Instructions

12
5. Primo utilizzo
Questo strumento è un carico DC controllabile (dissipatore di potenza) adatto per testare ogni
tipo di alimentazione DC tra cui PFCs, batterie, pile fotovoltaiche, celle a combustibile, turbine e
generatori, come pure unità di alimentazione elettroniche.
5.1 Organizzazione di questo manuale
I seguenti paragrafi sono presentano in breve le caratteristiche dello strumento e la terminologia
utilizzata nel manuale. Ulteriori dettagli tecnici sono forniti nei prossimi capitoli. Il prossimo
capitolo descrive il funzionamento generale del pannello anteriore e del suo display, seguito dalle
istruzioni complete sull’impostazione di ciascun parametro. Quindi, un breve capitolo descrive le
unità del comando remoto analogico, compresa la selezione del livello da parte di un segnale di
livello logico.
Successivamente, un capitolo fornisce alcune note applicative e i dettagli di implementazione,
che a loro volta forniscono maggiori informazioni su alcune difficoltà pratiche che si possono
talvolta incontrare in ciascuna modalità operativa, insieme ad alcuni consigli sulle strategie
attenuative. Infine, verranno presentate le interfacce digitali remoti e il set di comandi di
LDH400P.
5.2 Modalità di carico
La fase di dissipazione della potenza nel carico è fondamentalmente un dissipatore di corrente
regolabile, che conduce una corrente che non dipende dalla tensione attualmente applicata dalla
sorgente analizzata. Questa modalità è nota come funzionamento a corrente costante.
Viene utilizzato un moltiplicatore analogico per offrire altre modalità operative in cui la corrente
dipende dalla tensione applicata in una maniera nota, consentendo di scegliere tra le
caratteristiche di Constant Power (Potenza costante), Constant Resistance (Resistenza costante)
o Constant Conductance (Conduttanza costante).
5.3 Funzionamento costante e transitorio
Il carico offre due impostazioni di livello indipendenti, denominate Level A (Livello A) e Level B
(Livello B). Due pulsanti contrassegnati con A e B nell’area
LEVEL SELECT (Selezione livello) del
pannello anteriore consentono di scegliere il livello attivo.
Passando da un livello all’altro si generano modifiche transitorie all’ampiezza del carico. La
transizione tra i due livelli è una linea diritta alla velocità di risposta specificata dall’utente. La
commutazione tra i due livelli può essere controllata da un oscillatore di transitori interno, con
frequenza e ciclo di esercizio regolabili, o da un segnale logico esterno (livello TTL). Non
esistono limitazioni su quale dei due livelli debba essere quello superiore.
5.4 Tensione di diseccitazione
Lo scopo principale della funzione di diseccitazione è di evitare che le batterie si scarichino
eccessivamente. Quando la tensione della sorgente scende sotto l’impostazione di soglia della
tensione Dropout (Diseccitazione), il carico riduce la corrente prelevata, se necessario fino a
zero. Si tratta di un limite dinamico, non di uno stato bloccato, quindi se la tensione della
sorgente risale al di sopra della soglia (come spesso avviene con le batterie), il carico conduce
nuovamente la corrente.
5.5 Avvio lento
La funzione avvio lento causa un aumento progressivo della corrente consumata dal carico, alla
velocità determinata dall’impostazione della velocità di risposta, quando il carico è abilitato o
quando la tensione della sorgente sale sopra l’impostazione soglia di Dropout Voltage. Inoltre,
quando l’ingresso del carico è disabilitato, causa il calo della corrente alla stessa velocità.