Instructions

15
Formato comandi remoti
I dati seriali inviati allo strumento vengono accodati in una coda dati in ingresso, che viene
riempita, tramite segnali di interrupt, senza interferire con tutte le altre operazioni dello strumento.
Lo strumento invierà XOFF quando la coda sarà quasi piena; XON verrà successivamente inviato
quando c’è spazio sufficiente per la ricezione di altri dati. Questa coda contiene dati grezzi, non
analizzati sintatticamente, che l’analizzatore sintattico acquisisce quando è necessario. I comandi
(e le richieste) vengono eseguiti in ordine e l’analizzatore non inizia l’analisi di un comando nuovo
fino a quando non ha completato l'analisi di quelli precedenti. Le risposte ai comandi o query
vengono inviate immediatamente, senza coda di dati in uscita.
I comandi devono essere inviati come indica l’elenco dei comandi e devono terminare con il
codice 0AH (Line Feed LF). I comandi possono essere inviati in gruppi e separati dal codice 3BH
(;). Il gruppo di comandi deve terminare con il codice 0AH (Line Feed LF).
Le risposte dallo strumento al controller vengono inviate come indica l’elenco comandi. Ciascuna
risposta viene terminata con il codice
<RESPONSE MESSAGE TERMINATOR> (terminatore messaggio di
risposta) 0DH (Carriage Return CR), seguito dal codice 0AH (Line Feed, LF).
<
WHITE SPACE> (codice non stampabile) è definito come codici di carattere da 00H a 20H
compreso, ad eccezione del carattere LF (0AH). <
WHITE SPACE> viene ignorato ad eccezione di
quando si trova negli identificatori di comando, ovvero '*I DN?' non equivale a '*IDN?'. Il bit alto di
tutti i caratteri viene ignorato. I comandi fanno distinzione fra lettere maiuscole e minuscole.
Ciascuna domanda genera un particolare <RESPONSE MESSAGE> (messaggio di risposta),
elencato unitamente al comando nell’elenco dei comandi remoti.
Elenco dei Comandi
Questa sezione elenca tutti i comandi e le richieste adottate in questo strumento. I comandi del
TF830, tutti utilizzati in questo strumento, sono indicati da “TF830” sul lato destro dell'elenco
Riepilogo comandi remoti (sezione successiva).
Ciascun comando viene eseguito completamente prima che venga avviato quello successivo.
Si utilizza la seguente nomenclatura:
<rmt>
<RESPONSE MESSAGE TERMINATOR>
<n>
Numero a singola cifra.
<nr1>
Numero intero.
Selezione funzione
F<n>
Imposta la funzione di misurazione su <n>, dove n corrisponde a quanto segue:
0
Periodo ingresso B
1
Periodo ingresso A
2
Frequenza ingresso A
3
Frequenza ingresso B
4
Rapporto frequenza A:B
5
Larghezza ingresso A alta
6
Larghezza ingresso A bassa
7
Conteggio ingresso A
8
Rapporto H:L ingresso A
9
Ciclo funzionamento ingresso A
La nuova funzione viene immediatamente selezionata e viene avviata una nuova misurazione.