Instructions
14
Funzionamento remoto
L'interfaccia USB consente di gestire lo strumento mediante comunicazione seriale attraverso la
porta USB di un computer.
Lo strumento viene fornito con un disco contenente i driver per le diverse versioni di Windows. Gli
aggiornamenti dei driver sono disponibili dal sito Web di TTi, http://www.aimtti.com/support.
Il
disco contiene anche un file di testo con informazioni e dettagli sulla procedura di installazione
del software.
Il formato dei comandi remoti e i comandi stessi sono descritti in dettaglio più avanti nella
presente sezione. I comandi remoti del precedente contatore universale TTi TF830 possono
essere usati anche nel TF930, consentendo così l'uso dei programmi già esistenti. Tuttavia, il
TF930 non dispone della funzionalità di indirizzo e i comandi associati ad ARC (Comando RS232
indirizzabile) vengono accettati ma ignorati.
Funzionamento remoto/locale
All'accensione, lo strumento si trova nella modalità locale. Sono consentite tutte le operazioni
della tastiera. Quando lo strumento riceve un comando, viene inserita la modalità remota e il
segnalatore
Rem (rem) appare sullo schermo. In questa modalità, la tastiera è bloccata, ad
eccezione dei tasti Local (locale) (RESET) e OPERATE, e vengono elaborati solo i comandi
remoti.
Lo strumento torna alla modalità locale quando si preme a lungo il tasto Locale (RESET); il
segnalatore
Rem scompare. Tuttavia, l'effetto di questa azione è attivo solo finché lo strumento
riceve un carattere dall'interfaccia; successivamente, viene reinserita la modalità remota. Anche
l'invio del comando LOCAL (locale) disinserisce la modalità remota.
Interfaccia USB
L'interfaccia USB di questo strumento è disponibile attraverso un dispositivo USB-to-UART, che
comunica a sua volta con un dispositivo UART all'interno del processore. Una volta che i driver
del dispositivo sono installati in un PC, il dispositivo appare come una porta COM standard, come
se si trovasse all’interno del PC. È quindi possibile accedere a questa porta tramite le
applicazioni Windows esattamente come a una porta standard.
Se si intende collegare allo stesso PC più di un TF930, si consiglia di copiare prima i driver in un
percorso idoneo sul disco rigido, quindi di installarli da qui quando viene collegato il primo
strumento. Il sistema operativo è quindi in grado di trovare i driver senza dover utilizzare di nuovo
il CD.
L'installazione dei driver dell'interfaccia viene ultimata collegando lo strumenti a un PC tramite un
cavo USB standard. Le funzioni plug-and-play di Windows devono riconoscere automaticamente
l'aggiunta di nuovo hardware collegato all'interfaccia USB e, nel caso della prima connessione,
invitano ad inserire il percorso di un driver appropriato. Sono necessarie due livelli di driver; i
prompt standard di Windows compaiono due volte. Se i dati inseriti ai prompt sono corretti,
vengono installati i driver idonei e viene creata una porta COM all'interno del PC. Il numero della
nuova porta COM dipende dal numero delle porte COM già allocate nel PC.
Nota: se la funzionalità plug-and-play indica che è già installata una versione più recente del
driver, mantenere quest'ultima. Il TF930 funzionerà correttamente con la versione più recente.
Un codice univoco incorporato in ciascuno strumento assicura che quest’ultimo riceva lo stesso
numero di porta COM ogni volta che viene collegato al PC, indipendentemente dalla porta USB
fisica alla quale è collegato. L’utilizzo di uno strumento diverso prevede la reinstallazione dei
driver alla prima connessione e riceve una numero di porta COM diverso.
I parametri di funzionamento della porta COM devono essere impostati per rispettare i requisiti
interni dello strumento: velocità di trasmissione 115200, 8 bit, no parity. I valori predefiniti sono
impostati nella pagina Proprietà di Gestione dispositivi, tuttavia molti programmi di comunicazione
ignorano le impostazioni predefinite; occorre quindi configurare correttamente tutte le
impostazioni.