Owner's manual
IT
NewLife
®
Elite
ALLEGATI
CHECK
LIST
DI
INSTALLAZIONE/PRIMA
DELL’USO
Dopo
ogni
installazione,
e
prima
dell’uso,
effettuare
le
seguenti
operazioni:
• Controllare che l’apparecchio sia in buono stato (tracce di urti, ...).
• Controllareche il circuito paziente sia in buono stato (occhiali flessibili,
tubazioni pulite, assenza di perforazioni...).
• Se necessario, riempire e installare l’umidificatore.
• Prima del collegamento elettrico, controllare il corretto funzionamento
dell’allarme di guasto rete posizionando il pulsante I/0 su I per alcuni s5ndi,
quindi rimettere il pulsante su 0.
• Collegare l’apparecchio alla presa elettrica dopo aver controllato che la
tensione della presa di rete utilizzata corrisponda alle caratteristiche elettriche
dell’apparecchio indicate sull’etichetta del fabbricante (lato posteriore
dell’apparecchio).
• Accendere l’apparecchio (interruttore in posizione I) e verificare che l’allarme
acustico e visivo appaia per 15 s5ndi al massimo.
• Dopo 5 minuti al massimo di funzionamento, controllare che il LED giallo (8)
del modulo monitore di ossigeno sia spento. Il led giallo dell’apparecchiatura
di controllo ossigeno resterà acceso fino a quando la purezza dell’ossigeno
non avrà raggiunto l’85% +/- 3% (occorrono circa due minuti).
Soltanto
per
i
tecnici:
• ad ogni installazione:
- Controllare il corretto funzionamento dell’allarme di interruzione rete.
• ad intervalli periodici ed in occasione di ogni operazione di manutenzione:
- Controllare che il flusso erogato corrisponda circa a quello regolato secondo
le tolleranze.
- Controllare che la concentrazione di ossigeno per il flusso prescritto per il
paziente sia uguale a o maggiore del 90%.
La
manutenzione
preventiva
degli
apparecchi
deve
essere
effettuata
nel rispetto delle prescrizioni del costruttore definite nel manuale di
manutenzione e nei suoi eventuali aggiornamenti. Le operazioni devono
essere effettuate dai tecnici che hanno ricevuto la formazione adeguata.
Utilizz
are
soltanto
pezzi
di
ricambio
originali.
Su
richiesta,
il
fornitore
mette a disposizione gli schemi dei circuiti, le liste dei componenti, le
descrizioni tecniche o tutte le altre informazioni utili al personale tecnico
qualificato per riparare le parti dell’apparecchio designate dal costruttore
come riparabili.
Rappresentante
per
l’Europa
:
Gavin
Ayling
9
Bungham
Lane
Penkridge
Stafford
Staffordshire
ST19
5NH
England
Tel/Fax:
44
-
1785
-
712636
11
-
IT
AirSep
®
Corporation
PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com