PSA6005 & PSA3605 6GHz & 3.
1 2 Informazioni sulla sicurezza Informazioni generali 3 4 2.1 About this Guide (Informazioni sulla Guida) 2.2 Specifications and Capabilities 2.3 Elementi forniti 2.4 Upgrade Option U02 and Firmware Updates (Opzione di aggiornamento U02 e aggiornamenti del firmware) 2.5 Uso iniziale - Caricamento della batteria 2.6 Input and Output Connections (Collegamenti di ingresso e uscita) 2.7 Battery and AC Line Operation (Funzionamento della batteria e della linea CA) 2.
4.8 Status, System e Help 4.8.1 4.8.2 4.8.3 4.9 5 23 Status/System ........................................................................................................................... 23 Context Help/Topic List (Guida contestuale/Elenco argomenti) ............................................... 23 Presets .......................................................................................................................................
1 Informazioni sulla sicurezza Questo apparecchio appartiene alla categoria di sicurezza III secondo la classificazione CEI ed è stato progettato per rispettare i requisiti della norma EN61010-1 (Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio). Lo strumento è stato testato in conformità alla normativa EN61010-1 ed è stato consegnato in perfette condizioni.
2 Informazioni generali 2.1 About this Guide (Informazioni sulla Guida) Questa guida è composta dalle istruzioni su schermo della Guida in linea disponibili nello strumento stesso più alcune informazioni essenziali, come la Sicurezza. La Guida in linea è suddivisa in argomenti associati a ciascun sottomenu dei cinque gruppi di menu di livello superiore; ciascun Argomento spiega le funzioni alle quali è possibile accedere tramite il sottomenu; vedere la sezione 3.8.2 per i dettagli.
Status and Help (Stato e Guida) è possibile visualizzare lo stato completo dello strumento, nonché le schermate della guida sensibili al contesto. Power (Alimentazione) l’alimentazione può provenire da batterie o dalla rete elettrica. La durata della batteria dipende dalla luminosità dello schermo, ma normalmente è superiore alle 3 ore. Lo spegnimento automatico può essere selezionato tra 5 e 60 minuti dall’ultima pressione di un tasto. 2.
2.6 Input and Output Connections (Collegamenti di ingresso e uscita) Presa host USB Presa dispositivo USB Ingresso alimentazi one CC Ingresso/uscita trigger Ingresso segnale (tipo N) Uscita audio DC Power Input (Ingresso alimentazione CC) Presa di alimentazione da 1,3mm montata sul lato destro dello strumento. Usare solo l’alimentatore/caricatore fornito da Aim-TTi insieme all’unità. RF Signal Input (Input segnale RF) Connettore tipo N. Impedenza in entrata 50 Ohm.
2.8 Bench Stand and Screen Protector (Supporto da banco e protettore dello schermo) Lo strumento è destinato sia ad applicazioni mobili che da banco. È dotato di tilt stand (supporto pieghevole) ripiegato nella parte posteriore. Può essere esposto per impostare un’angolazione di circa 40 gradi. Per proteggere lo schermo quando si è in movimento, il supporto può essere staccato dalla base e riattaccato nella parte superiore come screen protector (protettore dello schermo).
3 Guida di avvio rapido Si consiglia a tutti gli utenti, anche a chi ha familiarità con gli analizzatori spettrali RF, di leggere questo manuale prima di usare lo strumento. Tuttavia, gli utenti che desiderano iniziare a utilizzare il prima possibile lo strumento troveranno utile quanto segue. 1. Tenere premuto il tasto di accensione finché non viene emesso un breve segnale acustico. Attendere alcuni secondi e controllare l’indicatore delle condizioni della batteria sullo schermo.
4 Sistema di menu 4.1 Control via the Menu System (Controllo tramite il sistema di menu) Il sistema di menu predefinito dello strumento è composto da tre righe di cinque tasti. La riga superiore rappresenta il livello massimo del sistema di menu e definisce nel modo seguente cinque gruppi di menu: Freq/Span (Freq/Ampiezza) controlla la gamma di frequenza dell’analizzatore spettrale, nonché la modalità Zero Span. Sweep/BW controlla la scansione e imposta RBW.
Set Centre (Imposta centro) visualizza un tastierino numerico da cui è possibile inserire la frequenza desiderata in MHz a una risoluzione di 0,0001 (100Hz). Premendo Set by ‘Tab/Jog’ da questa schermata viene fornita una modalità alternativa di modifica della frequenza. Premendo ‘Set by K/B’ (Imposta per K/B) da questa schermata si torna alla schermata di impostazione del tastierino numerico. Premendo ‘Exit’ si torna al menu principale Centre. Viene mantenuta l’ultima modalità utilizzata (K/B o Tab/Jog).
Audio Volume (Volume audio) consente di regolare in 15 passi o di disattivare il volume dell’altoparlante interno o della presa delle cuffie. È possibile selezionare un filtro di riduzione del fruscio. Sottomenu Waveform Demodulation Display Type (Tipo di visualizzazione) mostra il segnale demodulato per AM o FM. Il reticolato rappresenta la profondità per divisione o la deviazione per divisione. In alternativa, la portante può essere visualizzata come livello CC o come variazione rispetto a una timebase.
4.3.5 Frequency/Span > Step Size Step Size Imposta le dimensioni della frequenza in passi con i tasti Step Up/Down. Set Step (Imposta passo) visualizza un tastierino numerico da cui è possibile inserire la frequenza desiderata in MHz a una risoluzione di 0,0001 (0,1kHz). Premendo ’Set by Tab/Jog’ da questa schermata viene fornita una modalità alternativa di modifica della frequenza. Premendo ‘Set by K/B’ (Imposta per K/B) da questa schermata si torna alla schermata di impostazione del tastierino numerico.
Track Offset Track Offset (Offset traccia) imposta la relazione tra VBW e RBW per la modalità VBW Track. I numeri positivi impostano VBW a un livello più alto mentre i numeri negativi a un livello più basso. Il valore predefinito è zero. VBW Set VBW Set (Impostazione VBW) crea un menu a comparsa da cui è possibile selezionare una RBW tra 300Hz e 10MHz in una sequenza 1:3:10. 4.4.
4.4.4 Sweep Control Key (Tasto Sweep Control) Questo tasto si trova subito sotto il reticolato sul lato destro della schermata. Il suo funzionamento è lo stesso del tasto fisso ‘Run/Stop’. La funzione del tasto è avviare e arrestare la scansione in modalità Repeat e di avviarla in modalità Single. Il colore e l’indicazione del tasto cambia per mostrare lo stato corrente della scansione. Running (Stop) 4.4.
Gli svantaggi sono una scansione più lenta per ampiezze inferiori a RBW più ristretti e la vulnerabilità a perdite di reiezione dell’immagine per spaziature specifiche del segnale e per livelli di segnali che cambiano rapidamente. D.C. Mode 1 (Modalità D.C. 1) offre una perfetta reiezione dell’immagine per segnali di livello costanti a patto che non ci siano segnali con spaziatura 40MHz +/-(2xRBW). La riduzione della velocità di scansione per le ampiezze più basse è moderata. D.C. Mode 2 (Modalità D.C.
nella schermata informativa (Pag. 4) con "RF Control 0.00 – 2.xx." Se, dopo aver scaricato un aggiornamento, la schermata informativa mostra ancora "RF Control 0.00 – 1.xx", il livello di riferimento può essere impostato solo in gradini da 20dB come descritto nella documentazione originale fornita insieme allo strumento al momento dell'acquisto. 4.5.
seleziona il limite da configurare o da attivare o disattivare. Set Line (Imposta linea) apre un tastierino numerico o una schermata Tab/Jog da cui è possibile impostare un livello fisso dBm o dBuV. Select Pattern (Seleziona modello) apre una schermata di richiamo del file per le tabelle dei modelli di limite create in PSA-Manager. Limit On/Off (Limite attivo/non attivo) imposta l’attivazione o disattivazione del limite attualmente selezionato (1 or 2).
Normal Peak Hold Average Normal (Normale) ogni punto di frequenza della traccia viene scritto con l’ampiezza ottenuta dalla scansione corrente. Peak Hold (Mantenimento picco) la traccia viene scritta con la massima ampiezza ottenuta dalla scansione corrente. Average (Media) la traccia viene scritta con la massima ampiezza ottenuta dalle scansioni correnti. Reset Reset (Ripristina) opera in entrambe le modalità Average e Peak Hold per riavviare la procedura.
File Utilities (Utilità file) visualizza una finestra in cui è possibile visualizzare tutti i file presenti, che possono essere eliminati o rinominati. Recall (Richiama)crea una schermata di controllo con i seguenti tasti: Recall La linea superiore seleziona gli elementi che verranno richiamati: Trace Only (Solo traccia) richiama la traccia memorizzata alla traccia Reference senza modifica lo stato di configurazione dello strumento.
Traces/Markers > Marker Control (Controllo indicatore) Marker Controlla la posizione di frequenza degli indicatori. Control M1/M2 Active (M1/M2 attivo) seleziona l’indicatore controllato dai tasti di movimento dell’indicatore. L’indicatore attivo viene mostrato da una freccia davanti alla sua lettura. Tenere presente che il tasto circolare al centro dei tasti di navigazione esegue una funzione simile.
registro. Se è aperto un file di registro, mette in pausa la registrazione e fornisce opzione per riprenderla o chiudere e uscire. 4.7.2 Setup/Functions > Auto Measure (Configurazione/Funzioni>Misurazione automatica) Le misurazioni automatiche richiedono l’opzione U02. Sono forniti la misurazione della potenza del canale (CP), il rapporto di potenza del canale adiacente (ACPR) e la larghezza di banda occupata (OBW).
Presets Presets opera come collegamento rapido al menu Presets. Store Setup (Memorizza configurazione) crea una nuova schermata di controllo da cui è possibile salvare la configurazione. Save salva il file con un nome predefinito con incrementi automatici da 001 a 999. Change Name visualizza un tastierino alfanumerico da cui è possibile inserire un nuovo nome della lunghezza massima di otto caratteri. Change Default consente di modificare il nome predefinito.
4.8 Status, System e Help Premendo il tasto fisso Status (Setup/Functions > System/File-Ops > System Utilities) viene creata una nuova schermata che fornisce l’accesso alle schermate Status dello strumento e alle schermate Help. 4.8.1 Status/System Status/ System Fornisce l’accesso alla maggior parte delle impostazioni di sistema - (vedere anche Setup/Functions > System/File-Ops).
visualizzazione del punto di ampiezza maggiore all’interno della scansione iniziale. Il completamento di Auto Find richiede vari secondi. Recall Setup (Richiama configurazione) fornisce un collegamento rapido al menu per richiamare la configurazione dello strumento da file memorizzati, come in Setup/Functions > Setups > Recall Setup. Restore Previous (Ripristina precedente) ripristina la configurazione alla propria condizione al momento della pressione del tasto fisso Presets.
Pan to Marker centra nuovamente la schermata ingrandita sulla posizione dell'indicatore. L'indicatore può essere fatto scorrere all'esterno dell'area del reticolato ma rimane visibile nella schermata inferiore. La lettura dell'indicatore mostra il centro del gruppo di frequenze rappresentate dal punto della schermata. Nessuna informazione relativa al livello viene visualizzata finché non viene raggiunto il massimo ingrandimento.
5 Manutenzione | Aggiornamenti | Ulteriori informazioni 5.1 Ricalibrazione e riparazione Per assicurare che l’accuratezza dello strumento rientri nelle specifiche, è necessario controllare (e se necessario regolare) la calibrazione ogni anno. Aim-TTi o i rivenditori internazionali offrono un servizio di calibrazione di PSA3605/6005 e un servizio di riparazione di PSA difettosi.
Thurlby Thandar Instruments Ltd. Glebe Road • Huntingdon • Cambridgeshire • PE29 7DR • England (United Kingdom) Telephone: +44 (0)1480 412451 • Fax: +44 (0)1480 450409 International web site: www.aimtti.com • UK web site: www.aimtti.co.uk Email: info@aimtti.