User Guide
63 
8.  [PROGRAM CHANGE] – La pressione di questo 
tasto fa entrare in modalità Program Change. In 
questa modalità si può inviare un messaggio di 
modifica Program Change o Program with Bank ad 
un modulo hardware o software. 
9.  TASTI DI CONTROLLO TRASPORTO – Si tratta di 
cinque tasti specifici per l’invio di comandi di controllo 
trasporto. I tasti di controllo trasporto possono essere 
impostati per trasmettere valori MMC (MIDI Machine 
Control), MMC/MIDI SysEx, MIDI START/STOP o 
MIDI CC pre-assegnati. 
10.  8 MANOPOLE ASSEGNABILI – Ciascuna manopola 
a 360 gradi può essere utilizzata per l’invio di dati di 
controllo continui ad una stazione audio da desktop o 
ad un dispositivo MIDI esterno. 
11.  8 CURSORI ASSEGNABILI – Ciascun cursore può 
essere utilizzato per l’invio di dati di controllo continui 
ad una stazione audio da desktop o ad un dispositivo 
MIDI esterno. 
12.  8 TASTI ASSEGNABILI – Questi tasti possono 
essere utilizzati come interruttori MIDI CC o come 
interruttori Program Change. Funzionano anche in 
modalità momentanea o toggle. Quando [TIME 
DIVISION] è stato attivato, questi 8 tasti servono ad 
impostare la suddivisione del tempo delle funzioni di 
Arpeggiatore e di Note Repeat. 
13.  [CONTROL BANK] – L’MPK49 presenta 3 banchi 
indipendenti di controller continui. In effetti, questo 
consente di controllare fino a 72 parametri 
indipendenti con le manopole, i cursori e i tasti 
dell'MPK49. Il tasto [CONTROL BANK] serve per 
commutare tra i 3 banchi. I LED al di sopra dei tasti 
riflettono il banco di controllo attualmente 
selezionato. 
14.  12 PAD MPC SENSIBILI ALLA PRESSIONE E 
ALLA VELOCITÀ – I pad possono essere utilizzati 
per attivare percussioni o campioni sul modulo 
software o hardware. I pad sono sensibili alla 
pressione e alla velocità, cosa che li rende molto 
reattivi e intuitivi da suonare. 
15.  Tasti PAD BANK – Questi 4 tasti commutano tra i 
banchi pad A, B, C, D. Ogni banco può occuparsi di 
un set unico di 12 suoni, dando accesso a 48 diversi 
suoni che possono essere attivati con i pad. 
Il banco pad attualmente selezionato verrà 
indicato sul display LCD. 
16.  [FULL LEVEL] – Quando [FULL LEVEL] è attivo, i 
pad suonano sempre alla massima velocità (127), 
indipendentemente dalla forza con cui vengono 
battuti. 
17.  [12 LEVEL] – Quando [12 LEVEL] è attivo, si 
possono utilizzare i 12 per modificare la velocità di un 
suono selezionato in 12 passi. Premendo il tasto [12 
LEVEL], l’ultimo pad battuto viene mappato su tutti e 
12 i pad. I pad ora emetteranno lo stesso numero di 
nota e di controller di pressione 
del pad iniziale, ma la velocità 
viene fissata ai valori illustrati 
nello schema a destra, 
indipendentemente da quanto 
forte vengono battuti. Ciò 
permette di avere un maggiore 
controllo sulla velocità di un 
suono.  
18.  [NOTE REPEAT] – Tenendo premuto questo tasto 
quando si batte un pad, questo verrà riattivato ad una 
percentuale basata sulle impostazioni attuali di 
Tempo e Time Division. La funzione Note Repeat 
può essere sincronizzata ad una sorgente MIDI 
Clock interna o esterna. [NOTE REPEAT] può 
funzionare come un tasto di relè o momentaneo.  
19.  [TIME DIVISION] – Questo tasto serve a specificare 
la gamma delle funzioni Note Repeat e Arpeggiatore. 
Quando il [TIME DIVISION] è attivato, si può 
premere uno degli 8 interruttori per specificare una 
divisione temporale. [NOTE REPEAT] può 
funzionare come un tasto momentaneo o di 
commutazione.  
Va notato che quando [TIME DIVISION] è attivo, gli 8 
tasti assegnabili non funzioneranno come interruttori 
MIDI CC o Program Change fino a quando [TIME 
DIVISION] non viene disattivato. 
20.  [ARP ON/OFF] – Questo tasto attiva e disattiva 
l’Arpeggiatore interno. L’Arpeggiatore funzionerà 
unicamente con le note suonate sulla tastiera. La 
funzione di Arpeggiatore dell’MPK49 funziona 
unitamente alle impostazioni Tempo e Time Division, 
che specificano la gamma dell’arpeggio. Va notato 
che l’Arpeggiatore può essere sincronizzato ad una 
sorgente MIDI Clock interna o esterna (quali un 
software DAW o un dispositivo MIDI). 
21.  [LATCH] – Questo tasto funziona unitamente 
all’Arpeggiatore. Quando l’Arpeggiatore è acceso e 
[LATCH] è stato attivato, si può tenere premuta una 
combinazione di tasti: l’Arpeggiatore memorizza e 
continua ad arpeggiare tali note, anche se i tasti non 
sono più premuti. La funzione [LATCH] può essere 
utilizzata in un paio di modi: 
a.  Tenendo premuti i tasti, si possono 
aggiungere ulteriori note alla sequenza, 
premendo altri tasti.  
b.  Se si lascia la pressione dai tasti e si preme 
una nuova combinazione di note, 
l’Arpeggiatore memorizzerà e arpeggerà le 
nuove note. 
22.  [OCTAVE + / -] – Questi tasti possono essere 
utilizzati per alzare o abbassare la gamma della 
tastiera. Il display indicherà a quale ottava si è 
passati. Se entrambi i tasti vengono premuti 
contemporaneamente, il passaggio di ottava tornerà 
a 0.  
23.  [TAP TEMPO] – Questo tasto permette di battere un 
nuovo tempo. Se viene nuovamente caricato il 
preset, il tempo tornerà al valore salvato. (NB: è 
possibile impostare un tempo predefinito del preset in 
modalità Edit). Tap Tempo non funziona quando 
l’MPK49 è impostato su External sync 
(sincronizzazione esterna). 
24.  ROTELLA PITCH BEND – Trasmette le informazioni 
di MIDI Pitch Bend su un canale e una porta MIDI 
selezionati. 
25.  ROTELLA DI MODULAZIONE – Questa rotella può 
essere utilizzata per trasmettere dati continui del 
controller. In via predefinita, la modulazione 
trasmetterà MIDI CC #01.  










