Instructions
21
Si noti che questo è un limite dinamico, non una condizione vincolante, quindi se esiste una
resistenza di cablaggio tra il punto di rilevamento tensione e sorgente del carico, vi sarà un
ingresso lento nella condizione di diseccitazione, la diminuzione della tensione di serie si riduce
quando la corrente inizia a calare, aumentando così la tensione misurata al carico. Con la
riduzione del carico, anche le batterie possono recuperare, aumentando nuovamente la tensione
al di sopra della soglia di diseccitazione, in modo che il carico riprende a condurre. Esiste la
possibilità di fluttuazione o instabilità in questa condizione operativa. La spia del pannello
anteriore diventa gialla e la riga di stato indica Dropout quando il circuito di diseccitazione si
attiva.
L’impostazione Dropout Voltage ha un effetto speciale in modalità Constant Resistance (CR),
quando fornisce un punto di inizio per la caratteristica di resistenza costante (vedere la
descrizione nel capitolo ‘Note applicative‘ per maggiori dettagli).
L’impostazione Dropout Voltage è utilizzata anche come soglia del circuito di avvio lento (vedere
di seguito).
Se la funzione di Dropout non è richiesta, impostare Dropout Voltage su 0 volt. La riga di stato
mostra Dropout come avviso quando l’impostazione è superiore a 0V e non viene prelevata
corrente.
6.9 Avvio lento
Lo scopo del circuito di avvio lento è aumentare la domanda di corrente lentamente da zero al
valore finale. La velocità di aumento è determinata dall’impostazione Slew Rate. L’aumento
comincia quando l’ingresso viene abilitato o quando la tensione dalla sorgente collegata supera il
livello dell’impostazione Dropout Voltage. Quando l’ingresso è disabilitato, la domanda si riduce
per consentire un arresto lento (presupponendo, ovviamente, che la tensione della sorgente
rimanga attiva).
L’impostazione per questa funzione si trova nel menu Transient, quindi premere prima il soft-key
Trans nella schermata principale per accedere al menu Transient, quindi premere il soft-key
Slow per accedere a un soft-key per abilitare o disabilitare l’avvio lento. Quando è abilitato, sulla
riga di stato dello strumento viene visualizzato Slow. Premere il soft-key Back per tornare al
menu Transient o il tasto Home per tornare direttamente alla schermata principale.
Nella modalità CP (Constant Power), sarà quasi sempre necessaria la funzione di avvio lento,
per evitare la condizione di blocco che può verificarsi alle basse tensioni (quando è necessaria
una corrente elevata per raggiungere la potenza desiderata), se la sorgente non ha una
sufficiente capacità di corrente per raggiungere il livello di potenza richiesto. Vedere le ‘Note
applicative’ più avanti per comprendere alcune delle implicazioni del fatto che nella modalità CP il
carico funge da resistenza negativa.
In modalità CR (Constant Resistance), il carico si avvia con il massimo livello di ohm
dell’intervallo attivo e cala fino al valore di ohm finale. Poiché la resistenza iniziale non è infinita,
ci sarà un passaggio di corrente iniziale prima dell’inizio dell’aumento, quando il carico diventa
attivo. Tenere presente anche che una risposta lineare in ohm non è una risposta lineare in
ampere se la tensione della sorgente è costante.
6.10 Introduzione al funzionamento transitorio
Questa unità è dotata di una funzione in grado di generare transitori di carico, che hanno lo
scopo di facilitare i test della risposta transitoria di una sorgente. Il funzionamento transitorio è
disponibile in tutte le modalità. Un transitorio è un’alternanza tra le impostazioni Level A e
Level B; la transizione tra i due livelli è una linea diritta (nella variabile controllata della modalità
attiva), la cui pendenza è determinata dall’impostazione Slew Rate. Si noti che il transitorio è
specificato dall’impostazione dei due livelli assoluti, non la differenza tra loro (come accade con i
carichi elettronici). Non esistono limitazioni su quale dei due livelli debba essere quello superiore.
I transitori possono essere temporizzati da un oscillatore interno o da un segnale TTL esterno
(vedere la descrizione del menu Extern, Vedere la sezione 7).










