Instructions

32
L’unico modo per ripristinare questa situazione consiste nel disabilitare l’ingresso del carico o
l’uscita della sorgente.
La maggior parte delle sorgenti elettroniche viene avviata in uno stato a corrente e potenza
limitate all'accensione, così, per evitare di indurre immediatamente la condizione di chiusura, è
necessario utilizzare le funzioni di avvio lento del carico per vincolare la richiesta di potenza
mentre la sorgente accumula la propria tensione di uscita.
La modalità Constant Power ha le caratteristiche di una resistenza negativa, esiste sempre la
possibilità di formare un oscillatore a resistenza negativa unito all’impedenza di uscita della
sorgente. In pratica, la modalità Constant Power funziona bene insieme a sorgenti che riescono
a fornire un tale carico.
Nel funzionamento transitorio, se la sorgente è a tensione costante (con una bassa impedenza di
sorgente), la corrente seguirà i cambiamenti nella richiesta di potenza e la risposta sarà molto
simile alla modalità corrente costante. Se le tensione sorgente scende con l’aumentare della
richiesta di potenza, (come descritto sopra) la corrente dovrà aumentare più che
proporzionalmente e si avrà un aumento della velocità di risposta della corrente; ciò limiterà la
velocità di risposta massima della potenza utile.
8.5.3 Modalità Constant Conductance e Resistance
In entrambe queste modalità è utilizzato il moltiplicatore/divisore per ottenere la corrente richiesta
dalla tensione rilevata. Nella modalità Conductance, la corrente richiesta viene calcolata
moltiplicando la tensione rilevata per la conduttanza specificata; nella modalità Resistance, la
corrente richiesta è calcolata dividendo la differenza tra la tensione rilevata e la tensione di
diseccitazione per la resistenza specificata.
In entrambi i casi, la corrente aumenta con l’aumentare della tensione applicata. A impostazioni
di resistenza e conduttanza equivalenti, il percorso dall’ingresso di rilevamento della tensione allo
stadio di potenza è uguale, per cui le due modalità avranno caratteristiche di stabilità simili.
Nel funzionamento transitorio le due modalità sono molto diverse. Nella modalità Conductance,
la corrente richiesta segue in modo lineare il valore di conduttanza nei suoi cambiamenti e il
comportamento è fondamentalmente simile alla modalità a corrente costante. Nella modalità
Resistance, la corrente richiesta è inversamente proporzionale al valore di resistenza che cambia
in modo lineare, pertanto la risultante forma d’onda di corrente sarà molto non lineare,
cambiando rapidamente nella parte del ciclo a bassa resistenza. Questo cambiamento rapido
accentua l’effetto dell’induttanza nei connettori di interconnessione e può facilmente portare a
diminuzioni a livelli minimi o "overshoot". La modalità Resistance è consigliata soprattutto per alte
tensioni e correnti modeste.
8.5.3.1 Modalità Dropout Voltage e Resistance
L'utilizzo dell'impostazione della tensione di diseccitazione come un offset in modalità Constant
Resistance permette la flessibilità nella costruzione delle caratteristiche del carico per
circostanze particolari. Ad esempio, l’impostazione di un valore di resistenza basso e un valore di
tensione di diseccitazione significativo produce una caratteristica simile a una stringa di LED o un
diodo Zener e fornisce un'alternativa alla modalità Constant Voltage (vedi sotto), ma senza i
problemi di stabilità estrema di quella modalità.
8.6 Funzionamento a unità multiple
È possibile fare funzionare due carichi in parallelo nella modalità Constant Current, che
raddoppia sia la gestione della corrente e capacità di dissipazione di potenza di una singola
unità. I collegamenti con la sorgente devono essere implementati nel miglior modo possibile.
Si noti che possono si verificare ulteriori problemi di stabilità, a causa delle differenze di risposta
di fase tra le unità; non è raccomandato l'uso di più di due unità in parallelo. Il funzionamento a
unità multiple deve essere eseguito esclusivamente in modalità di funzionamento
Constant Current.