Instructions

12
Tempo di misurazione
Il tempo di misurazione si modifica usando il tasti sinistro ◄ e destro ► MEASUREMENT TIME
(tempo di misurazione); il tempo selezionato viene mostrato dal segnalatore appropriato sullo
schermo. Con un segnale adatto collegato all'ingresso selezionato, il segnalatore Measure
(misura) lampeggia sullo schermo per indicare che il segnale è stato rilevato. Il segnalatore
continua a lampeggiare finché non viene visualizzato un risultato corretto per il tempo di
misurazione selezionato, raggiunto il quale resta acceso senza lampeggiare. Un'altra schermata
aggiorna e visualizzata il comportamento medio in corso del segnale negli ultimi 0,3 s (1
aggiornamento ogni misurazione), 1s (2 aggiornamenti al secondo), 10 s (1 aggiornamento al
secondo) o 100 s (1 aggiornamento ogni 2 secondi) a seconda del tempo di misurazione
selezionato. Tenere presente che se viene selezionato un tempo di misurazione di 1s, 10 s o
100 s, l'avvio o il riavvio di una misurazione restituisce un risultato corretto con una risoluzione
pari generalmente a 7 cifre dopo 0,3 s, 8 dopo 1s, 9 dopo 10 s e, infine, 10 dopo 100 s. Le unità
e la posizione dei punti decimali vengono regolate automaticamente per fornire un risultato
nell'unità più corretta.
Premere il tasto HOLD per fermare la misurazione visualizzata; viene mostrato il segnalatore
Hold (mantieni), che viene annullato premendo una seconda volta il tasto HOLD. La
misurazione continua sullo sfondo quando la funzione Hold è attivata.
Alternando le misurazioni FREQUENCY e PERIOD nello stesso ingresso oppure tra WIDTH,
RATIO H:L e DUTY (ingresso A) si converte immediatamente la misurazione attuale; altrimenti,
un cambio della funzione (compreso un cambio di ingresso) o di tempo di misurazione comporta
l’avvio di una nuova misurazione. È anche possibile avviare una nuova misurazione senza un
cambio della funzione o tempo di misurazione usando RESET, la seconda funzione del tasto
HOLD.
Principi di misurazione
Frequenza e periodo
Lo strumento usa un metodo di misurazione generalmente noto come conteggio reciproco. Alla
fine di ogni intervallo di misurazione (tempo di commutazione), attende il completamento
dell'attuale ciclo del segnale di ingresso prima di rilevare i dati del conteggio. Lo strumento ha
quindi misurato il tempo necessario a un’intera serie di cicli di ingresso con una risoluzione di un
ciclo del proprio clock di misurazione interno. Quindi, calcola il periodo medio del segnale di
ingresso dividendo il tempo totale per il numero di cicli di ingresso; la frequenza è il reciproco del
valore del periodo. Questo metodo assicura risultati molto più precisi alle basse frequenze
rispetto al metodo tradizionale di conteggio dei cicli di ingresso per un preciso tempo di
commutazione.
L'hardware rileva i valori del conteggio senza fermare o riavviare i contatori. Questo conteggio è
noto come “rileva e continua” e significa che non ci sono tempi morti alla fine di ciascun intervallo
di commutazione. Questo consente di concatenare misurazioni successive senza provocare
l'incertezza del ciclo a un clock nei punti intermedi di misurazione. Lo strumento usa questa
funzionalità per fornire un aggiornamento cumulativo alla schermata più spesso rispetto al tempo
di commutazione selezionato. Ciascun aggiornamento mostra il valore medio della frequenza di
ingresso nell'intervallo di tempo pari al tempo di commutazione selezionato che precede quello
visualizzato.
Se il segnale ha la modulazione di frequenza, lo strumento mostra il valore medio nell'arco del
tempo di commutazione. La modulazione è quasi sicuramente asincrona rispetto al tempo di
commutazione, quindi ci saranno piccole variazioni casuali del valore visualizzato.
Se il segnale presenta modulazione di larghezza, la larghezza al punto più basso della
modulazione deve essere superiore alla soglia di sensibilità dell'ingresso. Il conteggio dei segnali
ampiamente modulati richiede una considerevole larghezza e una regolazione sensibile della
soglia limite.