Instructions

22
Il funzionamento transitorio controllato dall’oscillatore interno comincia sempre con
l’impostazione Level A, che comprende una transizione a Level B se necessario. L’oscillatore si
avvia quando si verifica l’ultima delle tre condizioni richieste (l’ingresso è in stato Enabled),
oppure quando il tasto di controllo del livello Transient è selezionato, oppure, se il circuito di
avvio lento è attivo, quando la tensione della sorgente aumenta al di sopra della soglia Dropout
Voltage.
È possibile anche utilizzare la modalità di controllo External Analogue Voltage per generare
transitori di qualsiasi forma utilizzando un generatore esterno per produrre la forma d’onda
richiesta. È controllata anche dal menu Extern (pagina 27). Si noti che il segnale esterno passa
ancora attraverso i circuiti di controllo interni della velocità di risposta, per cui occorre effettuare
delle impostazioni Slew Rate appropriate.
Per terminare il funzionamento transitorio (interno o esterno) e tornare a un livello costante,
premere il tasto A o B (nella sezione
LEVEL SELECT) come necessario.
6.11 Menu Transient
Premere il soft-key Trans nella schermata principale per accedere al menu Transient, che
consente di accedere ai comandi Frequency e Duty Cycle dell’oscillatore interno e alle
impostazioni Slew Rate che si applicano a tutte le modifiche del livello, qualsiasi sia la causa.
Questi parametri possono essere modificati anche con le funzioni
Δ ADJUST descritte in
precedenza, ma per questo l’unità deve essere nella schermata principale, non nel menu
Transient.
Si noti che le modifiche alla frequenza o al ciclo di esercizio del transitorio non hanno effetto fino
alla fine del ciclo corrente, quando si torna a Level A. Questo fenomeno è particolarmente
pronunciato alle frequenze molto basse. Disabilitando e riabilitando il carico viene anche
immediatamente avviato un nuovo ciclo.
6.12 Frequenza transitoria
La velocità di ripetizione dei transitori temporizzati internamente può essere impostato in termini
di frequenza o periodo. Premendo il soft-key Freq o Period nel menu Transient si apre il menu di
impostazione di frequenza e periodo. È possibile inserire un nuovo valore, nell’attuale
rappresentazione, nel solito modo. Due soft-key etichettati Freq e Period consentono di
scegliere la rappresentazione alternativa. Premere il soft-key Back per tornare al menu Transient
o il tasto
Home per tornare alla schermata principale. L’etichetta del soft-key nel menu Transient
mostra Freq o Period per riflettere la scelta di rappresentazione più recente.
6.13 Ciclo di esercizio transitorio
Premendo il soft-key Duty nel menu Transient si apre il menu dell’impostazione Duty cycle.
Questa impostazione specifica la percentuale di ciascuna ripetizione eseguita all’impostazione
Level A, inclusa la transizione da Level B a Level A; la transizione per tornare a Level B e il
tempo di stabilità all’impostazione occupano il resto del ciclo.
L’intervallo del ciclo di esercizio disponibile va dall’1% al 99%, tuttavia si noti che la durata di
ciascuna porzione del ciclo deve essere sufficiente per la transizione definita dalle impostazioni
Slew Rate e Level perché si verifichi, altrimenti il carico non raggiungerà mai lo stato di stabilità al
valore impostato prima dell’inizio della transizione successiva nella direzione opposta. Questa
condizione di errore è discussa nel seguito. Premere il soft-key Back per tornare al menu
Transient o il tasto
Home per tornare alla schermata principale.