Instructions
12
Principi di misurazione
Frequenza e periodo
Lo strumento usa un metodo di misurazione generalmente noto come conteggio reciproco. Alla
fine di ogni intervallo di misurazione (tempo di commutazione), attende il completamento
dell'attuale ciclo del segnale di ingresso prima di rilevare i dati del conteggio. Lo strumento ha
quindi misurato il tempo necessario a un’intera serie di cicli di ingresso con una risoluzione di un
ciclo del proprio clock di misurazione interno. Quindi, calcola il periodo medio del segnale di
ingresso dividendo il tempo totale per il numero di cicli di ingresso; la frequenza è il reciproco del
valore del periodo. Questo metodo assicura risultati molto più precisi alle basse frequenze
rispetto al metodo tradizionale di conteggio dei cicli di ingresso per un preciso tempo di
commutazione.
L'hardware rileva i valori del conteggio senza fermare o riavviare i contatori. Questo conteggio è
noto come “rileva e continua” e significa che non ci sono tempi morti alla fine di ciascun intervallo
di commutazione. Questo consente di concatenare misurazioni successive senza provocare
l'incertezza del ciclo a un clock nei punti intermedi di misurazione. Lo strumento usa questa
funzionalità per fornire un aggiornamento cumulativo alla schermata più spesso rispetto al tempo
di commutazione selezionato. Ciascun aggiornamento mostra il valore medio della frequenza di
ingresso nell'intervallo di tempo pari al tempo di commutazione selezionato che precede quello
visualizzato.
Se il segnale ha la modulazione di frequenza, lo strumento mostra il valore medio nell'arco del
tempo di commutazione. La modulazione è quasi sicuramente asincrona rispetto al tempo di
commutazione, quindi ci saranno piccole variazioni casuali del valore visualizzato.
Se il segnale presenta modulazione di larghezza, la larghezza al punto più basso della
modulazione deve essere superiore alla soglia di sensibilità dell'ingresso. Il conteggio dei segnali
ampiamente modulati richiede una considerevole larghezza e una regolazione sensibile della
soglia limite.
Misurazioni di Width, Duty Cycle e Ratio H:L
Quando viene selezionata la modalità Width, lo strumento continua a usare il metodo "acquisisci
e continua" per misurare il periodo del segnale. Non è in grado di misurare la larghezza della
parte attiva del segnale poiché, per definizione, ci sono pause tra le misurazioni quando il
segnale è inattivo. Misura invece la larghezza di un campione dei singoli cicli del segnale di
ingresso a una frequenza massima di 1000 campioni al secondo. Accumula fino a 50 di questi
campioni nell'arco del tempo di commutazione selezionato, calcola la media e visualizza il
risultato. Ciascun campione ha una risoluzione di 20 ns e la media viene visualizzata con una
risoluzione massima di 1ns. I valori del ciclo di funzionamento e del rapporto H:L (meglio indicato
come rapporto attivo:inattivo) vengono calcolati dalla larghezza media e dal preciso periodo noto.
La risoluzione della schermata presentata in queste modalità è una rappresentazione ragionevole
della probabile precisione di misurazione.
Rapporto B:A
Questa modalità viene inserita con una pressione prolungata del tasto WIDTH / RATIO con
l'ingresso B selezionato. Consente di effettuare misurazioni "acquisisci e continua" il più possibile
simultanee di entrambi i segnali di ingresso. Poiché ciascuna misurazione termina in una
transizione dei rispettivi segnali, le due misurazioni non sono esattamente simultanee, a meno
che i segnali non siano sincronizzati. Questo non dovrebbe rappresentare un problema, a meno
che i segnali non presentino una sensibile modulazione della frequenza.
Tenere presente che questo metodo è completamente diverso rispetto al precedente modello (the
TF830), che prevedeva la modalità Rapporto B:A conteggiando l'ingresso B con il segnale A
come base dei tempi di riferimento.
Base dei tempi e altre considerazioni sulla precisione
Quanto segue è una guida destinata a determinare i limiti di errore delle misurazioni.