Instructions
10
Regolazione soglia livello limite: Il controllo del livello limite è associato a due spie LED gialle
che indicano l'equilibrio del segnale all'uscita dell'amplificatore dell'ingresso A. La luminosità
delle spie varia da alta a bassa a seconda della relazione tra la soglia limite e il valore medio del
segnale di ingresso. Quando l'impostazione della soglia corrisponde al valore medio del segnale
di ingresso, la luminosità è uguale. Se viene applicato un segnale e lo strumento non è in fase di
conteggio, spostare il comando della soglia verso il dimmer delle due spie. Tenere presente che
minore è il livello del segnale di ingresso, più importante diventa questa impostazione.
Quando viene selezionato l'accoppiamento AC (configurazione predefinita), viene attivato un
meccanismo di feedback della soglia, con il comando della soglia che fornisce un piccolo offset
superiore o inferiore al livello medio del segnale. Normalmente, il comando deve essere
impostato con il puntatore nella posizione centrale contrassegnata AC.
Questa impostazione dovrebbe conteggiare la maggior parte dei segnali, ma con segnali molto
piccoli potrebbero rendersi necessarie alcune lievi regolazioni per una sensibilità ottimale. La
gamma di regolazione utilizzabile da questa posizione è circa ±50 mV (attenuazione 1:1) o ±
200mV (attenuazione 5:1).
Se si utilizza l'accoppiamento DC, il meccanismo di feedback viene scollegato e la soglia viene
direttamente regolata dal comando sulla gamma nominale tra 0 e 2 V (attenuazione 1:1) o 0 e 10
V (attenuazione 5:1).
A ciascuna estremità del comando è disponibile un certo livello di over-range. Il comando
Threshold (soglia) deve essere regolato nella direzione che accende entrambe le spie LED gialle
ed ottimizzato per ottenere la misurazione più stabile.
Per forme d’onda con estremità lente la regolazione della soglia interessa, ovviamente, Width e le
misurazioni associate di Ratio e Duty Cycle ma non Frequency, Period e Count.
Il comando Threshold deve sempre essere regolato lentamente, a causa della presenza di un
filtro anti-rumore con una costante lunga nel circuito.
Ingresso B
L'ingresso B viene utilizzato per le misurazioni di frequenza nel range compreso tra 80 MHz e >3
GHz. L'impedenza di ingresso nominale è 50 Ω. La tensione di ingresso massima da 20 MHz a 3
GHz è 1 Vrms e l'ingresso è provvisto di limitatore a diodo con ingressi superiori a 250 mV rms.
L'ingresso è protetto dalla connessione temporanea accidentale di tensioni della rete elettrica per
un massimo di 250 Vrms a 50/60 Hz.
Il segnale in fase di misurazione deve avere un'impedenza di origine di 50 Ω per evitare onde
ferme che possono dare vita a risultati spuri. Il cavo di ingresso deve essere il più corto possibile.
Usare un cavo coassiale da 50 Ω.
Tenere presente che, a causa della grande larghezza di banda di questo ingresso, i segnali
mescolati con altri componenti che ricadono all'interno della gamma di frequenza e sensibilità
dell'ingresso possono causare conteggi non corretti. Per ottenere una lettura corretta, potrebbe
essere utile attenuare esternamente o filtrare il segnale prima di presentarlo al contatore. In
particolare, quando si tenta di conteggiare il componente con la frequenza più alta di un segnale
con rumore di banda larga o altre interferenze potrebbe essere necessario un filtro passa-basso
esterno, specialmente con segnali piccoli sopra i 2 GHz.
Selezione di funzione e tempo di misurazione
La funzione e il tempo di misurazione vengono selezionati usando i tasti che si trovano subito
sotto lo schermo. I segnalatori dello schermo visualizzano le seguenti impostazioni.
Selezione funzione – Ingresso A
Premere il tasto FREQUENCY, PERIOD o WIDTH per impostare immediatamente lo strumento
sulla funzione prescelta. Tenere premuto il tasto per più di 1 secondo per cambiare la funzione
rispettivamente a COUNT, RATIO o DUTY, la seconda funzione è indicata sul tasto in blu. La
funzione selezionata è mostrata dal relativo segnalatore sullo schermo.
Le misure FREQUENCY e PERIOD vengono direttamente visualizzate nelle unità appropriate.