Instructions
40
10.2 Standard Event Status Register (ESR e ESE)
Standard Event Status Register è definito dalla norma IEEE 488.2 Standard GPIB. È un campo di
bit in cui ciascun bit è indipendente e ha il seguente significato:
Bit 7
Accensione. Viene impostato alla prima accensione dello strumento.
Bit 6, 3 e 1: Non usato, permanentemente 0.
Bit 5
Errore di comando. Viene impostato quando viene rilevato un errore di sintassi in
un comando o parametro.
Il parser viene reimpostato e l'analisi continua al byte successivo nel flusso di
ingresso.
Bit 4
Errore di esecuzione. Viene impostato quando viene scritto un valore diverso da
zero per il registro Execution Error, se per qualsiasi motivo non può essere eseguito
un comando sintatticamente corretto.
Bit 2
Errore richiesta di informazioni. Viene impostato quando si verifica un errore di
richiesta di informazioni, perché il regolatore non ha emesso comandi e messaggi di
risposta di lettura nella sequenza corretta.
Bit 0
Operazione ultimata. Impostare dopo la ricezione del comando ’*OPC’.
Standard Event Status Register viene letto e cancellato dalla richiesta di informazioni * ESR? che
restituisce un numero decimale corrispondente ai contenuti. All'accensione è impostato a 128,
per segnalare il bit di accensione.
Standard Event Status Enable Register fornisce la maschera tra Event Status Register e Status
Byte Register. Se qualsiasi bit diventa '1' in entrambi i registri, il bit ESB viene impostato in Status
Byte Register. Questo registro di abilitazione è impostato per il comando ESE
<NRF> a un valore
0 - 255 e restituito dalla richiesta di informazioni ESE? (che restituisce sempre l’ultimo valore
impostato dal regolatore). All'accensione è impostato su 0.
10.3 Execution Error Register (EER)
Questo registro specifico per lo strumento contiene un numero che rappresenta l'ultimo errore di
elaborazione comando riscontrato in questa interfaccia. Qui di seguito sono riportate le
spiegazioni dei numeri di errore:
0
Non si è verificato alcun errore dall’ultima lettura di questo registro.
100
Errore abilitazione: Per qualche motivo l'input di abilitazione del comando non può
essere eseguito. La causa può essere determinata leggendo i registri Input Trip e
State
101
Errore numerico: il valore del parametro inviato è al di fuori dell'intervallo consentito
per il comando nelle attuali circostanze.
102
Errore di interruzione: l'ingresso è stato disattivato per eseguire un comando (ad
esempio un cambiamento di modalità o di intervallo), che non può essere eseguito
mentre l'input è abilitato.
Questo errore può essere evitato disattivando l'input prima di inviare il comando.
103
Errore di richiamo: l'archivio specificato in un comando RECALL non contiene dati
validi.
200
Accesso negato: è stato effettuato un tentativo di modificare le impostazioni dello
strumento da un'interfaccia che è bloccata da privilegi di scrittura di un blocco tenuto
da un'altra interfaccia.
L'Execution Error Register viene letto e svuotato con il comando ’EER?’. All'accensione il registro
è impostato su 0 per tutte le istanze dell'interfaccia.
Non è presente nessun registro maschera corrispondente: se uno qualsiasi di questi errori si
verifica, viene impostato il bit 4 di Standard Event Status Register. Questo bit può essere
mascherato da ulteriori conseguenze cancellando il bit 4 di Standard Event Status Enable
Register.










