Instructions
- 13 -
4.5.4 Level/Limits > Scale/Shift (Scala/Spostamento)
Consente di modificare la scala del reticolato da 10dB/div (predefinito) a 1dB/div.
Per scale di 5dB/div o meno, è necessario spostare la finestra del reticolato verso
l’alto e verso il basso per visualizzare le varie aree della traccia. A questo scopo,
sono presenti i tasti di spostamento.
Scale visualizza un menu a comparsa da cui è possibile selezionare 10, 5, 2 o
1dB/div.
Shift Up/Down (Sposta su/giù) sposta la finestra del reticolato verso l’altro
o il basso in passaggi da una divisione.
4.5.5 Level/Limits > Offset/Tables (Offset/Tabelle)
Amplitude Offsets (Offset ampiezza) e Compensation Tables (Tabelle di compensazione)
sono disponibili solo se è installata l’opzione U01.
Clear All (Cancella tutto) disattiva gli offset e le tabelle di compensazione attivi.
Set (Imposta) apre un nuovo menu di controllo con tasti, come descritto di
seguito.
75 Ohm aggiunge un offset fisso per compensare i segnali provenienti da una sorgente da 75 Ohm.
Fixed Offset (Offset fisso) attiva un offset compreso tra -50.0 e +50.0dB, da aggiungere al livello di
riferimento.
Attenzione a non sovraccaricare l’ingresso.
Comp. Table (Tabella di compensazione) consente di caricare un file che compensa la presenza di
dispositivi esterni dipendenti dalla frequenza, come le antenne.
On and Off attiva o disattiva l’offset o compensazione attualmente selezionata.
Set Offset (Imposta offset) apre un tastierino numerico o una schermata Tab/Jog da cui è possibile
impostare l’offset fisso.
Select Table (Seleziona tabella) apre una schermata di richiamo del file per le tabelle di compensazione
create in PSA-Manager.
4.5.6 Level/Limits > Limits
Le linee di limite, i modelli di limite e le funzioni di confronto dei limiti sono disponibili solo se
è installata l’opzione U01. I limiti possono essere semplici linee dritte o modelli complessi
di livello rispetto alla frequenza. È possibile utilizzare fino a due limiti contemporaneamente
- Limit 1 è rosso, Limit 2 è blu. Un comparatore di limiti confronta il segnale con i limiti e può creare
azioni condizionali.
Set Limits (Imposta limiti) apre un nuovo menu di controllo che consente di impostare uno o
due limiti utilizzando i tasti nella maniera seguente: Limit1/Limit2 (limite 1/Limite 2)
seleziona il limite da configurare o da attivare o disattivare.
Set Line (Imposta linea) apre un tastierino numerico o una schermata Tab/Jog da cui è possibile
impostare un livello fisso dBm o dBuV. Select Pattern (Seleziona modello) apre una schermata di
richiamo del file per le tabelle dei modelli di limite create in PSA-Manager.
Limit On/Off (Limite attivo/non attivo) imposta l’attivazione o disattivazione del limite attualmente
selezionato (1 or 2).
Limit Condition (Condizione di limite) apre un menu a comparsa che definisce il modo in cui
viene effettuato il confronto tra il segnale e i limiti. Se vengono visualizzati due indicatori, il
confronto avviene solo tra gli indicatori. Altrimenti, viene confrontata l’intera traccia.
Above/Below (Sotto/Sopra) inteso per i singoli limiti, l’azione viene svolta se il segnale va sopra/sotto il
limite.
Inside/Outside (Dentro/Fuori) inteso per i limiti doppi, l’azione viene svolta se il segnale rientra tra i due
limiti o non vi rientra.
Scale/
Shift
Scale
Shift
Down
Shift
Down
Offset/
Tables
Clear
All
Set
Limits è
Set
Limits è
Limit
Condition










