User Guide
69 
DOMANDE FREQUENTI (FAQ)  
Domanda:  L’MPK49 ha suoni interni? 
Risposta:  No. L’MPK49 è un controller MIDI, il che significa che non contiene alcun suono al suo interno, ma viene utilizzato 
per controllare dispositivi audio esterni quali sintetizzatori hardware e software, sequenziatori e drum machine. 
Domanda:  L’MPK49 può essere sincronizzato a dispositivi esterni? 
Risposta:  Sì, l’MPK49 è in grado di ricevere MIDI Clock sia tramite il collegamento USB che l’ingresso MIDI IN. Ciò significa 
che è possibile sincronizzare funzioni basate sul tempo, quali Note Repeat e l’Arpeggiatore, ad una sorgente 
esterna. Per sincronizzare l’MPK49 ad una sorgente esterna MIDI Clock, entrare in modalità Global, scorrere fino 
a MIDI Clock e selezionare “External”. 
Domanda:  Devo utilizzare un adattatore di alimentazione se utilizzo l’MPK49 con un computer? 
Risposta:  No. L’MPK49 trae l’alimentazione direttamente dalla porta USB. Tuttavia, se la porta USB non fornisce energia a 
sufficienza o se si utilizza un hub USB, potrebbe rendersi necessario utilizzare l’adattatore.  
Domanda:  Con quali applicazioni software è compatibile l’MPK49? 
Risposta:  L’MPK49 è compatibile con qualsiasi dispositivo software o hardware che supporti il protocollo MIDI. Consultare 
la documentazione del dispositivo hardware o software specifico per informazioni sull’abilitazione dell’MPK49 
come dispositivo di ingresso MIDI. 
Domanda:  Posso utilizzare l’MPK49 come interfaccia MIDI per altri dispositivi MIDI? 
Risposta:  Sì. L’MPK49 funziona come un’interfaccia MIDI e può essere utilizzato per inviare o ricevere MIDI da e verso altri 
dispositivi MIDI collegati. 
Domanda:  Posso controllare più dispositivi con l’MPK49? 
Risposta:  Sì. L’MPK49 può trasmettere informazioni su 16 canali MIDI su 2 porte per un totale di 32 canali MIDI diversi.  
Domanda:  Quanti Preset diversi tiene l'MPK49? 
Risposta:  L’MPK49 è in grado di tenere 20 impostazioni di Preset, cosa che consente di salvare diverse configurazioni per 
l’uso con vari moduli software e hardware. I Preset possono essere facilmente copiati, modificati e memorizzati 
per richiamare facilmente le configurazioni desiderate.  
Domanda:  Posso inviare messaggi Program Change ai miei dispositivi software o hardware? 
Risposta:  Sì. Si possono inviare messaggi di modifica di programma in modalità Program Change. Inoltre, i pad e i tasti 
possono a loro volta essere assegnati per la trasmissione di messaggi program change. 
Domanda:  I pad dell’MPK49 sono sensibili a velocità e pressione? 
Risposta:  Sì. L’MPK49 è dotato di pad in stile MPC sensibili a velocità e pressione. Ciò permette di essere estremamente 
espressivi nella programmazione e nelle prestazioni. 
Domanda:  Qual è la gamma in ottave della tastiera? 
Risposta:  L’MPK49 ha una gamma fisica di 4 ottave (49 tasti). Tuttavia, è possibile avere accesso a 10 ottave 
semplicemente trasponendo la tastiera con i tasti [OCTAVE]. 
Domanda:  L’MPK49 funziona come un’interfaccia audio? 
Risposta:  No. L’MPK49 non è dotato di un’interfaccia audio incorporata.  
Domanda:  Che tipo di pad viene utilizzato sull’MPK49? 
Risposta:  L’MPK49 è dotato degli stessi identici pad utilizzati sull’Akai MPC500.  
Domanda:  Le manopole dell’MPK49 sono senza fine? 
Risposta:  Le manopole dell’MPK49 sono senza fine. Questo permette di limitare la gamma delle manopole, oltre che 
utilizzarle come comandi di incremento/decremento. Va notato che, affinché le funzioni di incremento/decremento 
funzionino, l’applicazione software deve essere in grado di ricevere e riconoscere gli NRPN.  
Domanda:  Vedo 8 manopole, 8 cursori, 8 tasti e 12 pad. È tutto qui? 
Risposta:  No. L’MPK49 è dotato di banchi multipli di controller e pad, cui è possibile accedere tramite i tasti [PAD BANK] e 
[CONTROL BANK]. Questo permette di accedere ad un numero significativamente maggiore di parametri rispetto 
al numero dei controller fisici. Vi sono 3 banchi di controllo, che offrono in realtà 72 (3x24) controller. Vi sono 
inoltre 4 differenti banchi pad che offrono un totale di 48 (4x12) pad. 
Domanda:  Le rotelle Pitch Bend e Mod sono liberamente assegnabili? 
Risposta:  La rotella Pitch Bend trasmette informazioni specifiche sul bend del pitch e non può essere assegnata 
liberamente al valore di un altro controller. La rotella Mod, d’altra parte, può essere assegnata per la trasmissione 
di informazioni CC su qualsiasi MIDI CC#. 
Domanda:  La funzione Note Repeat dell’MPK49 funziona come il Note Repeat sulla serie Akai MPC? 
Risposta:  Sì, l’MPK49 presenta lo stesso algoritmo Note Repeat che si trova sulla serie leggendaria Akai MPC. Questa 
funzione permette di eseguire e programmare schemi ritmici che sarebbero altrimenti quasi impossibili da 
realizzare a mano. 










