Instructions

- 8 -
3 Guida di avvio rapido
Si consiglia a tutti gli utenti, anche a chi ha familiarità con gli analizzatori spettrali RF, di leggere
questo manuale prima di usare lo strumento.
Tuttavia, gli utenti che desiderano iniziare a utilizzare il prima possibile lo strumento troveranno
utile quanto segue.
1. Tenere premuto il tasto di accensione finché non viene emesso un breve segnale acustico.
Attendere alcuni secondi e controllare l’indicatore delle condizioni della batteria sullo schermo.
Se indica che la carica è inferiore a ¼, collegare lo strumento al caricatore.
2. Collegare il segnale da misurare al connettore tipo N nella parte superiore dello strumento.
Il segnale massimo consentito senza danni è di +25dBm (+132dBuV o 4V rms). Il massimo
segnale misurabile è di +20dBm (+ 127dBuV o 2,23mV rms). Se c’è la possibilità che il
segnale superi questi livelli, aggiungere un attenuatore di linea idoneo.
3. Assicurarsi che i tasti di navigazione siano impostati su Control Markers (indicatori di
controllo) (illuminati di verde). In caso contrario, premere il tasto rotondo contrassegnato
Control Markers. Viene anche selezionato il controllo del tasto Touch Screen.
4. Premere il tasto fisso contrassegnato con Presets (Preimpostazioni) (Auto-Set).
Selezionare Auto Set (Impostazione automatica) e premere Execute (Esegui).
Lo strumento eseguirà una scansione sull’intera ampiezza (da 10MHz a 3590/5990MHz) al
livello di riferimento massimo (+20dBm) e troverà il livello più alto all’interno della scansione.
Quindi, eseguirà altre scansioni con ampiezze inferiori e, dove appropriato, con livelli di
riferimento più bassi.
Durante questa operazione viene visualizzato un messaggio in rosso sullo sfondo Status:
SCANNING (Stato: SCANSIONE IN CORSO). Una volta terminato, il messaggio diventa
Status: COMPLETE (Stato: COMPLETATO).
Una volta completata l’impostazione automatica, l’analizzatore deve essere impostato su
un’ampiezza piuttosto ristretta (normalmente 10MHz), centrata sul segnale con il marker M1
alla frequenza centrale e in modalità Peak-find (Ricerca picco) mode (indicata da una freccia
verso l’alto prima del valore M1). RBW viene impostato su Auto e VBW su Track (Traccia).
5. Premere Exit (Esci) per tornare al menu principale.
Il marker M2 può essere attivato dal tasto fisso contrassegnato con Control Markers. I marker
vengono spostati utilizzando i tasti fissi del navigatore: Left/Right sposta i marker, Up imposta la
modalità Peak-find in cui il marker selezionato si sposta tra i picchi all’interno della traccia,
Down imposta la modalità di scorrimento in cui il marker si sposta pixel per pixel in tutto lo
schermo. Il marker attualmente sotto controllo viene selezionato dal tasto centrale (M1/M2) e
viene indicato da una freccia prima del valore del marker.
È possibile apportare regolazioni dal menu principale alla frequenza centrale e all’ampiezza (o
all’avvio e all’arresto), alla modalità di scansione, al tipo di rilevatore, a RBW e VBW, al livello di
riferimento, alle tracce e ai marker visualizzati.
Il sistema del menu è di tipo gerarchico e ciascun tasto della linea superiore seleziona un
insieme di cinque
tasti dei sottomenu della seconda linea. Ciascuno di essi consente di accedere a un insieme di
tasti della linea inferiore che eseguono le funzioni effettive.
È possibile accedere alla guida sensibile al contesto di ogni gruppo di sottomenu premendo il
tasto fisso denominato "Status (Help)" (Stato (Guida)) seguito da Context Help (Guida sensibile
al contesto), se non è già selezionato. Questa guida offre informazioni sufficienti per
comprendere i principi di funzionamento.