Instructions
8
Funzionamento dell'adattatore AC
L'adattatore AC va collegato alla presa da 1,3 mm sul pannello posteriore, contrassegnata DC IN;
usare solo l'adattatore AC fornito con lo strumento. Quando l'adattatore AC viene attivato, la spia
rossa EXT POWER (alim. est.) si accende, sia a strumento acceso che spento. Se la batteria è in
fase di ricarica, si accende anche la spia gialla CHARGING (in carica). Lo strumento dispone del
controllo intelligente della ricarica per ottimizzare la performance e la vita utile della batteria,
nonché di varie misure di protezione. Si può lasciare l'adattatore AC collegato per lunghi periodi,
ma è sempre buona norma scollegarlo dalla presa AC e dallo strumento quando quest'ultimo non
è in uso.
Lo strumento può essere acceso e spento con l'adattatore AC collegato agendo sul tasto
OPERATE. Se lo strumento è stato spento con il tasto OPERATE, resterà spento finché non
viene disinserita e reinserita l’alimentazione AC. Tuttavia, se lo strumento è spento quando è
inserita l'alimentazione AC ed è stato spento l'ultima volta disinserendo l’alimentazione
dell'adattatore AC, lo strumento si accende automaticamente e, quando l’alimentazione erogata
dall'adattatore viene disinserita, si spegnerà nuovamente. Questa funzione è utile quando lo
strumento fa parte di una configurazione di prova attivata e disattivata tramite un interruttore
generale di rete.
Se lo strumento funziona a batteria (o alimentazione USB) quando viene inserita l’alimentazione
AC erogata dall'adattatore, quest’ultimo sarà utilizzato per alimentare lo strumento e, quando
viene disinserita questa alimentazione, lo strumento viene alimentato dalla batteria (o
dall'alimentazione USB). È sempre consigliabile scollegare l'adattatore dalla presa AC e dallo
strumento se quest’ultimo non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
Accensione
Lo strumento può essere acceso e spento premendo il tasto OPERATE, a prescindere dalla fonte
di alimentazione utilizzata. All'accensione, le condizioni predefinite di funzionamento sono
sempre le seguenti: Ingresso A, Frequenza, Accoppiamento AC, Impedenza di ingresso 1MΩ,
Attenuazione 1:1, Polarità fase iniziale, Nessun filtro, Tempo di misurazione 0,3 s misurazione
non memorizzata; i relativi segnalatori appaiono sullo schermo. Il livello della soglia viene
impostato dalla posizione del comando Soglia.
Se il tasto RESET (reimposta) viene tenuto premuto quando lo strumento viene acceso con il
tasto OPERATE, appaiono sullo schermo tutti i segnalatori e per 2 secondi l'area principale dello
schermo visualizza il numero della versione del firmware installata. Dopo 2 secondi, tutti i settori
dello schermo visualizzano il test di funzionamento finché non si rilascia il tasto RESET.
Misurazione mediante la pressione dei tasti
A strumento spento, premere uno degli interruttori delle funzioni di misurazione, FREQUENCY
(frequenza), PERIOD (periodo) o WIDTH (larghezza) per accendere lo strumento e impostare la
funzione desiderata. Tutte le altre condizioni sono quelle predefinite indicate in precedenza.
Lo strumento funziona normalmente e funziona alla pressione di qualsiasi tasto. Dopo circa 15
secondi senza premere tasti, lo strumento si spegne automaticamente per preservare la batteria
qualora sia alimentato da quest’ultima.
Selezione e configurazione degli ingressi
L'ingresso A o B viene selezionato premendo il tasto INPUT SELECT (seleziona ingresso). Un
segnalatore sullo schermo indica l'ingresso attivo.
Ingresso A
L'ingresso A può essere usato per frequenze comprese tra 0,001Hz e >125MHz e propone
alcune opzioni di configurazione, descritte di seguito, che consentono di conteggiare un ampio
assortimento di forme e ampiezze d'onda. La tensione di ingresso massima e l'intervento del
limitatore dipendono dalle impostazioni dell'accoppiamento, dell'attenuazione e dell'impedenza di
ingresso e sono indicati nella sezione Dati tecnici.
L'ingresso è protetto dalla connessione temporanea accidentale di tensioni della rete elettrica fino
a 250 Vrms a 50/60 Hz.