User Guide

Rivelatore sismico GM525
Installazione
Applicazione
Il rivelatore sismico GM525 fornisce una protezione affidabile contro le
aggressioni con esplosivi e contro qualsiasi tentativo di aprire casse di
metallo solido impiegando qualsiasi strumento noto.
Funzionamento
Iltagliodell’acciaioproduceun’accelerazionedimassa.Essacreaoscil-
lazioni meccaniche che si propagano sotto forma di onde sonore tra-
sportate dallastruttura.Ilsensoredel rivelatoresismico,cheè collegato
all’oggetto da sorvegliare, percepisce talioscillazioni eleconverteinse-
gnalielettrici.Icircuiti elettronici delrivelatoreanalizzano i segnali chevi
pervengono entro una gamma di frequenze selezionata, tipica degli
strumenti dieffrazione, eattivanoun allarmeattraverso ilcontatto arelè.
Lapossibilità diregolazionedellasensibilità e discelta deltempo di rea-
zionepermette al GM525di essere usato per tutte le applicazioni di sor-
veglianza conosciute, come per esempio:
-- macchine distributrici di biglietti,
-- distributori automatici per il consumatore,
-- distributori automatici per i telefoni,
--piccole casseforti (£0,065m
3
)percameredalbergo con cassa in la-
miera diacciaio semplice (per altrecasseforti di dimensioni più ampie
si consiglia il modello GM530 o GM560).
Area di copertura fig. 1 e 2
L’areadicoperturasidefiniscecomelasuperficiediunostacolomecca-
nico che viene sorvegliata da un rivelatore. L’areadicoperturadipende
grandemente dal materiale di cui è composto loggetto da sorvegliare.
L’esperienzapratica ha dimostrato che il raggiooperativo per l’acciaioè
di «r» = 1,5m (fig. 1).
Attenzione: le giunture fra due materiali hanno sempre leffetto di am-
mortizzare la propagazione del rumore allinterno della struttura, per-
tanto nonsono raccomandateper cassefortistandardconlamieradi ac-
ciaio stratificata.
Apertura del rivelatore fig. 3
Il rivelatore GM525 è dotato di un alloggiamento doppio. Questo sofisti-
cato incapsulamento a doppia camera fornisce al rivelatore un’ottima
schermatura dalle interferenze elettromagnetiche e dai danni acciden-
tali o intenzionali.
1. Svitare la vite anteriore a prova di perdita e asportare il coperchio di
metallo dopo averlo sollevato. A questo punto il sensore sismico ri-
sulta esposto.
2.Usareleduevitia crocepre-assemblateM4x8mmfornitealfinedifis-
sare il rivelatore.
Montaggio diretto sull’acciaio fig. 4 a 6
Il rivelatore p essere installato direttamente su piastre di acciaio do-
tatedi una superficie liscia.Assicurarsi chequalsiasi residuodi vernice
fralasuperficieinacciaioeilsensoresismicovengaasportatocomple-
tamente e che la superficie di montaggio sia in pari. Se ciò non è possi-
bile, usare la placcadi montaggio GMXP.
1. Asportarelaverniceresiduadalpuntodiinstallazionedelsensore(fig.
4).
2. Applicare la mascherina per la trapanazione e segnare i fori al centro
con il trapano (fig. 5).
3. Trapanare solo i duefori segnatidi 3,2mme praticarela filettatura M4
perunaprofonditàdialmeno6mm.Toglierelesbavatureaiforifilettati
(fig. 6).
4.Installare il rivelatore. Non usare grasso siliconico fra sensore e og-
getto.
Installazione indiretta mediante placca di montaggio GMXP
fig.7a10
Nel caso di piastre di acciaio non livellate o temprate,applicare consal-
datura la placca di montaggio GMXP.
1. Asportare i residui di vernice dalla zona di saldatura (fig. 7).
2. Saldare la placca di montaggio nei quattro punti di fissaggio. Assicu-
rarsi che il posizionamento sia corretto (fig. 9).
Il simbolo della saldatura deve essere visibile sulla parte anteriore
della placca di montaggio (fig. 8).
3. Saldare lungo le superfici indicate. Eliminare le scorie maschiando i
forie asportare le gocce di saldaturadallasuperficie della placca (fig.
10).
4. Montare il rivelatore.
Programmazione fig. 11 e 12
SW = DIP switch per le seguenti configurazioni.
Dopo che è stato aperto l’alloggiamento del rivelatore, servirsi dei DIP
switch per selezionare le rispettive configurazioni.
Modi
ON OFF
SW1
U
r
t
o
v
e
d
e
r
e
C
o
n
f
i
g
u
r
a
z
i
o
n
i
d
u
r
t
o
SW2
U
r
t
o
v
e
d
e
r
e
Configurazioni d’urto”
SW3
Tempo di reazione standard ritardo
SW4
S
e
n
s
i
b
i
l
i
t
à
v
e
d
e
r
e
C
o
n
f
i
g
u
r
a
z
i
o
n
i
c
o
n
s
i
g
l
i
a
t
i
SW5
S
e
n
s
i
b
i
l
i
t
à
v
e
d
e
r
e
Configurazioni consigliati”
Configurazioni d’urto SW1 e SW2
Configurazione individuale per applicazioni normali o esposte.
Configurazioni d’urto per SW1 SW2
applicazioni normali
alta
ON ON
applicazioni leggere esposte
OFF ON
applicazioni esposte
ON OFF
applicazioni pesanti esposte
a
l
t
a
bassa
OFF OFF
Tempo di reazione SW3 fig. 11
Standard: tempo di reazione normale per applicazioni standard.
Ritardato:tempodi reazionedoppio perritardarequalsiasiinterferenza
prodotta da meccanismi automatici di distribuzione a cassetta, distribu-
toriautomaticidi denaro,eincasodioggetticontempodifunzionamento
lungo.
Configurazione della sensibili di SW4 e SW5 fig. 11
Selezionare la configurazione di sensibilità adatta all’applicazione, al
materiale e all’oggetto con le interferenze ad essi associate.
Importante:il raggiodi rilevamento diminuiscequando si riducela sen-
sibilità.
Importante:durantelamessain opera,assicurarsi di controllare lapre-
senza di rumore dovuto al funzionamento (vedere ”Messainopera”) .
Configurazioni consigliate per SW3, SW4 e SW5
O
g
g
e
t
t
o
c
o
n
Te mpo d i
reazione
Sensibilità
O
g
g
e
t
t
o
c
o
n
SW3 SW4 SW5
interferenze minime
ON
alta
A
ON
ON
leggere interferenze
ON
a
l
t
a
B
OFF
ON
rumore dovuto al funzionamento
OFF C ON OFF
pesanti disturbi dovuti al funzionamento
OFF
a
l
t
a
bassa
D
OFF OFF
Riduzione della sensibilità controllata a distanza fig. 13
Una caratteristica aggiuntiva di questo rivelatore èun input di riduzione
dellasensibilitàalterminale3 chepessereattivatoadistanzase ne-
cessario. Usando un segnale LOW, la sensibilità del rivelatore viene ri-
dotta a circa 1/5 della configurazione di partenza per tutta la durata del
pesante disturbo dovuto al funzionamento, mediante un contatto atti-
vato durante la distribuzione di moneta metallica.
Manicotto di raccordo per tubature GMXC2 fig. 14
La funzione del manicotto di raccordo per tubature GMXC2 è quella di
assicurarecollegamentisolidiesicuriperletubaturemontatesusuperfi-
ciedidiametroesternomassimodi16mm.Tubaturemontatesusuperfi-
cie di dimensioni minoripossonorichiedereilmontaggiodi un manicotto
di transizione adatto, di diametro esterno massimo di 16mm.
PerfissareilmanicottodicollegamentopertubatureGMXC2,procedere
come segue:
1. Dirigerelatubaturamontata susuperficiefinoadunadistanza dicirca
5mm dallalloggiamento del rivelatore e montare il manicotto di colle-
gamento alla tubatura sulla tubatura stessa.
2. Collegare il cavo di connessione e fissarlo al suo posto al rivelatore
mediante un fermaglio per cavi (fig. 12).
3. Praticare il foro diingresso deicavi nellasezione diplastica g predi-
sposta.
4. Montare lalloggiamento del rivelatore sul collegamento a tubo e sul
rivelatore, e poi stringere la vite dell’alloggiamento.