Instructions
11
COUNT è una semplice funzione di conteggio totale. Il valore visualizzato può essere fermato
con il tasto HOLD (mantieni); il conteggio continua sullo sfondo. Il conteggio può essere riavviato
(impostato su zero) con RESET, la seconda funzione di HOLD. Quando il conteggio raggiunge il
massimo, pari a 9999999999, l'estremità attiva più vicina ricomincia il conteggio da zero.
La misura WIDTH può essere impostata per misurare sia High time (tempo alto) (oltre la soglia)
che Low time (tempo basso) (sotto la soglia), scegliendo l'impostazione di polarità idonea. Vedere
la sezione Opzioni di configurazione dell'ingresso A.
Selezionare RATIO con l'ingresso A attivo per mostrare il rapporto tra High time e Low time
(RATIO H:L) o viceversa, a seconda dell'impostazione di polarità. Low time (inattivo) viene
calcolato sottraendo il valore High time (attivo) misurato dal periodo.
Selezionare DUTY per mostrare High time o Low time (a seconda dell'impostazione di polarità)
espresso come percentuale del periodo totale.
Selezione funzione – Ingresso B
Con l'ingresso B (80MHz – 3GHz) selezionato si possono usare solo le funzioni FREQUENCY e
PERIOD. I tentativi di selezionare WIDTH, COUNT o DUTY vengano ignorati dal firmware; il
segnalatore
B lampeggia brevemente per indicare che la selezione non è valida e che
l'impostazione esistente non verrà modificata.
La selezione di RATIO con l'ingresso B selezionato (premendo a lungo il tasto PERIOD) è valida,
ma imposta lo strumento in modalità RATIO B:A (frequenza B : frequenza A), no RATIO H:L
come descritto per l'ingresso A. Il rapporto B:A si ottiene effettuando misurazioni simultanee sui
due ingressi e dividendo il risultato B per il risultato A. Il risultato del calcolo è preciso quanto le
misurazioni. Ogni segnale può appartenere a qualsiasi frequenza entro il range consentito del
relativo ingresso. Se il rapporto è talmente grande da non poter visualizzare sullo schermo la
virgola decimale, il risultato viene visualizzato con sei cifre più l'esponente.
Tempo di misurazione
Il tempo di misurazione si modifica usando il tasti sinistro ◄ e destro ► MEASUREMENT TIME
(tempo di misurazione); il tempo selezionato viene mostrato dal segnalatore appropriato sullo
schermo. Con un segnale adatto collegato all'ingresso selezionato, il segnalatore Measure
(misura) lampeggia sullo schermo per indicare che il segnale è stato rilevato. Il segnalatore
continua a lampeggiare finché non viene visualizzato un risultato corretto per il tempo di
misurazione selezionato, raggiunto il quale resta acceso senza lampeggiare. Un'altra schermata
aggiorna e visualizzata il comportamento medio in corso del segnale negli ultimi 0,3 s (1
aggiornamento ogni misurazione), 1s (2 aggiornamenti al secondo), 10 s (1 aggiornamento al
secondo) o 100 s (1 aggiornamento ogni 2 secondi) a seconda del tempo di misurazione
selezionato. Tenere presente che se viene selezionato un tempo di misurazione di 1s, 10 s o 100
s, l'avvio o il riavvio di una misurazione restituisce un risultato corretto con una risoluzione pari
generalmente a 7 cifre dopo 0,3 s, 8 dopo 1s, 9 dopo 10 s e, infine, 10 dopo 100 s. Le unità e la
posizione dei punti decimali vengono regolate automaticamente per fornire un risultato nell'unità
più corretta.
Premere il tasto HOLD per fermare la misurazione visualizzata; viene mostrato il segnalatore
Hold (mantieni), che viene annullato premendo una seconda volta il tasto HOLD. La
misurazione continua sullo sfondo quando la funzione Hold è attivata.
Alternando le misurazioni FREQUENCY e PERIOD nello stesso ingresso oppure tra WIDTH,
RATIO H:L e DUTY (ingresso A) si converte immediatamente la misurazione attuale; altrimenti,
un cambio della funzione (compreso un cambio di ingresso) o di tempo di misurazione comporta
l’avvio di una nuova misurazione. È anche possibile avviare una nuova misurazione senza un
cambio della funzione o tempo di misurazione usando RESET, la seconda funzione del tasto
HOLD.