Instructions
9
Opzioni di configurazione dell'ingresso A
Le opzioni di configurazione predefinite per l'ingresso A all'accensione sono: Accoppiamento AC,
Impedenza di ingresso 1MΩ, Attenuazione 1:1, Polarità fase iniziale e nessun filtro. Con il
comando Soglia impostato sulla posizione mediana, la misurazione dovrebbe essere possibile
con la maggioranza delle onde. Sarà però necessario modificare la configurazione per alcune
onde, ad esempio l'accoppiamento DC e il filtro passa-basso nel circuito migliorano la
misurazione delle basse frequenze.
Accoppiamento di ingresso: L'accoppiamento AC è l'impostazione predefinita e può essere
usata con entrambe le impostazioni dell’impedenza di ingresso. Selezionare l'accoppiamento DC
per frequenze molto basse (<30Hz) o se il ciclo di funzionamento dell'onda è molto basso. Di
norma, Di norma, l'accoppiamento DC deve essere usato con l'impedenza di ingresso impostata
su 1MΩ; si può anche scegliere 50Ω ma, poiché il resistore di protezione da 50kΩ è montato in
parallelo con il condensatore di accoppiamento, l'impedenza effettiva sarà molto maggiore di 50Ω
finché la frequenza di ingresso non è superiore a circa 300kHz. Questa configurazione può
essere utile per evitare di sovraccaricare il condensatore di accoppiamento su forme d’onda
asimmetriche.
Quando viene selezionato l'accoppiamento AC, si presuppone che non ci sia segnale e lo
schermo viene impostato su 0.0 dopo circa 1 secondo in assenza di transizioni. Quando viene
selezionato l'accoppiamento DC, consente di l'attesa perpetua di una transizione di ingresso per i
segnali molto lenti. Lo schermo visualizza sempre l'ultimo valore.
Impedenza di ingresso: 1 MΩ è il valore predefinito e può essere usato con entrambi gli
accoppiamenti AC e DC. Può essere usata direttamente o unitamente ai puntali per oscilloscopio
da x1, x10 o x100, a seconda dell'ampiezza del segnale. Selezionare 50 Ω per le frequenze più
alte e dove l'impedenza della fonte del segnale è 50 Ω per ridurre i conteggi spuri causati dai
riflessi.
Attenuazione ingressi: 1:1 (nessuna attenuazione) è l'impostazione predefinita. Selezionare
5:1 per i segnali più lunghi, in particolare in caso di forti disturbi. Quando si misurano i segnali
logici standard, usare l'attenuazione 1:1 per 1,8V (o meno) CMOS e 5:1 per TTL o CMOS a
tensione più alta. È possibile ottenere ulteriori attenuazioni attenuando esternamente il segnale
prima che pervenga al contatore. È possibile usare una sonda per oscilloscopio x10 con
impedenza di ingresso 1MΩ o un riduttore da 50 Ω con impedenza di ingresso di 50 Ω per
mantenere la corrispondenza.
Polarità di ingresso: Fase iniziale (impulso High [alto]) è l'impostazione predefinita; con questa
impostazione, le misurazioni di Frequency (frequenza) e Period (periodo) cominciano e finiscono
nella fase iniziale e Count (conteggio) rappresenta il numero complessivo delle fasi iniziali che si
sono verificate. La misurazione di Width (larghezza) va dalla fase iniziale a quella finale che,
insieme alla misurazione di Period, genera le misurazioni di Ratio (High:Low time) (rapporto
[tempo alto:basso]) e di Duty (High time come percentuale di Period) calcolate.
Se la polarità viene modificata nella fase finale (impulso Low [basso]), la misurazioni di
Frequency e Period cominciano e finiscono nella fase finale e Count indica quante volte si sono
verificate le fasi finali. Se la forma d'onda misurata ha una fase iniziale lenta e una fase finale
veloce, può risultare vantaggioso impostare Polarity (polarità) sulla fase finale per ridurre il jitter di
misurazione. Tuttavia, la modifica di Polarity per la misurazione di Width cambia l'interpretazione
di Ratio (rapporto) e Duty (ciclo di funzionamento) e deve essere usata con attenzione.
Filtro passa-basso: L'impostazione predefinita non prevede alcun filtro. Se si seleziona Filter In
(Filtro In), sullo schermo appare il segnalatore FILT (filt). La frequenza di arresto nominale
è 50 kHz. Il filtro è particolarmente utile per le misurazioni di frequenze basse ma, con un idoneo
segnale di ingresso, può servire anche per frequenze fino a 200 kHz o superiori.