operation manual

Table Of Contents
IT
100 CS 4030
Manutenzione e cura
AVVISO
Agli utenti inesperti di motoseghe si con-
siglia di far affilare la catena a cura di un
tecnico dell'assistenza competente.
Non lavorare con una catena senza filo o dan-
neggiata. Ne possono derivare una forte solleci-
tazione fisica, un cattivo esito di taglio o un'eleva-
ta usura della catena.
Per ottenere un risultato di taglio ottimale è ne-
cessario correggere l'affilatura della catena a in-
tervalli regolari.
Una catena affilata correttamente riduce il perico-
lo di contraccolpo e previene un livello eccessivo
di usura.
L'affilatura è necessaria se:
i trucioli sono simili a polvere.
Per tagliare serve una potenza superiore.
Il taglio non è diritto.
Le vibrazioni aumentano.
Il consumo di carburante aumenta.
Affilatura della catena:
1. Spegnere la motosega e rimuovere la batte-
ria.
2. Verificare la tensione della catena ed even-
tualmente correggerla.
3. Per l'affilatura utilizzare solo un attrezzo a-
datto: lima sferica per catena Ø = 4,0 mm,
Guida lima, Calibro catena.
Questi attrezzi sono disponibili presso i riven-
ditori specializzati.
4. Le singole maglie della catena consistono di
maglia (13/3), dente (13/1) e di un dispositivo
limitatore (13/2).
5. Condurre la lima con una leggera pressione
in verticale (13), dall'interno verso l'esterno
del dente di taglio. Per maneggiare corretta-
mente la lima è utile utilizzare un'apposita
guida. Sono sufficienti 2-3 passate di lima.
6. Durante l'affilatura rispettare l'angolo (13) del
dente di taglio e l'altezza del dispositivo limi-
tatore (13/2) rispetto al tagliente. Assicurarsi
che dopo l'affilatura tutti i denti di taglio della
catena presentino la medesima lunghezza e
larghezza.
7. In caso di utilizzo degli attrezzi prescritti e da-
ta la corretta manipolazione, i valori prescritti
generano automaticamente l'angolo. I valori
possono essere verificati con un calibro per
catene.
8. In chiusura della parte anteriore del dispositi-
vo limitatore (13/2) arrotondare leggermente.
Affilare di frequente la catena e asportare poco
materiale. Dopo 3-4 affilature effettuate personal-
mente far correggere l'affilatura della catena da
un'officina specializzata. Contemporaneamente
viene corretta l'affilatura anche del limitatore di
profondità.
Sostituire la catena non appena si raggiunge la
lunghezza minima dei denti di taglio di 4 mm
(13).
8.2 Pulire il pignone - vano interno
Pulire a fondo la motosega dopo ogni utilizzo.
1. Rimuovere la batteria e posizionare la moto-
sega su una superficie stabile.
2. Svitare il carter del pignone.
3. Pulire il vano interno con un pennello adatto.
4. Rimuovere la catena e sfilare la barra.
5. Pulire il dado della guida e il foro di ingresso
dell'olio.
8.3 Modificare il dispositivo di
tensionamento rapido (16)
1. Rimuovere la barra di guida (16/1).
2. Svitare la vite con intaglio a croce (16/3) e al-
lentare la piastra di adattamento con il gancio
di fissaggio (16/2) dalla barra di guida.
3. Girare la barra di guida intorno all’asse longi-
tudinale.
4. Rimontare la piastra di adattamento sulla
barra di guida e fissare di nuovo con la vite
con intaglio a croce.
5. Rimontare la barra di guida, vedere capitolo
4.1 "Montare la barra di guida (05, 06)", pagi-
na90.
8.4 Verificare la barra di guida, ruotare e
oliare (14, 15)
Controllare la barra di guida
Verificare regolarmente se la barra presenta dei
danni. Eventualmente rimuovere la sbavatura
sporgente (14).