Instructions

49
11.6.4 Comandi di gestione interfaccia
LOCAL Va alla modalità Local. Qualsiasi comando successivo ripristina lo stato
remoto.
IFLOCK <NRF> Imposta o cancella il blocco che fa sì che lo strumento risponda solo a questa
interfaccia, dove
<NRF> ha il significato: 0 = cancella e 1 = imposta il blocco.
È un errore di esecuzione (numero 200) se la richiesta viene rifiutata a causa
del conflitto con un blocco su questa o un'altra interfaccia, oppure l'utente ha
disabilitato questa interfaccia per assumere il controllo tramite l'interfaccia web.
IFLOCK? Richiede la modalità operativa del blocco dell’interfaccia.
La risposta è:
< NR1 >< RMT > dove < NR1 > è
= 0 se non è presente nessun blocco attivo
= 1 se questa istanza di interfaccia possiede il blocco o
= -1 se il blocco non è disponibile perché è già in uso da un’altra interfaccia o
se l’utente ha disabilitato il controllo dell’interfaccia (attraverso l’interfaccia
web).
ADDRESS?
Restituisce l’indirizzo bus GPIB. La risposta è <NR1><RMT>.
IPADDR <CIDR> Imposta l'indirizzo IP e la netmask dell'interfaccia LAN.
Questo comando è disponibile da qualsiasi interfaccia tranne l'interfaccia LAN
stessa e solo quando tale interfaccia non è collegata.
Forza un IP statico e una netmask.
Il parametro deve essere rigorosamente in formato Classless Inter Domain
Routing, costituito da un quadrante tratteggiato per l'indirizzo IP, seguito da
una barra e un numero intero (da 0 a 31), che denota il numero '1' bit nella
parte più significativa della netmask. Ogni parte dell'indirizzo deve essere un
<
NR1 >
nell'intervallo da 1 a 255.
Ad esempio, IPADDR 192.168.1.100/24 imposta l'indirizzo 192.168.1.100 e la
netmask 255.255.255.0.
IPADDR? Restituisce l'indirizzo IP dell'interfaccia LAN, se è collegata. La risposta è
nnn.nnn.nnn.nnn/m< RMT > nel formato CIDR sopra descritto.
NETMASK? Restituisce la netmask presente dell'interfaccia LAN, se è collegata. La
risposta è nnn.nnn.nnn.nnn<RMT>, dove ongi nnn va da 0 a 255.
NETCONFIG? Restituisce il primo mezzo tramite il quale viene ricercato un indirizzo.
La risposta è <CRD><RMT> dove <CRD> è DHCP, AUTO o STATIC.
I seguenti comandi specificano i parametri che deve utilizzare l'interfaccia LAN. Nota: dopo l'invio di
questi comandi o prima dell'utilizzo delle nuove impostazioni (o della restituzione in risposta alle richieste
di informazioni sopra elencate) è necessario eseguire un ciclo di potenza. L'unico modo in cui lo
strumento tenta di controllare la validità dell'indirizzo IP è verificare che ogni parte rientri in 8 bit.
L'interruttore LAN reset sul pannello posteriore bypassa questi comandi e ripristina le impostazioni
predefinite come descritto in precedenza.
NETCONFIG
<CPD>
Specifica il primo tramite il quale viene ricercato un indirizzo.
<CPD> deve essere uno dei DHCP, AUTO o STATIC.
IPADDR
<QUAD>
Imposta l'indirizzo IP statico potenziale dell'interfaccia LAN (come è nella
pagina Web).
Il parametro deve essere rigorosamente un quadrante tratteggiato per
l'indirizzo, ogni parte dell'indirizzo deve essere un
<NR1> compreso
nell'intervallo da 0 a 255, (per esempio 192.168.1.101).
NETMASK
<QUAD>
Imposta la netmask per accompagnare l'indirizzo IP statico dell'interfaccia
LAN.
Il parametro deve essere rigorosamente un quadrante tratteggiato per la
netmask, ogni parte deve essere un
<NR1> compreso nell'intervallo da 0 a 255
(per esempio 255.255.255.0).