Owner's manual

IT
NewLife
®
Elite
IV.
3.
Principio
di
funzionamento
Il compressore invia laria ambiente filtrata verso un gruppo di valvole
che lascia passare laria verso la colonna di produzione. Le colonne
contengono un filtro molecolare con la funzione di assorbire azoto e
lasciar
quindi passare ossigeno. Laria sovraossigenata è inoltrata quindi verso un
riduttore associato ad un rubinetto a cilindro.
In questo arco di tempo, la colonna in rigenerazione viene rimessa nellaria
mentre è percorsa da una corrente daria sovraossigenata (proveniente dalla
colonna in produzione ), regolata dalla valvola di eluzione. Così, quando una
colonna è in fase di produzione di ossigeno, laltra si trova in fase di
deassorbimento di azoto o di rigenerazione . Laria sovraossigenata
attraversa infine un filtro prodotto situato a monte del rubinetto di uscita
dellossigenoterapia.
IV.
4.
Allarmi
-
Sicurezze
IV.
4.
1.
Allarmi
Rilevamento dellassenza di tensione
Nel caso di uninterruzione dellalimentazione, scatta un allarme acustico
continuo.
Guasto di funzionamento:
Nel caso di un'anomalia di distribuzione scatta un allarme acustico intermittente.
IV.
4.
2.
Sicurezze
Motore del compressore:
La sicurezza termica è garantita da un termostato situato nell’avvolgimento dello
statore (145 ± C)
Protezione elettrica di
NEWLIFE
ELITE
:
È svolta da un interruttore del circuito situato sul pannello frontale 1 (2).
Valvola di scarico:
Montato sulluscita compressore e tarato a 3,5 bar.
Apparecchi di classe II a rivestimento isolante (norma CEI 601-1).
IV.
5.
Funzione
monitore
di
ossigeno
(optional,
tranne
alcuni
paesi
europei).
IV.
5.
1.
Principio
e
funzionamento
monitore
di
ossigeno
(modulo di indicazione dello stato di concentrazione dellossigeno).
Monitore di ossigeno è un modulo elettronico in grado di controllare
permanentemente la concentrazione effettiva di O 2 emessa dal concentratore
6
-
IT
AirSep
®
Corporation
PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com