. Preselezione
Inserire il numero di telefono e premere il pulsante
per chiamare il numero. Premere il pulsante per
annullare l’immissione.
4.1.5. Regolare il volume dell’auricolare e del
viva-voce
Sono disponibili 5 livelli (da Volume 1 a Volume 5)
tra cui scegliere il volume, sia per l’auricolare sia per
quello del viva-voce.
Durante una conversazione:
Premere il pulsante / per selezionare il livello del
volume da 1 a 5.
Sullo schermo verrà visualizzato il volume corrente.
Al termine della chiamata, il nuovo volume rimarrà
memorizzato per le chiamate successive.
Se il volume dell'auricolare del portatile non è
sufficientemente altro, premere per attivare
l'audio-boost (+10 dB). Per disattivare l'audio-boost,
premere nuovamente .
Se si dispone di una linea ADSL è necessario un micro-
filtro ADSL (non incluso).
3. INSTALLAZIONE DEL TELEFONO
3.1. Collegamento alla base
1. Inserire un’estremità del cavo telefonico nella presa
telefonica posta sul fondo della base.
2. Inserire lo spinotto più piccolo dell’alimentatore nella
presa jack posta sul fondo della base.
3. Inserire lo spinotto più grande dell’ alimentatore in
una presa di rete a parete.
4. Inserire l’altra estremità del cavo telefonico nella
presa telefonica a parete o nel micro-filtro ADSL.
5. Utilizzare sempre i cavi e cordoni forniti a corredo e
presenti nella confezione.
1.3. Visualizzazione di icone e simboli
Lo schermo LCD visualizza informazitoni sullo stato
corrente del telefono.
3.2. Installazione e ricarica delle batterie
1. Far scorrere verso il basso il coperchio del vano
batterie per aprirlo.
2. Sistemare le 2 batterie ricaricabili AAA, fornite a
corredo, nel modo indicato. Prestare una particolare
attenzione al posizionamento delle polarità.
3. Far scorrere al suo posto il coperchio del vano batterie
per richiuderlo.
4. Riporre il portatile sulla base e caricarlo per una otto
ore prima di usare il telefono per la prima volta. Il
portatile emetterà un ‘bip’ quando verrà sistemato
correttamente sulla base o sul caricabatterie.
Note:
1. Utilizzare soltanto le batterie ricaricabili NiMH
(al nichel- metallo ibrido) fornite a corredo.
2. Se il portatile non dovesse essere impiegato per un lungo
periodo di tempo, scollegarlo e rimuovere le batterie per
evitare una possibile perdita di liquido elettrolita.
1.
In modalità attesa: Premere per accedere al menu
principale.
In modalità sotto-menu: Premere per confermare la
selezione.
Durante una conversazione: Premere per accedere
all’Elenco Intercom/ Rubrica/ Ricomposizione.
2. *
In modalità menu principale: Premere per tornare al
menu delle impostazioni del blocco chiamate.
Quando il telefono squilla: Premere per bloccare la
chiamata in entrata* se Imp. Blocco è impostato su Attiva.
3.
In modalità attesa: Premere per accedere alla rubrica.
In modalità menu: Premere per far scorrere le voci del menu.
Nell’Elenco Rubrica/Elenco ricomposizione/Elenco
chiamate: Premere per far scorrere l’elenco verso l’alto.
Durante una conversazione: Premere per aumentare il volume.
Quando il telefono squilla: Premere per aumentare il
volume della suoneria.
4.
In modalità menu: Premere per far scorrere verso il
basso le voci del menu.
Nell’Elenco Rubrica/Elenco ricomposizione/Elenco
chiamate: Premere per far scorrere l’elenco verso il basso.
Durante una conversazione: Premere per diminuire il volume.
Quando il telefono squilla: Premere per diminuire il
volume della suoneria.
5.
Durante una conversazione: Premere per terminare la
chiamata e ritornare alla schermata di attesa.
In modalità menu / modifica: Premere per ritornare al
menu precedente.
In modalità menu / modifica: Premere e mantenere
premuto per ritornare alla schermata di attesa.
In modalità modifica / preselezione: Premere per cancellare
un carattere o un numero.
Quando il telefono squilla: Premere per disattivare la
suoneria.
1. CONOSCERE IL TELEFONO
1.1. Panoramica del portatile Alcatel XL785
12
11
3
2
5
7
6
1
8
9
10
4
6. VISUALIZZAZIONE DEL CHIAMANTE
(SECONDO IL TIPO DI RETE)
Questa funzionalità è disponibile nel caso si sia abbonati
al servizio di Identificazione della linea del chiamante
presso il proprio gestore telefonico.
Questo telefono può memorizzare fino a 50 chiamate
ricevute, assieme ai dati di data ed ora, nell’Elenco delle
chiamate. Il numero del chiamante verrà visualizzato sul
display quando il telefono squilla.
Se il numero del chiamante è nascosto dall’interlocutore,
viene visualizzata l’indicazione “Privato”.
Se il numero del chiamante non viene fornito, viene
visualizzata l’indicazione “Fuoroi Zona”.
In modalità attesa, se ad esempio fossero arrivate tre
chiamate rimaste senza risposta, viene visualizzata
l’indicazione “3 Nuove Chiamate”.
Nota: Per le versioni Duo e Trio, è sufficiente configurare
un solo portatile; gli altri portatili verranno configurati
automaticamente.
Selezione della lingua (portatile)
1. Premere sul portatile in modalità attesa.
2. Premere o per selezionare Imposta Port (1),
quindi premere .
(1)
3. Premere o per selezionare il menu Lingua (2),
quindi premere .
(2)
4. Premere o per selezionare la lingua desiderata,
quindi premere .
EN
HS Settngs
NL
Handset Inst
FR
Régl. Comb.
ES
Conf Telef.
DE
Mt-Einstel.
PT
Config. Term
IT
Imposta Port
EN
Language
NL
Taal
FR
Langue
ES
Idioma
DE
Sprache
PT
Idioma
IT
Lingua
5.1. Aggiungere una nuova voce nella Rubrica
In modalità attesa:
1. Premere il pulsante , per accedere alla Rubrica.
OPPURE
Premere il pulsante e quello / per selezionare
la voce Rubrica dal menu principale e quindi premere
il pulsante per accedere alla Rubrica.
2. Premere il pulsante per selezionare Aggiungi.
3. Premere il pulsante per inserire il nome.
4. Premere il pulsante per inserire il numero.
5. Premere il pulsante e quello / per selezionare
la suoneria.
6. Premere il pulsante per confermare la suoneria.
7. Premere il pulsante o per selezionare VIP X o VIP √.
8. Premere il pulsante per confermare la memorizzazione
dell'elenco dei contatti normali (VIP X) o nell'elenco dei
contatti VIP (VIP √).
Nota: Un punto esclamativo (!) apparirà accanto al
nome del contatto VIP.
5.2. Ricercare una voce nella Rubrica
In modalità attesa:
1. Premere il pulsante per accedere alla Rubrica.
OPPURE
Premere il pulsante e / per selezionare la voce
Rubrica nel menu principale, quindi premere per
accedere alla rubrica.
2. Premere per chiamare la voce della rubrica
selezionata. La rubrica è memorizzata nella base, che
è condivisa con i portatili Duo e Trio.
6.1. Visualizzare l’Elenco delle chiamate
Tutte le chiamate ricevute vengono memorizzate
nell’Elenco chiamate, con la chiamata più recente posta
in cima all’elenco. Quando l’elenco chiamate è pieno, la
chiamata più vecchia verrà sostituita da una nuova.
La chiamata persa non letta verrà contrassegnata con
il simbolo .
1. Tenere premuto il tasto . OPPURE,
Premere il pulsante e quello / per selezionare
Lista Chiam, premere .
2. Premere il pulsante / per selezionare la voce
desiderata.
6.2. Chiamare dall'Elenco chiamate
In modalità attesa:
1. Tenere premuto il tasto . OPPURE,
Premere il pulsante e quello / per selezionare
Lista Chiam, premere .
2. Premere il pulsante per chiamare la voce desiderata.
e.g.
01-01-2021
e.g. 00:00
6.
M1, M2, M3
In modalità attesa / durante una chiamata: Premere
per chiamare il numero memorizzato nel menu
Mem. Diretta.
7.
Premere per inserire
In modalità attesa: tenere premuto per visualizzare
l'elenco delle chiamate.
In modalità preselezione / durante una chiamata:
tenere premuto per inserire una pausa.
8.
Premere per inserire
In modalità attesa: Tenere premuto per visualizzare
l'elenco di ricomposizione.
9.
TASTIERA ALFANUMERICA
Tasto 0 in modalità preselezione / modifica del numero:
Premere e mantenere premuto per inserire una flash.
Tasti 1, 2 o 3 in modalità attesa / riaggancio: premere
e mantenere premuto per comporre direttamente il
numero memorizzato.
Tasto 0 durante una chiamata: tenere premuto per
avviare una chiamata in conferenza (in modalità
Intercom).
10.
In modalità attesa / preselezione: Premere per
effettuare una chiamata .
In corrispondenza di una voce dell'Elenco ricomposizione /
Elenco chiamate / Rubrica: Premere per effettuare una
chiamata verso la voce selezionata dall'elenco.
Quando il telefono squilla: premere per rispondere ad
una chiamata.
Durante una chiamata: premere per passare in
viva-voce.
11. INDICATORE SUL PORTATILE
Durante la ricarica: acceso.
Quando il telefono squilla/durante la ricerca del
portatile: lampeggia rapidamente.
Nuovo messaggio vocale: lampeggia lentamente.
12.
AUDIO-BOOST
Durante una chiamata: Premere per attivare o
disattivare l'audio-boost (non disponibile in modalità
viva-voce).
1.2. Panoramica della base
1.
Premere il tasto sulla base per operare una ricerca
del portatile che suonerà per circa 60 secondi.
Premere e mantenere premuto il tasto sulla base
per circa cinque secondi: la base entrerà allora nella
modalità registrazione per la registrazione del portatile.
Compatibilità con gli apparecchi acustici:
- Il telefono è dotato di una speciale funzione che riduce
il rumore di sottofondo ed eventuali interferenze durante
l'uso con apparecchi acustici.
2. POSIZIONAMENTO DEL TELEFONO
Per una massima copertura e riduzione delle interferenze
qui di seguito vengono elencate alcune linee guida da
osservare per la sistemazione della base.
• Disporre la base in una posizione comoda, elevata e
centrale, per cui non vi siano ostacoli tra questa e il
ortatile in un ambiente interno.
• Disporre la base lontano da apparecchi elettronici quali
televisori, forni microonde, radio, computer, dispositivi
cordless o altri telefoni senza fili.
• Evitare di disporre la base di fronte a trasmettitori a
radio-frequenza, come antenne esterne di stazioni
radio-mobili.
• Evitare di collegare la base sulla stessa presa elettrica
di altri elettrodomestici, fonti di potenziali interferenze.
Possibilmente collegare l’elettrodomestico o la base ad
un’altra presa elettrica.
Se la ricezione della base, in una certa posizione, non
fosse soddisfacente, disporla in un’altra posizione fino ad
ottenere la migliore ricezione possibile.
A seconda delle condizioni circostanti e di fattori
strutturali e di spazio, la portata può essere ridotta. La
ortata all’interno è in genere inferiore a quella ottenibile
all’esterno.
3.3. Collegamento dei caricabatterie
(per i modelli Duo/Trio)
Inserire l’alimentatore nella presa di rete.
Alla prima accensione (la base viene collegata alla presa di
corrente, sullo schermo verrà visualizzato l'elenco dei Paesi:
Rimane accesa se la funzione di blocco delle chiamate
o la funzione di blocco delle chiamate anonime è attiva.
Icona fissa quando il portatile si trova a portata della base.
Lampeggia quando il portatile si trova fuori della
portata della base o non è registrato alla base.
Lampeggia quando è in arrivo una chiamata interna.
Indica che è operativa la funzione viva-voce.
Icona fissa quando è stato impostato un allarme
(sveglia).
Lampeggia all’ora impostata in precedenza per l’allarme.
Indica che sono presenti dei nuovi messaggi vocali
in attesa (VMWI), non ancora ascoltati.
Indica che la suoneria è disattivata.
Indica che la batteria è interamente carica.
L’icona completa viene visualizzata quando la batteria
esegue la fase iniziale della ricarica.
L'icona completa rimane accesa quando la batteria è
nella fase finale della ricarica.
Lampeggia quando viene rilevato un livello scarso
di ricarica della batteria.
Rimane accesa se nell'elenco delle chiamate è presente
una nuova chiamata. Un asterisco (*) apparirà accanto
al numero o al nome del chiamante. Dopo aver
visualizzato la nuova chiamata, l'asterisco (*) scomparirà.
Lampeggia durante l'accesso all'elenco delle chiamate.
Rimane accesa quando l'audio-boost è attivo
(il volume dell'auricolare del portatile sarà più alto).
Lampeggia durante l'accesso all'elenco delle chiamate.
Lampeggia durante l'accesso all'elenco di ricomposizione.
XL785 / XL785 Duo
GUIDA RAPIDA(IT)