Instructions

- 4 -
2 Informazioni generali
2.1 About this Guide (Informazioni sulla Guida)
Questa guida è composta dalle istruzioni su schermo della Guida in linea disponibili nello
strumento stesso più alcune informazioni essenziali, come la Sicurezza. La Guida in linea è
suddivisa in argomenti associati a ciascun sottomenu dei cinque gruppi di menu di livello
superiore; ciascun Argomento spiega le funzioni alle quali è possibile accedere tramite il
sottomenu; vedere la sezione 3.8.2 per i dettagli. Nella Guida in linea le intestazioni degli
Argomenti e delle funzioni, sensibili al contesto della selezione corrente del menu, sono
evidenziate in verde per facilità di riferimento; in questa guida le stesse intestazioni sono
ombreggiate, come Specifications and Capabilities (Specifiche e funzionalità), Frequency
(Frequenza) ecc.
Le intestazioni delle funzioni così ombreggiate indicano principalmente i nomi dei menu e i soft-
key delle funzioni come vengono visualizzati sullo schermo. Tuttavia, tenere presente che i tasti
dei menu a comparsa vengono descritti all’interno della funzione associata e non hanno
un’intestazione ombreggiata propria; sono invece identificati nel testo con ‘ ‘, ad esempio ‘Set
by Tab/Jog (Imposta per scheda/avanzamento)’. Anche i tasti fissi sono indicati allo stesso
modo, ad esempio ‘Navigate Screen (Naviga nella schermata)’, ‘View (Visualizza)’.
In questa guida, come avviene nella schermata della Guida in linea, > tra i nomi dei tasti indica
la sequenza di tasti necessaria per selezionare la funzione descritta.
2.2 Specifications and Capabilities
PSA6005 e PSA3605 sono analizzatori spettrali portatili con un touch screen TFT a colori ad
alta risoluzione. Sono abbastanza piccoli e leggeri da poter essere usati come veri apparecchi
portatili e la loro batteria dura oltre tre ore per ciclo di caricamento.
Frequency può essere impostata da 10 MHz a 6000 MHz o 3600 MHz rispettivamente, a una
risoluzione di 100 Hz. L’ampiezza può essere impostata tra 0,027 MHz e 5990 MHz o 3590
MHz. RBW e VBW hanno come opzioni 300 Hz e 10 MHz. L’accuratezza della frequenza è 1
ppm. L’accuratezza dell’indicatore è pari allo 0,37% dell’ampiezza.
Level (Livello) la gamma di ampiezza su schermo è di 84dB con livello di riferimento di
+20dBm, 0dBm, -20dBm o -40dBm. È possibile selezionare un ingrandimento verticale di
1dB/div. Il rumore di fondo medio è migliore di -120dBm al livello di riferimento -40dBm e 10kHz
RBW/VBW. L’accuratezza dell’ampiezza è migliore di +/-1dB a 2GHz a 10dB in meno del livello
di riferimento, con una piattezza del livello sul range operativo migliore di +/-1dB relativo a 2
GHz e con linearità migliore di +/-1dB su un range di 60dB in meno del livello di riferimento.
L’input massimo senza danni è +25dBm o 50V cc.
Markers (Indicatori) sono disponibili due indicatori con lettura di frequenza e livello per ciascun
valore con la differenza. Gli indicatori possono essere a rilevamento o a tracciatura del picco. È
possibile utilizzare un frequenzimetro al punto dell’indicatore.
Sweep (Scansione) può essere continua o singola. La durata della scansione viene definita
dall’ampiezza, da RBW e dalla modalità sweep.
Demodulation (Demodulazione) è disponibile una modalità zero span con demodulazione audio
AM o FM. La demodulazione della forma d’onda è disponibile se è installata l’opzione U02.
Traces (Tracce) sono presenti tre tracce: dal vivo, visualizzazione e riferimento. La traccia dal
vivo può essere normale, mantenimento del picco o media (da 2 a 48 scansioni). È possibile
memorizzare fino a 999 tracce.
Screen Images (Immagini della schermata) è possibile memorizzare l’intera schermata come
bit-map. È possibile memorizzare fino a 999 schermate.
Set-ups and Presets (Configurazioni e preimpostazioni) è possibile memorizzare configurazioni
complete dello strumento (999 al massimo). Sono disponibili preimpostazioni per il ripristino
completo e per le gamme di frequenza più comunemente usate.