Instructions
16
6. Funzionamento del pannello anteriore
In questo manuale, le etichette del pannello anteriore sono mostrate come vengono visualizzata,
in lettere maiuscole, ad esempio
LEVEL SELECT. I nomi dei singoli tasti sono mostrati in
grassetto, es.
Transient, e i soft-key blu sono indicati in base alla loro funzione corrente, indicata
dalla riga inferiore del display, in grassetto corsivo, es. Limits (limiti). Il testo o i messaggi
visualizzati sullo schermo LCD sono mostrati in grassetto, ad esempio
. Enabled (Abilitato),
Utilities (Utilità).
6.1 Tasti e Δ Adjust
I tasti del pannello anteriore sono suddivisi in quattro aree:
① I tasti numerici.
② I tasti numerici e i tasti blu sotto il display servono per configurare lo strumento utilizzando la
struttura di menu, vedere la sezione 6.2.4
③ Il tasto
CE cancella l’ultimo numero digitato mentre il tasto Home cancella un’intera selezione
del menu e torna alla schermata principale. Il tasto
Home serve anche per la richiesta ‘return to
local’ (torna a locale) dal comando remoto digitale.
④ I tre tasti
LEVEL SELECT ( A, B e Transient) determinano quale delle due impostazioni di
livello è attiva oppure attivano la modalità transitoria che commuta tra le altre due modalità. Le
spie associate in dicano lo stato attualmente attivo; questi tasti vengono usati anche per tornare
dal controllo analogico esterno alla selezione manuale.
⑤ La manopola
Δ ADJUST (Regolazione Δ) e i tre tasti a essa associati (Levels (Livelli), Off
(
Disattivato) e Transient) sono utilizzati per scegliere e modificare il valore esistente di uno dei
parametri numerici dello strumento.
⑥ Il tasto
ENABLE (Abilita) nella sezione INPUT (indicato come tasto INPUT ENABLE) controlla il
carico: premendolo alternativamente, passa dalla condizione di non conduzione a quella di
conduzione e viceversa. La spia verde indica che l’ingresso è abilitato; la spia gialla segnala che
lo stadio di potenza è saturo, come descritto nel paragrafo Spie di condizione dell’ingresso nel
capitolo, Funzionamento iniziale, Vedere la sezione 5.8.










