Instructions
24
6.14.2 Limitazioni della velocità di risposta rapida
Nella pratica, esistono alcune limitazioni sulla massima velocità di risposta effettivamente
raggiungibile. Uno è il tempo minimo di transizione degli stadi di potenza del carico (che dipende
dalla modalità operativa, vedere Specifiche). Se una combinazione di una velocità di risposta
rapida e una piccola modifica nel livello implica un tempo di transizione inferiore a questo,
prevarrà il tempo di stabilizzazione dello stadio di potenza.
Il comportamento dinamico di una combinazione di sorgente e carico a basse velocità di risposta
dipende da numerosi fattori, in particolare l’induttanza delle interconnessioni e il fattore di
smorzamento dei cicli di reazione. Inoltre, la risposta degli stadi di potenza del carico è più lenta
a correnti molto basse o alte, o a basse tensioni. In molte circostanze, sarà necessaria una
impostazione della velocità di risposta più bassa per evitare aberrazioni.
Se si tenta di impostare una velocità di risposta superiore a quella possibile nelle circostanze, si
verificano notevoli sorpassamenti e i tempi di stabilizzazione estesi possono aumentare. Durante
la configurazione di transizioni veloci vicine ai limiti delle capacità dell’unità, si consiglia
caldamente di visualizzare l’uscita di monitoraggio corrente su un oscilloscopio per verificare i
risultati effettivamente ottenuti. Prestare particolare attenzione a evitare la transizione rapida a
una corrente bassa, in quanto lo stadio i potenza può entrare in stato di interruzione, che
presuppone lunghi tempi di ripristino e la possibilità di più impulsi di corrente.
Nella modalità CR (Constant Resistance), dove la corrente è inversamente correlata alla
transizione di resistenza, è particolarmente difficile prevedere l’impostazione della velocità di
risposta massima utile.
6.15 Limiti di tensione e corrente
Questi limiti specificano i valori della tensione della sorgente e della corrente di carico che
causano la disabilitazione automatica dell’ingresso nel caso in cui la tensione o corrente effettiva
misurata superi il limite impostato. Non è un’attivazione hardware indipendente, ma un semplice
confronto con le misurazioni.
Per accedere al menu Limits, premere il soft-key Limits sulla schermata principale.
Il soft-key V / I alterna il menu tra l’impostazione dei due limiti, consentendo di inserire nel solito
modo un valore numerico per ciascuno di essi. Premendo il soft-key None (Nessuno) o
inserendo un valore pari a zero, questo limite viene disabilitato. Premendo il soft-key Back o il
tasto
Home si torna alla schermata principale.
Quando è specificato un valore per un limite, sulla riga di stato del display viene visualizzato Lim.
Quindi, se uno dei limiti viene superato, viene visualizzato un messaggio di errore e l’ingresso del
carico viene disabilitato.
6.16 Funzioni di memorizzazione e richiamo
Lo strumento è in grado di memorizzare e richiamare fino a 30 insiemi di parametri di carico
definiti dall’utente in una memoria non volatile. Ogni posizione di memoria contiene tutte le
impostazioni del parametro – modalità carico, livello attivo, valore livello A, valore livello B, livello
di tensione di Dropout, frequenza transitoria, Duty e velocità di risposta e lo stato di avvio lento.
Entrambi i menu di memorizzazione e richiamo visualizzano un'anteprima dei parametri che sono
già memorizzati all'interno di ogni posizione di memoria. Se una posizione di memoria è vuota, (--
--) viene visualizzato. Una posizione di memoria può essere selezionata tramite il i tasti soft-key
▲ o ▼ o la manopola per passare attraverso le posizioni in sequenza, oppure immettendo il
numero di posizione direttamente utilizzando il tastierino numerico (con uno zero iniziale, se
necessario). Il numero di posizione di memoria attualmente selezionata (e nome specificato
dall'utente) è evidenziato sul display e viene anche visualizzato il numero di posizione sopra la
tabella dei parametri visualizzati nell'anteprima (questa copia del numero di posizione si aggiorna
anche durante l'immissione numerica). Nota: i menu di memorizzazione e richiamo sembrano
quasi identici, vedere il nome del menu in alto a sinistra per distinguere tra i due.










