User Guide / Owners Manual
20 
10.  Tasti Track (traccia): 
•  Track Activator (#) (attivatore traccia): premere questo tasto per 
attivare (annullare il silenziamento) o disattivare (silenziare) la traccia. 
•  Crossfade Assign (A|B) (assegna crossfade): premere questo tasto 
per scorrere lungo le tre possibili assegnazioni crossfade. A, B, o Off. 
•  Solo (S): premere questo tasto per riprodurre la traccia in assolo 
•  Record-Arm (): premere questo tasto per armare la registrazione della traccia 
11.  Cue Level (livello cue): servirsi di questa manopola per regolare il volume Cuer. 
12.  Fader Track Volume (volume traccia): servirsi di questi fader per controllare il livello di 
volume di ciascuna traccia. Il fader all'estrema destra (etichettato Master) controlla il livello del 
volume della traccia Master. 
13.  Manopole assegnabili: servirsi di queste manopole per comandi, panning delle tracce, send di 
livelli delle tracce o altri parametri assegnabili dall'utente. Premere il tasto Pan, il tasto Sends o 
il tasto User per impostare tali manopole nella modalità corrispondente (descritta qui di 
seguito). 
14.  Pan: premere questo tasto per mettere le manopole assegnabili in modalità Pan, affinché 
controllino le posizioni di panning delle otto tracce correnti. 
15.  Sends: premere questo tasto per mettere le manopole assegnabili in modalità Sends, affinché 
controllino i livelli di Send A delle otto tracce correnti. 
È possibile selezionare un send diverso tenendo premuto Sends e premendo un Track 
Selector (il Track Selector 1 selezionerà Send A, il Track Selector 2 selezionerà Send B, e così 
via.). 
16.  User (utente): premere questo tasto per mettere le manopole assegnabili in modalità Utente. 
Si possono assegnare nella modalità MIDI Map del Live, consentendo loro (in modalità Utente) 
di controllare qualsiasi parametro mappabile desiderato. 
17.  Detail View: premere questo tasto per nascondere o mostrare la visualizzazione dettagliata, 
che contiene Clip View o Device View. (Selezionare quella che si sta visualizzando premendo il 
tasto Clip/Device View.) 
Tenere premuto Shift e premere questo tasto per selezionare il banco 8 del dispositivo 
correntemente selezionato. 
18.  Clip/Device View (visualizzazione clip/dispositivo): premere questo tasto per commutare tra 
Clip View (per visualizzare e regolare le proprietà delle clip) e Device View (per visualizzare tutti i 
dispositivi nella traccia corrente). 
Tenere premuto Shift e premere questo tasto per selezionare il banco 7 del dispositivo 
correntemente selezionato. 
19.  Device Left/Right (/) (dispositivo sx/dx): servirsi di questi tasti per selezionare il 
dispositivo precedente o successivo nella catena di dispositivi di una traccia. Ciascuno di 
questi tasti si illuminerà qualora vi sia un dispositivo disponibile in quella direzione. 
Tenere premuto Shift e premere uno di questi tasti per selezionare il banco 1 o il banco 2 
(rispettivamente) del dispositivo correntemente selezionato. 
20.  Manopole Device Control (controllo dispositivio): servirsi di queste otto manopole per 
controllare i parametri del primo banco del dispositivo corrente. Servirsi dei tasti Bank 
Left/Right (/) (banco sx/dx) per selezionare il banco precedente o successivo in quel 
dispositivo. Servirsi dei tasti Device Left/Right (/) (dispositivo sx/dx) per selezionare un 
altro dispositivo. 
21.  Dispositivo On/Off: premere questo tasto per attivare o disattivare il dispositivo attualmente 
selezionato. 
Tenere premuto Shift e premere questo tasto per selezionare il banco 5 del dispositivo 
correntemente selezionato. 
22.  Device Lock (blocco dispositivo): premere questo tasto per bloccare o sbloccare l'APC40 
mkII da un dispositivo. Una volta collegato, è possibile utilizzare i comandi dell'APC40 mkII per 
il dispositivo indipendentemente da 
dove si trova l'attenzione attuale nel Live Set. 
Tenere premuto Shift e premere questo tasto per selezionare il banco 6 del dispositivo 
correntemente selezionato. 










